Professor of Economics at @SapienzaRoma | Fellow at @IZA_bonn
28 subscribers
Aug 11 • 15 tweets • 6 min read
🧵 Sembra la Cina di Mao e invece sono gli USA.
Da ora in poi, i finanziamenti alla ricerca saranno giudicati da commissari politici di nomina governativa.
Per valutare se avanzano le “priorità del presidente” e sono coerenti coi “valori americani".
🧵Un nuovo ordine esecutivo di Trump stabilisce che l’assegnazione dei finanziamenti alla ricerca scientifica debba essere supervisionata da *commissari politici*, incaricati di verificarne la coerenza con le “priorità del Presidente”. 👇
1/5
🔗
Le agenzie federali potranno anche revocare i fondi per qualsiasi progetto che i commissari politici ritengano “inutile” o in conflitto con le priorità del presidente o con i "valori americani".
🧵Oggi assistiamo all’ennesimo e sfacciato tentativo di Trump di regalare a Putin una vittoria che il dittatore russo non è riuscito a ottenere in 3 anni e mezzo di guerra.
1/14
Putin invaso territori senza mai consolidarne la conquista, sacrificando più di un milione di soldati.
Per Trump, tale ostinazione e sacrifici così ingenti vanno premiati: bisogna consegnare quei territori alla Russia.
2/14
Aug 7 • 14 tweets • 4 min read
🧵 Da oggi, i cittadini americani iniziano a pagare più tasse su quasi tutto quello che comprano. E Trump ha festeggiato così.
No, nessuno sta bussando ai confini con valigette piene di contanti.
Sono i contribuenti americani a versare miliardi in più—di tasca loro. 👇
1/14
Mai avrei pensato di vedere un leader politico esultare per l’entrata in vigore di un colossale, regressivo e inutile aumento delle imposte sui ceti medi e popolari.
2/14
Jul 31 • 7 tweets • 3 min read
🧵La lettura dell’intesa tra UE e USA trasmessa dai media è interamente guidata dagli aspetti simbolici.
15% a 0!
600+700 miliardi a 0!
Von der Leyen piccola e contrita nella sua giacchina bianca vs. Trump tracotante e straripante come sempre.
Oplà: "Europa umiliata."
1/7
Ma se si chiarisce che quel 15% è quanto pagheranno gli americani e 0 è quanto pagheranno gli europei, mentre quei 600+700 miliardi sono solo una promessa vaga e irrealizzabile, si inizia a capire che lasciarsi guidare dagli aspetti simbolici può essere molto fuorviante.
2/7
Jul 29 • 19 tweets • 13 min read
Ci sono cascati quasi tutti – tra cui il 99,9% dei media italiani.
Umiliazione dell’Europa, vittoria di Trump, pagheremo dazi del 15%!
No, no, no.
Trump non ha vinto, l’Europa non ha perso, e a pagare quel 15% saranno gli americani, non gli europei.
Vediamo perché. 👇
1/17
Prima di procedere: questo thread è un adattamento tratto dal nuovo post sul mio blog:
Vi consiglio di leggere lì il testo: il link è nel primo commento.
Se invece volete continuare su questa brutta piattaforma, accomodatevi.
🧵 Oggi tutti si indignano per l’ipotetica umiliazione politica subita dall’Europa da parte del bullo americano: dazi unilaterali al 15%.
Ma sul piano economico è una sconfitta?
No.
Vediamo perché. 👇
1/24
Nel nuovo post sul mio blog () spiego il motivo, proponendo una chiave di lettura diversa, più sobria e più approfondita, e proprio per questo più ottimista, dell’accordo appena siglato.
🧵L’illusione americana che i dazi siano indolori inizia a evaporare proprio mentre Trump, inviando letterine che sembrano scritte da un bambino, annuncia nuove sanzioni sensibilmente più alte di quelle di aprile.
👇
1/13
Perché “illusione”? Perché finora i prezzi sono aumentati poco – nonostante le aspettative inflazionistiche della Fed e della totalità degli economisti.
2/13
Jul 12 • 15 tweets • 4 min read
🧵 Ci risiamo coi dazi. Sarebbe quasi noioso - e anche patetico - se da questo non dipendesse la sicurezza economica di tante persone, in Europa come negli USA.
TACO farà marcia indietro o ne pagherà le conseguenze, mentre l'Europa deve reagire in modo intelligente. 👇
1/15
È ormai chiaro che i dazi del 1 agosto saranno più alti di quelli stabiliti nel "Liberation day". Bisogna essere scemi per credere che la causa del caos finanziario di inizio aprile sia stato il livello *troppo basso* dei dazi.
2/15
Jul 4 • 15 tweets • 6 min read
🧵 Ciò che distingue un campo di concentramento da una prigione è che il campo è fuori da qualsiasi giurisdizione. I prigionieri non sono accusati di alcun reato né sottoposti a processo. Sono imprigionati sulla base di un sospetto, delle loro opinioni o della loro identità
1/15
Prima di proseguire, un avviso: questo thread è una sintesi di un post più completo pubblicato sul mio blog. Il link è nei commenti.
Se ti sembra che questo lavoro di divulgazione abbia valore e vuoi incoraggiarlo, puoi iscriverti alla newsletter.
2/15
Jul 2 • 17 tweets • 8 min read
🧵Mentre Trump auspica la deportazione anche per i cittadini americani -e l'arresto di Mamdani (perché irregolare)- il Senato approva la legge che spazza via la spesa sociale, lasciando milioni di persone senza assistenza sanitaria, e taglia le tasse ai super-ricchi.
🔗⬇️
1/17
Ma nella legge, chiamata Big Beautiful Bill (BBB), ci sono spese che aumentano: quelle per la repressione e le deportazioni.
Mentre si rimuove la regolamentazione dell'intelligenza artificiale - che potrà essere usata per inasprire la sorveglianza.
2/17
Jul 1 • 4 tweets • 2 min read
🧵Mentre l’opinione pubblica si trastullava con gli abiti scelti da Jeff Bezos e Lauren Sánchez per il matrimonio a Venezia (mi sembra di capire che non fossero adeguati, ma non ho controllato personalmente), i "grandi del mondo" offrivano una dimostrazione plastica delle ragioni per cui il patron di Amazon e altri oligarchi americani hanno deciso di puntare tutto su Trump — malgrado i danni colossali che la sua amministrazione sta infliggendo all’economia degli Stati Uniti.
1/4
Grazie a Trump, il G7 ha firmato un accordo che consente alle multinazionali USA di eludere la tassazione nei paesi in cui operano.
Nel nuovo post sul mio blog, spiego cosa significa questo accordo e quali conseguenze avrà.
🧵Il significato simbolico della parata militare nel giorno del compleanno di Trump, spiegato.
Non tutti sanno che il 14 giugno, 250° anniversario della fondazione dell’Esercito americano e 79° compleanno di Trump — si terrà una colossale parata militare a Washington.
1/8
Già durante il suo primo mandato, Trump aveva espresso il desiderio di organizzare una grande parata militare in occasione del Veterans Day del 2018. Tuttavia, l’iniziativa incontrò la ferma opposizione del Pentagono, che all’epoca ribadì la necessità di mantenere le forze armate al di fuori dell’arena politica.
La risposta dell’apparato militare fu netta. Il segretario alla Difesa Jim Mattis avrebbe confidato che piuttosto che autorizzare una simile messa in scena “avrebbe bevuto acido”, mentre il generale Paul J. Selva bollò le parate militari come “un tratto distintivo dei regimi dittatoriali”.
Trump tornò alla carica nel 2020, rivolgendosi al nuovo segretario alla Difesa, Mark T. Esper, che cercò di disinnescare la pressione presidenziale proponendo un’alternativa meno compromettente: una “parata aerea” da tenersi in concomitanza con le celebrazioni del 4 luglio.
2/8
Jun 11 • 19 tweets • 6 min read
🧵 Mentre Trump si prepara a celebrare il suo compleanno con una parata militare (stile più adatto allo Zimbabwe che agli 🇺🇸), l'America è sull’orlo di una crisi esistenziale che dovrà risolversi in un modo o nell’altro, dando a Trump una vittoria o una sconfitta decisiva.
1/17
Il pubblico italiano, per lo più distratto, mostra una certa simpatia per il nuovo autoritarismo americano — i cui slogan, del resto, sono identici a quelli dei populisti nostrani. Solo tre quotidiani nazionali oggi aprono sulla militarizzazione della crisi americana.
Eppure lo sgretolamento della democrazia potrebbe contagiare qualsiasi paese europeo, a partire dall’Italia, tra i più vulnerabili alla disinformazione e alla retorica populista.
2/17
Jun 9 • 16 tweets • 7 min read
🧵Gli USA sono solo un'anteprima di un conflitto sistemico tra autoritarismo e stato di diritto, che potrebbe estendersi a ogni democrazia.
Le immagini di LA in fiamme non raccontano una guerra civile nel senso tradizionale, ma sono il sintomo di questo conflitto.
1/16
L’obiettivo dell’amministrazione Trump è infiammare il conflitto, alimentando gli scontri e inasprendo la polarizzazione politica.
L’ICE ha svolto azioni volutamente provocatorie, effettuando blitz nei luoghi di lavoro degli immigrati. Lavoratori sono stati prelevati con la forza da ristoranti, supermercati, negozi di abbigliamento, e deportati verso destinazioni ignote, spesso senza alcuna cura per le loro responsabilità familiari.
Sono state arrestate madri che stavano andando a prendere i figli a scuola. Sono stati arrestati i figli.
X è inondato di post di utenti MAGA che ripubblicano i video degli arresti con soddisfazione.
Il direttore dell’U.S. Immigration and Customs Enforcement, Tom Homan, ha dichiarato ai giornalisti: “Vedrete più operazioni nei luoghi di lavoro di quante se ne siano mai viste nella storia di questo paese. Inonderemo il campo.”
2/16
Jun 8 • 12 tweets • 3 min read
🧵 Il fatto che un presidente decida di usare le forze armate contro cittadini americani dovrebbe far scattare ogni campanello d’allarme.
Eppure, molti cittadini faticano a riconoscere la natura del regime che li governa - e in Europa molti continuano a sottovalutare. ⬇️
1/10
Nella notte, Trump ha ordinato lo schieramento della Guardia Nazionale contro i manifestanti a Los Angeles, e il segretario alla Difesa, Pete Hegseth, ha pubblicamente minacciato l’impiego dei Marines con funzioni di law enforcement.
2/10
Jun 6 • 10 tweets • 3 min read
🧵La guerra di stracci tra Trump e Musk trasmessa ieri dai social è una rappresentazione grottesca ma limpida dell’essenza del crony capitalism - che in italiano potremmo tradurre con capitalismo clientelare.
1/10
La politica industriale più adatta a perseguire l’interesse dei contribuenti non può cambiare da un giorno all’altro.
E invece l’intenzione del governo di continuare a sussidiare Tesla, SpaceX e le altre imprese di Musk è cambiata in una notte – e cambierà ancora.
2/10
Jun 5 • 15 tweets • 8 min read
🧵Cosa cambia dopo l'attacco ucraino alle basi aeree russe? I risvolti economici e politici sono molto interessanti - e preoccupano non solo la 🇷🇺, ma anche 🇺🇸 e 🇪🇺.
Un thread per capire le implicazioni economiche e politiche della nuova svolta nella guerra in 🇺🇦.
1/15
⚠️ Prima di procedere, un avviso: questo thread è un adattamento dell'ultimo post pubblicato sul mio blog, dove si legge molto meglio:
Se vi sembra interessante, potete iscrivervi alla newsletter. Ogni iscrizione è un incoraggiamento molto benvenuto.
🧵In un documento ufficiale, il Dipartimento di Stato USA accusa l’UE di essere una minaccia per la civiltà occidentale. E sostiene un cambio di regime in favore dell’estrema destra.
Il testo ribalta talmente la realtà che pare uscito dalla penna di uno Stalin postmoderno.
1/6
⚠️ Prima di procedere: trovate il documento tradotto e commentato nel mio ultimo post su Substack, di cui questo thread è una breve sintesi:
Se vi interessa, iscrivetevi alla newsletter per essere aggiornati sui prossimi thread.
🧵Gli effetti dell’attacco politico di Trump alla scienza e l’università iniziano già a farsi sentire.
Guardate questi grafici, sono impressionanti.
Il primo, basato su dati Studyportals, mostra che, negli Stati Uniti, le ricerche online per selezionare un PhD cui fare domanda di ammissione sono radicalmente cambiate rispetto all’anno precedente.
Chi risiede negli Stati Uniti è meno interessato restare e cerca opportunità in Europa, Canada, Australia.
Chi vive altrove guarda altrove: l’attrattività dei PhD americani crolla, mentre è aumentato drasticamente l’interesse verso Europa e Australia.
1/4
Questo secondo grafico mostra che, se i tagli previsti nel “Big Beautiful Bill” saranno approvati, nel 2026 gli Stati Uniti verranno superati da Cina e Unione Europea nella spesa pubblica per la ricerca scientifica.
2/4
May 26 • 15 tweets • 7 min read
🧵Verso il controllo politico della scienza.
I nostri media non si sono accorti che venerdì scorso Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo mirato alla repressione della libertà accademica e la politicizzazione della conoscenza.
1/14
Con il pretesto di promuovere una “Gold Standard Science”, l’ordine affida a funzionari nominati dal Presidente il potere di definire cosa costituisca “cattiva condotta scientifica” e di sanzionarla.