Professor of Economics at @SapienzaRoma | Fellow at @IZA_bonn
28 subscribers
Feb 20 • 32 tweets • 6 min read
🧵 I media italiani non si sono accorti che gli Stati Uniti sono in transizione dalla democrazia a un regime autoritario.
Non il tipo di regime in cui esiste un solo partito e gli oppositori vengono imprigionati, esiliati o uccisi.
1/
Bensì un regime di autoritarismo competitivo, in cui vi sono elezioni ma la competizione è impari, perché il governo abusa in modo così pervasivo del potere che le regole del gioco e gli arbitri non sono più imparziali e le libertà civili e politiche non sono garantite.
2/
Feb 19 • 8 tweets • 2 min read
"Zelensky non avrebbe mai dovuto iniziare la guerra ... avrebbe potuto cedere quasi tutta l'Ucraina e nessuno sarebbe rimasto ucciso".
L'ordine internazionale costruito dopo la seconda guerra mondiale non esiste più.
1/
Gli Stati Uniti sono guidati da un fantoccio che si ritiene al di sopra della legge e ripete pedissequamente la propaganda e la disinformazione di uno stato terrorista guidato da criminali di guerra.
2/
Feb 16 • 19 tweets • 4 min read
🧵Ora che Sanremo è alle spalle, è utile riassumere le lezioni sconvolgenti (ancorché prevedibili) di questo mese per ricordare che il mondo è cambiato sotto i nostri occhi e familiarizzare con la nuova realtà.
1. La democrazia non è scontata e va difesa.
1/18 2. Gli Stati Uniti non sono più un alleato, almeno per i prossimi quattro anni.
3. L'amministrazione USA e la dittatura russa coltivano un nuovo bilateralismo con l'intento di spartirsi zone di influenza, promuovere l'autoritarismo e minare ovunque la democrazia.
2/18
Feb 14 • 9 tweets • 2 min read
Vance oggi a Monaco: la più grande minaccia all’Europa non è la Russia, ma la regolamentazione (dei social media) che soffoca il free speech.
Vance a settembre 2024: se l’Europa proverà a regolamentare i social media, prenderemo in considerazione lo scioglimento della Nato.
1/
Dovremmo prestare più attenzione a quello che dice il vicepresidente Jack Vance, che a volte racconta il pensiero dei wannabe autocrati americani in modo più trasparente di quanto vorrebbe.
2/8
Feb 13 • 18 tweets • 4 min read
🧵Oggi è il giorno in cui metabolizziamo il “piano di pace” di Trump, che consiste sostanzialmente nel chiamare Putin, chiedergli cosa vuole, e dargli quello che vuole.
Per chi non lo avesse capito, Trump non sta trattando la pace, ma la resa dell’Ucraina.
1/15
Mentre a Mosca stappano bottiglie di vodka, faremmo bene a riflettere su cosa implica per noi il tradimento dell’occidente da parte del presidente degli Stati Uniti (e dei suoi sostenitori).
Anzitutto, l’Europa adesso dovrà fronteggiare da sola l’espansionismo russo.
2/15
Feb 10 • 19 tweets • 4 min read
🧵Proposta impopolare e soffertamente illiberale:
L’Europa dovrebbe regolamentare in modo stringente ed eventualmente chiudere X e i social di Meta.
Perché l'opzione chiusura dovrebbe essere normalizzata nel dibattito pubblico: 👇
1/17
La loro natura di "piattaforme", su cui chiunque può guadagnare attenzione, ci porta a considerare i social delle infrastrutture neutrali, per certi versi simili a istituzioni.
Non lo sono.👇
2/17
Feb 6 • 21 tweets • 5 min read
🧵 In sole due settimane, Musk sta smantellando il sistema pubblico della ricerca negli Stati Uniti, con danni incalcolabili e duraturi per gli interessi americani e il benessere del resto del mondo.
Perché dovremmo preoccuparcene tutti, anche in Europa. 👇🦠
1/19
USAID, NSF, CDC e gli altri presi di mira finora sono solo l'inizio. Un patrimonio di dati prodotti dalle agenzie governative già non è più accessibile e i ricercatori dovranno farne a meno.
Su @ScienceMagazine trovate una sintesi in progress. 👇
🧵 Un aspetto tragicomico dei dazi di Trump è che gli elettori repubblicani credono che a pagarli saranno i paesi colpiti, cioè i contribuenti canadesi, messicani, cinesi e, prossimamente, quelli europei.
Mi dispiace, non funziona così.
👇
1/27
A beneficio dei sostenitori nostrani del protezionismo che scimmiottano la propaganda di Maganomics è utile spiegare gli effetti dei dazi che entreranno in vigore domani negli USA: 25% sulle importazioni da Canada e Messico (per ora sospese) e 10% su quelle dalla Cina.
2/27
Dec 4, 2024 • 9 tweets • 2 min read
Non vuoi crescere generazioni di analfabeti scientifici, che si oppongono alle teorie evoluzionistiche o contestano i benefici della scienza (come i vaccini)?
Allora insegna più scienza nelle scuole.
Piccolo thread 🧵
1/
Tempo fa, durante un open day in una scuola secondaria cui avrei potuto iscrivere mia figlia, sono stato accolto da un insegnante di religione che mi ha spiegato con orgoglio che, nella sua materia, la creazione divina viene insegnata in modo "partecipato ed efficace".
2/
Jan 18, 2022 • 21 tweets • 6 min read
In un lavoro pubblicato sul @JPubEcon, @geraci_a, @mattia_nardotto, @tommasoreggiani e io mostriamo che la penetrazione della banda larga ha causato un significativo declino del capitale sociale in UK.
1/20
Con il termine capitale sociale, gli economisti indicano quegli elementi della vita sociale, come le reti di relazioni, la partecipazione civica e la fiducia, che aiutano le persone a coordinarsi meglio per raggiungere obiettivi condivisi.
2/20
Sep 20, 2021 • 9 tweets • 2 min read
#EconTwitter, this is to remind you that Sapienza University of Rome is looking for two Assistant Professors to join the Economics Department. Tenure as Associate Professor is granted after 3 years (conditional to National Scientific Qualification).
1/9
Positions are open to anyone with at least 3 years of experience after Ph.D. The deadline for applications is September 30, 2021.
The call for applications is at the Url: web.uniroma1.it/trasparenza/de… (pp. 43-45, sectors 13/A1 Economia Politica and 13/A2 Politica Economica)
2/9
Nov 20, 2020 • 6 tweets • 2 min read
Per salvare lo shopping e il cenone di Natale non servono "deroghe ai commercianti" e "accordi con le regioni".
Sarebbe servito invece un sistema di contact tracing digitale...
1/
... O almeno potenziare il tracciamento analogico (che è già saltato), l'assistenza sanitaria e sociale decentrata, le strutture di testing e separate dagli ospedali, i Covid hospitals per il trattamento in isolamento dei pazienti...
2/
Nov 13, 2020 • 19 tweets • 4 min read
Caro Presidente Conte,
Mi rivolgo a lei perché ho saputo che, pur essendo un uomo di straordinaria importanza, è così sensibile da aver risposto personalmente alla missiva di un bimbo di cinque anni che le chiedeva un'autocertificazione speciale per Babbo Natale.
1/
Forse quindi risponderà anche a me.
Sarò sincero, l'autocertificazione non mi preoccupa molto. Ho solo cinque mesi e nessuno mi ha mai parlato di questo Babbo Natale. Né potrò scoprire di che si tratta, visto che sono annegato.
2/
Nov 13, 2020 • 6 tweets • 2 min read
Non solo stiamo ripetendo tutti gli errori di febbraio e il 2020 sembra ricominciato da capo. Non solo siamo ancora impreparati e abbiamo potenziato troppo poco la capacità di testing, il contact tracing, le terapie intensive, i trasporti pubblici e le strutture scolastiche...
1/
... i Covid-hospitals e l'assistenza decentrata sul territorio. Non solo non stiamo stati capaci di organizzare e rendere pubblici i dati della pandemia per consentire alla comunità scientifica di svolgere il suo ruolo...
2/
Nov 3, 2020 • 23 tweets • 5 min read
In Francia, Germania e Regno Unito le scuole rimarranno aperte durante il lockdown.
Sono impazziti?
Forse no.
[Thread 👇]
I governi sanno (o dovrebbero sapere) che la chiusura delle scuole ha costi che gli studenti pagheranno nel corso intero della propria vita e inasprisce le disuguaglianze.
Obiezione: ancora non abbiamo evidenza sulle chiusure da Covid, le prime con la didattica a distanza.
1/
Nov 1, 2020 • 36 tweets • 6 min read
Contro il virus abbiamo bisogno di dati.
Non dati qualsiasi: servono "microdati".
Rappresentativi della popolazione.
[Thread della domenica e appello alle istituzioni 👇]
I dati diffusi nel bollettino delle 18 sono fuorvianti, a causa delle differenze regionali nelle regole del contact tracing e nella capacità di somministrazione dei tamponi, nei tempi di restituzione dei risultati e di trasmissione alle autorità sanitarie.
2/
Oct 30, 2020 • 5 tweets • 2 min read
Mi vergogno per De Luca, ma vorrei rassicurarlo. Fuori dalla sua bolla di qualunquismo e ignoranza, il mondo è migliore di come lo immagina ed è pieno di bimbi che trepidano per imparare a scrivere. Come ricercatore non ragiono mai per aneddoti ed esperienze personali, ma...
1/
... mia figlia è una di tali bimbi. Quindi posso stabilire con certezza e senza un'analisi ecometrica che l'affermazione di De Luca (sull'"unica bimba al mondo" che trepida per andare a scuola e imparare a scrivere) è falsa. Ce ne sono almeno due.
È chiaro che, se la comunità è già infetta la scuola diventa pericolosa. Chi frettolosamente addita la scuola come responsabile della seconda ondata però non ha capito che è la comunità a infettare la scuola, non viceversa.
1/3
E che la scuola potrebbe perfino essere un presidio contro il contagio, se i protocolli di protezione e distanziamento fossero rigidamente rispettati ovunque, se il sistema sanitario garantisse testing e tracing tempestivi e se i trasporti fossero adeguatamente potenziati.
2/3
Oct 23, 2020 • 11 tweets • 3 min read
Il sistema scolastico pubblico di Washington D.C. ha pubblicato i dati sul rendimento scolastico durante la pandemia.
In un anno, l'alfabetismo dei bambini al primo anno di scuola primaria è sceso di 22 punti percentuali rispetto agli obiettivi prefissati.
Thread 👇
1/
Il dato si basa sui test somministrati online dagli insegnanti a ottobre (purtroppo non è possibile discernere l'effetto della didattica a distanza da quello della modalità di esame).
Cosa sarà mai perdere qualche giorno, settimana o mese di scuola, di fronte all'enormità della pandemia? Nel dubbio, non è meglio chiudere?
Ogni chiusura ha un costo altissimo che gli studenti pagheranno nel corso intero della loro vita.
Thread 👇
1/
In generale, prima di chiudere le scuole bisognerebbe valutare ogni possibile intervento alternativo. Adesso che la situazione sembra già fuori controllo, è grave che non sia stato fatto tutto il possibile per salvare la scuola.
2/
Oct 20, 2020 • 15 tweets • 4 min read
Qualche giorno fa ho postato un thread per descrivere il lavoro di un team di ricercatori tedeschi che mostrano come, in Germania, la riapertura delle scuole abbia diminuito leggermente i contagi. Qualcuno ha giustamente obiettato: l'Italia non è la Germania.
[Thread 👇]
In effetti, la Germania ha mostrato di essere molto più efficiente in ogni aspetto della lotta al virus, dalla messa in sicurezza delle scuole alla riorganizzazione dei trasporti, dal tracciamento dei contatti dei casi rivelati al trattamento dei malati in isolamento.
2/