How to get URL link on X (Twitter) App
che praticavano questo antico rituale.
La levadora era la levatrice tradizionale, la donna che assisteva le partorienti in un’epoca in cui non esistevano ostetriche qualificate né ospedali adeguati. Conosceva i segreti del corpo femminile, sapeva gestire travaglio e parto, tagliare il cordone ombelicale, medicare ⤵️
prima pietra del palazzo municipale di Cagliari e a Sassari inaugurato il monumento a Vittorio
storie che leggi nei libri o vedi nei film, ma è vera, ed è successa a casa nostra, in Sardegna.
lavoro consisteva nella scelta del minerale, separando quello buono da quello sterile, inutile alla produzione. Lavoravano per dieci, dodici ore al giorno, all’esterno dei pozzi, in baracche di frasche, esposte alle intemperie, alla polvere e, d’estate,
1911 quando le fiamme avvolsero la fabbrica di abbigliamento Triangle Shirtwaist Company di New York, causando la morte di 146 persone, di cui 123 lavoratrici. Anche la storia Sarda annovera un'avvenimento che potrebbe essere paragonato ai fatti di New York, per le condizioni
giudiziario, con un totale di 3127 vincitori, dai quali le donne erano state escluse, in virtù dell'articolo 7 della legge 1176 del 1919, nel quale in una sua parte escludeva le donne da tutti gli uffici pubblici che implicavano l'esercizio di diritti e di potestà politiche.
quarta di cinque figli: la madre è Maria Maddalena Cubeddu, il padre Giovanni Battista è colonnello dei carabinieri. Eva frequenta un liceo pubblico, tradizionalmente “riservato” ai maschi, e in seguito, s’iscrive al corso di Matematica presso l’Università di Cagliari, dove si
(Internati militari italiani) rinchiusi nei lager, fra i 750-800 mila militari e civili fatti prigionieri dai nazisti dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Ai 12.000 deportati sardi IMI occorre aggiungere circa 290 sardi, tra politici ed ebrei. Studi recenti hanno appurato
di Benedetta Cubello, sorella del marchese di Oristano Salvatore Cubello, (discendente in linea maschile dal giudice Ugone II di Arborea). Il marchese Leonardo sposò Maria Linan de Morillo, dalla quale nacquero quattro maschi Artaldo, Giovanni, Antonio, Salvatore, che non ebbero
dell’Isola è impegnato dalle servitù militari, quelle aree vicine a strutture militari o obiettivi sensibili in cui viene limitato il diritto di proprietà privata e dove è vietato costruire, installare linee elettriche o piantare alberi, mentre nello 0,9% della Sardegna si
di progresso tecnologico, e la ferrovia ne rispecchiava il mito, attraversando l’Italia. A costruire le migliaia di chilometri di linee ferroviarie, furono altrettante migliaia di braccia. E fu così che circa mille sardi, quasi tutti minatori del sud Sardegna, furono impiegati
come l'argento e il sale e aveva una fiorente economia agro-pastorale; inoltre la sua posizione geografica garantiva un maggiore controllo sul Mediterraneo occidentale e l'isola stessa era una base indispensabile per la creazione della cosiddetta “ruta de las islas” che
figlia del diavolo e poteva portare l’uomo sulla via della perdizione. Per la società era sostanzialmente una creatura inferiore, sottomessa prima al padre poi al marito. Lo stesso matrimonio era più che altro un contratto; quasi sempre la scelta degli sposi veniva fatta dai
Oggi vorrei fare un quadro più generale della situazione. La mentalità del popolo Sardo, non aveva favorito il diffondersi di altre dottrine, come per esempio quella luterana e calvinista. Gli interessi del Santo Officio furono rivolti pertanto a perseguire e condannare forme
catalano locale e alla lingua sarda. Antoni Simon Mossa è considerato il padre del moderno nazionalismo sardo. Suoi i progetti architettonici della Scala del Cabirol, che consente accesso alle Grotte di Nettuno ad Alghero, alla cupola policroma di San Michele, l’importante
e di vendetta.
regni di dominazione spagnola sparsi per il mondo, venne definitivamente sottomessa alla condotta unitaria dei re cattolici. La Sardegna subì pertanto un graduale processo di assimilazione degli istituti iberici, a livello politico, economico, culturale e religioso. Non si trattò
divenne diacono sotto papa Anastasio II. Come anticipato, divenne noto in particolare per lo scisma causato dalla sua lotta contro Lorenzo, considerato antipapa. Il 22 novembre 498, immediatamente dopo la morte del suo predecessore, presso la Basilica Laterana, Simmaco venne
2 • Dovrai frequentare una SCUOLA chiamata Vita sul pianeta Terra. Ogni PERSONA e ogni EVENTO è il suo MAESTRO Universale.