Nazareno Lecis Profile picture
La passione per l'Economia e la Statistica è seconda solo a quella per i manga 💻 Keep your bloody emotions away from my numbers.
Oct 28 9 tweets 3 min read
1/

Alessandra Todde, Presidente della Sardegna, pubblica trionfante questo post.

Mamma mia che sará successo in Sardegna? boom di investimenti? abbiamo scoperto una nuova tecnologia? Siamo diventati un hub per data center? Abbiamo ridotto il costo dell'energia?

NO! Image 2/
Qual é la fonte di questo dato?

La fonte é una "analisi" realizzata dal Centro Studi Tagliacarne e da Unioncamere.

Realizzato come? Utilizzando i prezzi costanti e non correnti ossia non analizzando la variazione reale ma quella nominale. Image
Oct 6 5 tweets 2 min read
1/

Il solito populista

I giovani emigrano per carriere, stipendi, meritocrazia, e qualità della vita, non solo per l’aliquota fiscale.
Un ricercatore o un ingegnere guadagna all’estero il doppio o il triplo già al lordo 2/
abbassargli l’IRPEF al 10% in Italia non compensa una produttività e un capitale umano che altrove valgono di più. L’unica misura coerente sarebbe investire nella produttività del lavoro, nella ricerca e nel capitale umano, non creare una “baby flat tax”.
Aug 20 18 tweets 6 min read
1/
Meglio fare un thread per spiegare come si crea la moneta.
Non lo faccio per spiegarlo a MM perchè non ripongo speranza in lui ma lo faccio perchè so che ci sono persone genuinamente interessate alla questione.

N.B.
Essendo un thread non tutti i dettagli saranno spiegati. 2/
Per prima cosa, perché esiste la moneta?
In estrema sintesi esiste per evitare il baratto e risolvere il problema della “doppia coincidenza dei bisogni”.
Per esempio tu hai grano e vuoi scarpe. Devi trovare qualcuno che abbia scarpe e voglia grano. Difficile. Image
Jun 14 15 tweets 3 min read
1/
Perche' modificare il calendario scolastico distribuendo diversamente le ferie durante e estendendo il tempo pieno per tutti avrebbe grandi benefici sia sociali che economici? Meno disuguaglianze, piu' apprendimento, piu' crescita e piu' occupazione femminile. 2/
Il numero di giorni di scuola è simile ad altri paesi OCSE (circa 200), ma la loro distribuzione è disfunzionale. Le vacanze estive durano 12–14 settimane, contro le 6–8 di Francia, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi.
Jun 13 9 tweets 4 min read
1/
Il Fatto Quotidiano scrive che “l’UPB smentisce i detrattori” del Superbonus.
Ma il Rapporto 2025 dell’Ufficio parlamentare di bilancio racconta una storia molto diversa. 2/
Iniziamo dall'effetto sul PIL. Dalla tebella vediamo:
+1,5% nel 2021
+1,4% nel 2022
+1,0% nel 2023
–1,0% nel 2024

Quindi si parla di un impulso congiunturale, non una riforma strutturale che ha davvero cambiato la struttura economica del Paese. Image
Jun 8 7 tweets 3 min read
1/
La Sardegna è una regione con un grave deficit di capitale umano.
Il 32° Rapporto CRENoS fotografa una realtà che non è semplicemente in ritardo: è mostruoso. 2/
La percentuale di laureati tra i 25 e i 34 anni è inferiore al 25%.
Ultima in Europa, sotto la Romania.
La media UE è 45%. Cipro, Irlanda e Lussemburgo superano il 60%.
Questo significa che la Sardegna non ha una base minima per innovazione e la crescita economica. Image
Jun 4 18 tweets 3 min read
1/
L’8-9 giugno 2025 si vota su 5 referendum abrogativi. 4 riguardano il lavoro, 1 la cittadinanza.
Provo a spiegare perché secondo me bisogna votare con 4 No e un Sí. 2/
Quesito 1 – Licenziamenti illegittimi

Il SÌ abroga il d.lgs. 23/2015 (Jobs Act) per chi è stato assunto dal 2015. Oggi, il licenziato senza giusta causa riceve un indennizzo tra 6 e 36 mensilità.
May 21 12 tweets 2 min read
1/
No ai rigassificatori, no all'eolico, no al nucleare e no anche al deposito. Todde dice no a tutto, ma non ha idea di cosa fare. Non sa come funziona il mercato energetico e non ha fatto un minimo passo per permettere alle bollette dei sardi di scendere. Image 2/
Partiamo dalle basi.
La Sardegna è oggi la regione energeticamente più anomala d’Italia.

È l’unica non metanizzata. Ha ancora centrali a carbone attive (Portovesme, Fiume Santo) e bollette tra le più alte d’Italia (914 €/anno per famiglia, fonte: ARERA, 2023).
May 18 11 tweets 2 min read
1/
No! Il turismo non e' il motore della nostra economia e aggiungo, per fortuna! Se lo fosse vorrebbe dire che saremmo diventati un Paese in via di sviluppo (forse e' questo l'obiettivo di @GiorgiaMeloni e @DSantanche?!) Image 2/
Nel 23023 l’Italia ha toccato il massimo storico: 134,4 milioni di arrivi e 451,2 milioni di presenze, +13 % e +9,5 % sul 2022 . Ma il valore aggiunto diretto del turismo si ferma a circa il 6 % del totale economia (ultimo «Conto satellite» ISTAT) – una quota stabile da anni.
May 16 8 tweets 2 min read
1/
Questo dato non è casuale. È il risultato di una serie di fattori strutturali e culturali che condizionano l’allocazione del risparmio: 2/
Incentivi a comprare debito pubblico

Lo Stato emette BTP con cedole elevate e premi fedeltà, accompagnati da una comunicazione patriottica e vantaggi fiscali.
Apr 18 9 tweets 3 min read
1/
Stanno circolando alcune presunte analisi della CGIA di Mestre che cercano di dipingere le grandi imprese come le principali responsabili dell’evasione, mentre assolvono le piccole partite IVA.
Peccato che i dati ufficiali dell’ADE raccontino un’altra storia. Image 2/
La CGIA cita il “magazzino fiscale”: 1.279 miliardi di euro di debiti accumulati dal 2000 al 2025.
Di questi, 822 miliardi sarebbero “colpa” delle società di capitali.
Peccato che quel numero non misura l’evasione, ma include TUTTI i crediti mai riscossi.
Mar 17 11 tweets 2 min read
1/
L'idea che investire in difesa porti alla guerra è una banalità che può sostenere solo chi non conosce la teoria dei giochi. Al contrario un piano di investimenti in difesa comunicata e seguita in maniera credibile é una delle migliori garanzie per evitare i conflitti. 2/
Partiamo dalla deterrenza: Investire in difesa significa rendere economicamente e militarmente molto costoso un eventuale attacco da parte di uno Stato aggressore.
Mar 10 16 tweets 3 min read
1/
Perché l’Unione Europea dovrebbe rispondere ai dazi USA del 25% eliminando unilateralmente i propri, anziché applicando ritorsioni?

(Provo a spiegarlo utilizzando vari articoli che ho letto/studiato negli anni) 2/
L’approccio istintivo di fronte ai dazi imposti dagli Stati Uniti potrebbe essere quello di reagire simmetricamente. Tuttavia, la teoria e l’evidenza empirica mostrano che questa strategia danneggia non solo gli USA, ma anche l’Europa stessa (Rodrik, 2025; Ossa, 2014).
Mar 8 18 tweets 4 min read
1/ Vista la bassezza dei commenti che ho ricevuto non dovrei rispondere ma siccome il tema é serio mi pare doveroso farlo.

Italia ed Europa stanno affrontando un crollo demografico senza precedenti. Senza immigrazione, rischiamo la tenuta economica e sociale del Paese. 2/ Nel 2023, in Italia sono nati appena 379mila bambini, minimo storico assoluto. Il numero medio di figli per donna è sceso a 1,21. Per mantenere stabile la popolazione servirebbero almeno 2,1 figli per donna.
Mar 6 12 tweets 3 min read
1/ Elly Schlein dice che il nucleare triplica i costi e allunga i tempi di costruzione. Un’affermazione che mostra due cose: o non ha letto i dati o mente sapendo di mentire. 2/ È vero che in Europa alcuni progetti hanno avuto aumenti di costi e ritardi:

Olkiluoto 3 (Finlandia): da 3,2 Mld € (2005) a 8,5 Mld € (2023).
Flamanville 3 (Francia): da 3,3 Mld € (2007) a 19 Mld € (2025).

(Fonti: IEA, WNA, Reuters)
Mar 4 13 tweets 4 min read
Perché il disegnino è sbagliato?

Questo schema sostiene che ridurre la spesa pubblica (G) faccia crollare il PIL e peggiori il rapporto debito/PIL.

L’argomento è presentato in modo semplicistico ma é molto diffuso quindi meglio rispondere con un pó di serietá.

1/n Il PIL è dato da Y = C + I + G + (X - M), ma questa è solo un’identità contabile.

Non implica che aumentando G il PIL crescerà sempre o che ridurlo lo farà crollare.

Conta la qualità della spesa, non solo la quantità.

2/n
Jan 21 9 tweets 3 min read
Come sono le retribuzioni in Italia? 💶

Ieri é uscito un interessantissimo report dell'@istat_it sulla retribuzione dei lavoratori residenti in Italia nel 2022.

Quali sono le cose piú importanti?

1/n Image La retribuzione oraria media è di 16,4 euro, ma la mediana scende a 13,35 euro e ció significa che metà dei lavoratori guadagna meno di questa cifra.
Il 10% meno pagato percepisce meno di 8,8 euro/ora, mentre il 10% più pagato supera i 26,6 euro/ora.

2/n Image
Jan 16 9 tweets 2 min read
🧵📖
Con i nuovi programmi di studio varati da Valdirada rispunta la vecchia leggenda: il greco apre la mente, rende geniali, eleva ad un livello superiore? 🤔

1/n
Uno studio del 2023 di Brunello, Esposito, Rocco e Scicchitano (IZA) ha analizzato oltre 8.000 diplomati (liceo classico e scientifico) per verificare questa idea.

2/n Image
Jan 14 9 tweets 3 min read
È tornato il gran raccoglitore di ciliegie 🍒

1/n Image Marco Fortis questa volta sceglie di fare il confronto con la Francia proprio nel momento in cui sta vivendo il suo momento più difficile nella gestione della finanza pubblica e nel farlo continua a parlare del debito senza interessi come se essi non ne facessero parte.

2/n Image
Oct 15, 2024 20 tweets 3 min read
LA SITUAZIONE TRAGICA DELLA SARDEGNA

Il 31° Rapporto sull’Economia della Sardegna del 2024 dipinge un quadro sempre più sconfortante di cui nessuno sembra parlare (neanche la Presidente della Regione, troppo impegnata con le pale eoliche).

1/n
Ho provato a fare un riassunto suddiviso per temi facendo un confronto con la media europea per dare un'idea più chiara della situazione 👇🏼

1. Demografia e Popolazione

La Sardegna sta affrontando una crisi demografica senza precedenti.

2/n
Sep 30, 2024 11 tweets 3 min read
IL MACIGNO DELLA DEMOGRAFIA ITALIANA

Il grafico mostra il rapporto di dipendenza degli anziani per l'Italia.
Questo rapporto indica la percentuale di persone di età pari o superiore a 65 anni rispetto alla popolazione in età lavorativa (15-64 anni). 1/N Image In altre parole, misura quanti anziani ci sono per ogni 100 persone in età lavorativa.

Quali sono le implicazioni di un alto rapporto di dipendenza?

2/N