The reality of life happens in the mundane, not the memorable.
Aug 9, 2024 • 24 tweets • 9 min read
Nei primi anni del '900, in Russia nacque una diatriba sull'esistenza del libero arbitrio. Per quanto possa sembrare una storia da romanzo di Dostoevskij, uno dei concetti matematici-sì, la storia è atipica- che ne scaturì avrà impatti giganteschi sul mondo in cui viviamo.
🧶
La meccanica newtoniana, fondata sul determinismo delle equazioni differenziali, e l'evoluzionismo darwiniano- al tempo non ancora legato alla genetica- avevano messo a dura prova l'idea del libero arbitrio e in un certo senso l'esistenza stessa di Dio.
1.
Sep 29, 2023 • 14 tweets • 5 min read
Dopo anni, il Jobs Act continua a far parlare di sé: per i renziani è il simbolo di quel riformismo abbandonato dalla svolta populista del PD, per gli oppositori un altro tassello del quadro della precarietà.
Ma cosa dicono gli studi? Ne ho scritto per @PagellaPolitica. Un 🧵
Partiamo dai fondamentali: cosa si intende con Jobs Act? Una serie di interventi voluti dal Governo Renzi per rilanciare l'occupazione dopo la crisi dell'inizio del decennio. Due erano i pilastri fondamentali della riforma:
👇
Sep 27, 2023 • 13 tweets • 5 min read
Da settimane il Ministro Tajani ripropone l'idea di un piano di privatizzazioni, sostenendo che "meno stato c'è meglio è" (lasciandosi anche scappare che serve per fare cassa). Ma il mito del privato efficiente regge alla prova dei fatti? Ne ho scritto per @PagellaPolitica.
👇
Innanzitutto è necessario fare chiarezza: privatizzazione e liberalizzazione non sono sinonimi, anche se spesso correlati. E, come vedremo, la prima senza la seconda è uno dei tanti problemi.