How to get URL link on X (Twitter) App
    
        
          Questa è una bocca di balena, ovvero una frattura di slittamento che si apre in un manto nevoso coinvolgendolo fino alla base. Si intuisce che a causare l’apertura è stato appunto lo slittamento del manto a valle della frattura.
      
        
          2/n  Grazie al prezioso reprtage di Sebastien Anex, le immagini dei bulldozer che spianano i già compromessi ghiacciai del Teodulo e di Valtournenche, hanno fatto il giro del mondo. La questione però non è solamente estetica.
      
        
          2/n  Si tratta dell’ultima immagine che mostra Wegener e Villumsen in vita. Cosa ci facevano negli anni ’30 nel gelido cuore della Groenlandia alle soglie dell’inverno artico? Per rispondere bisogna ripercorrere una storia di scienza, esplorazione e sacrificio.
      
        
          2/n  Raggiunta la bocchetta un maestoso panorama glaciale ci si è parato innanzi. Se fosse stata la prima volta in quel luogo saremmo stati semplicemente rapiti da tanta bellezza. 
      
        
          2/n  Ora che le foglie sono esplose col loro verde brillante tutto è invece celato e bastano pochi metri per oscurare completamente la foresta. Un mondo buio, umido e meraviglioso.  Non tutto è però sigillato in quello scrigno vegetale.
      
        
          2/n  Nella periferia della città un gruppo di tedeschi spara a chiunque si avvicina al loro presidio. Sono già morte alcune persone e le voci degli scontri si spargono in Pavia. Un geografo si offre volontario per parlamentare con i soldati.
      
        
          2/n  Il Pamir è una catena dell'Asia centrale a NW del Karakoram.
      
        
          2/n  L’impresa è stata una sfida per lo spessore del ghiacciaio di oltre 200 m. Se nelle zone polari carote tanto lunghe sono la norma, per i ghiacciai continentali sono l’eccezione. La logistica adatta a una perforazione polare su un ghiacciaio a 3000 metri è stata complessa. 
      
        
          Gli autori (Telmo Pievani e Mauro Varotto) immaginano un viaggio condotto in Italia nel 2786, a mille anni da quello che Goethe compì nel nostro paese. In questo lontano futuro la condizione ambientale e climatica dell'Italia sarà stravolta dalla nostra interferenza sul clima.
      
        
          2/n  Affonda le sue radici nelle fitte foreste del Vanoi a nord e tra le intricate ramificazioni della Valsugana a sud. La parte sommitale è un giardino di granito dove i ghiacciai e le intemperie hanno scolpito un paesaggio austero, fatto di roccia e nient’altro.
      
        
          2/n  Al ghiacciaio della Marmolada sono molto legato e ciò che è accaduto ieri mi ha  scosso. Penso di continuo a chi, mosso dalle mie stesse passioni, attraversava il ghiacciaio quando è successo quello che è successo.
      
        
          2/n  Ci pensò un giovane scienziato a mettere ordine: il chimico David Keeling.
      
        


          #2 Il ghiacciaio della Marmolada è il simbolo del glacialismo dolomitico, ma è un simbolo particolare, oserei dire anomalo rispetto agli altri apparati di queste montagne. Questa è una cosa strana visto che i simboli dovrebbero rappresentare i canoni del gruppo che identificano.
      
        
          #2 Praticamente impossibile osservare il ghiacciaio da lontano, la sua posizione lo nasconde alla vista. Se vuoi posare gli occhi sul poco ghiaccio che ancora oggi sopravvive lassù c'è solo un modo: gambe in spalla e camminare.
      
        
          #2 I ghiacciai ci hanno permesso di conoscere il clima del nostro pianeta, offrendoci attraverso i carotaggi di ghiaccio una finestra sul funzionamento del sistema climatico. In ultimo il loro ritiro sarà causa di uno degli impatti per noi più importanti: l'innalzamento dei mari.