Stefano Putinati Profile picture
Professore associato di Diritto penale a Unipr. Ligure-lunigianese a Milano. Toga. Faccio parte della narrazione e la insegno. Frutto marcio della meritocrazia.
2 subscribers
Nov 24, 2022 6 tweets 1 min read
Micro 3D.
1/ Il 24 Novembre 1632 in una quartiere ebraico di Amsterdam nacque Baruch Spisosa. Da ateo agnostico devoto, lo venero. A 23 anni ciò che diceva e scriveva su Dio, l'anima e il libero arbitrio (in reazione al pensiero di Cartesio) lo portarono alla Cherem (scomunica) 2/ "Siete tutti ammoniti, che d’ora d’innanzi nessuno deve parlare con lui a voce, né comunicare con lui per iscritto; che nessuno deve prestargli servizio, né dimorare sotto lo stesso suo tetto, nessuno avvicinarsi a lui (…), e nessuno leggere alcunché dettato da lui o scritto"
Nov 1, 2022 4 tweets 1 min read
1/ Brevissima riflessione sulle peculiarità del nuovo art. 434 bis cp. (norma anti rave). Per essere penalmente rilevante deve esserci invasione o occupazione. L’altruita’ è elemento normativo del fatto tipico. Ergo, a casa tua, su un tuo campo o in un tuo capannone, non è reato. 2/ Il che mi fa pensare che poco o punto c’entrano il pericolo per la pubblica incolumità e la salute pubblica. Non cambia la situazione se il rave avviene, infatti, su terreno proprio o altrui. O è pericoloso o non lo è. Insomma se avete mi sembra che resti un reato con il
Aug 7, 2022 7 tweets 2 min read
1/ @matteorenzi contenuti e programmi. Perfetto. Se ti chiama Carlo, non infierire. Noi lo abbiamo un po’ attaccato dopo l’alleanza con la Ditta. Noi chi? Noi nessuno, noi che contiamo zero, noi che tuittiamo per divertirci e a volte per sfogarci, noi che non votiamo a destra e 2/ che non votiamo per questo PD mescolato malamente. Noi che non dimentichiamo chi ci ha tolto dal belino cosoconte. Noi un po’ moderati, un po’ liberali, un po’ progressisti (fa ridere? Eppure siano milioni secondo me). Noi che siamo cresciuti nelle ideologie e siamo stanchi
May 31, 2022 16 tweets 3 min read
1) Micro 3D. Ieri, invero con poca creanza, ho invitato la signora a recarsi in luogo appartato a produrre deiezioni equivalenti alle sue riflessioni sul Referendum. Ora Ric ci informa della cancellazione del twitt. La Giustizia. Cosa sia qui, in questo teatrino che abbiamo 2) costruito a nostra immagine e somiglianza (ovvero a nostro e consumo, confusamente, senza vera equità ed equidistanza) non l’ho ancora capito dopo troppi anni a studiare diritto penale e non indossare la toga dell’avvocato. Non suoni solo come retorica. Affidata ai Sapiens
Feb 18, 2022 30 tweets 4 min read
3D – Eutanasia. Perché la decisione della Corte Costituzionale non sembra meramente politica. I possibili effetti indesiderati e perversi della proposta di abrogazione dell’omicidio del consenziente, così come formulata (e dichiarata inammissibile dalla Corte Costituzionale) 1/ Il quesito referendario avrebbe abrogato l’omicidio del consenziente non viziato. Le ipotesi penali che sarebbero rimaste in vigore in caso di abrogazione, infatti, da circostanze aggravanti dell’omicidio del consenziente (quali sono oggi) 2/
Feb 16, 2022 10 tweets 2 min read
3D Brevissime osservazioni sulla sentenza della Corte Costituzionale. Partiamo dalla sentenza 185/2021 della Corte Costituzionale. Una questione di costituzionalità di una norma che prevede una sanzione amministrativa in tema di macchinette per il gioco d’azzardo. 1/ Non si versa, sia chiaro, in materia referendaria (legittimità del quesito), ma di incidente di costituzionalità attivato in questo caso dal Tribunale Ordinario di Trapani. 2/
Jan 22, 2022 43 tweets 6 min read
3D. Dal traffico delle indulgenze al traffico di influenze illecite. Breve storia passando da Martin Lutero a Beppe Grillo.0) Fu Filippo a raccontare che Martino l’agostiniano, l’amico e sodale di sempre, le avesse affisse quel 31 ottobre 1517 proprio sulla porta della Chiesa le sue 95 tesi, ma a Wittemberg nessuno confermò. 1)
Jan 19, 2022 34 tweets 5 min read
3D. A proposito di Plagio: il caso Braibanti. Una storia italiana, non accettabile, che non si doveva descrivere, una storia di diritto penale, una storia di accuse di crimine, una storia di una follia come scusa e una storia sui pericoli delle norme penali indeterminate. 1) Era il 1968. Gli anni della rivolta. Valle Giulia. Pasolini stava per pubblicare la famosa lettera Il PCI ai giovani, nella quale, riferendosi agli scontri, sosteneva i poliziotti, provenienti dal proletariato, e non gli studenti, figli della ricca o agiata borghesia romana. 2)
Dec 12, 2021 16 tweets 3 min read
3D.
1. La spia che venne dal freddo e ha riscaldato i nostri cuori.
Un anno fa, il 12 dicembre, ci ha lasciato John Le Carré. Il suo vero nome era David John Moore Cornwell ed era nato nell’ottobre del 1931 in Cornovaglia. La notizia mi intristì immensamente 2. Le Carré si laureò in letteratura tedesca, lingua che parlava perfettamente, all’Università di Berna. Studiò a Oxford ed insegnò a Eton prima di entrare nel Foreign Office e di andare a fare il consigliere politico ad Amburgo
Jul 2, 2021 13 tweets 2 min read
1/ Breve Thread su DDL Zan
Qualche giorno fa ho scritto del mero simbolismo di molte norme del DDL Zan, lodevolissimo per intenti, condivisibile per i valori che cerca di sostenere, ma tecnicamente scarso e confuso emblema del diritto penale paternalistico. Ecco un esempio. 2/ Art. 4. (Pluralismo delle idee e libertà delle scelte) 1. Ai fini della presente legge, sono fatte salve la libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee o alla libertà delle scelte…
May 29, 2020 17 tweets 4 min read
@merlinoontheweb @senzasinistra @pietroraffa

In estrema sintesi e secondo il mio pensiero: Su Indizi e prove ( di cui gli indizi fanno parte senza esaurìrle) si fonda il libero convincimento del giudice sulla sussistenza di un reato e sulla individuazione di un colpevole. 1/ Esistono regole processuali che governano il giudizio. Il rito processuale ha la propria liturgia. A che serve? A garantire, piaccia o meno, l’affermazione di un principio di civiltà giuridica (e non solo): il giusto processo. Richiede tempo. Ma le regole tutelano dall’arbitrio2/