illep Profile picture
Paleoclimasomething | Scientific environmentalist | Master student | Glaciovolcanism ❄️🌋
Nov 10 26 tweets 6 min read
Ricordate: tutto quello che sto per raccontarvi non è mai successo, le compagnie petrolifere ci amano e sono devote unicamente al nostro benessere.

Oggi è il trentesimo anniversario dell'omicidio degli Ogoni Nine, vediamo di capirci qualcosa di più.

A thread 1/n Partiamo dal contesto: gli Ogoni sono un gruppo etnico della Nigeria del sud che condivide il delta del Niger con altre popoli della zona. Il delta del Niger con grande fortuna per noi e molta sfortuna per i popoli che ci abitano è un florido bacino ricco in idrocarburi (1).

2/n
Jan 20 16 tweets 5 min read
Siccome ho avuto la sfortuna di vedere il post di una delle nostre negaiole di fiducia che riguarda vulcani e ghiacciai, eccoci qua. Ecco un thread super super semplificato per parlare di come queste due parti del sistema Terra interagiscono tra loro.

A thread 1/n ❄️🌋 Spoiler: le calotte polari, soprattutto se spesse 3-4km, sono ✨pesanti✨, così pensanti da far letteralmente affondare i continenti su cui appoggiano. Per confermare questo basta osservare cosa fanno i continenti una volta che una grande calotta scompare: si sollevano.

2/n Image
Dec 2, 2024 35 tweets 8 min read
Ieri avevamo parlato della reazione di Urey e di come questa sia intimamente connessa con il termostato geologico della Terra. In questo episodio parleremo invece di cosa succede quando il termostato si inceppa in modalità Ice Age

Un lunghissimo paleo-thread ❄️🌍

1/n Image Iniziamo con un ripasso dell'ultimo episodio in modo da rinfrescare i concetti di base. Nel caso non abbiate ancora letto il thread precedente vi consiglio di farlo, per chi invece lo ha già fatto: buon divertimento!

2/n
Dec 1, 2024 17 tweets 5 min read
Leggendo un paper sull’ipotesi della Snow Ball Earth, ho pensato di parlarvi di questi periodi decisamente interessanti. Però per arrivare a capire come il termostato del pianeta si sia inceppato, è necessario parlare del termostato in sé: il weathering dei silicati

A thread 1/n Image I minerali a base di silice (SiO2) rappresentano il 90% circa della crosta terrestre, capirete quindi benissimo perché lo studio delle interazioni di questi minerali con l’atmosfera, l’idrosfera e le altre componenti del sistema Terra venga portato avanti da molto tempo.

2/n
Nov 19, 2024 12 tweets 4 min read
Breve thread sulla glaciazione antartica, giusto per fare un pochino di ordine mentale su paleo-latitudini, clima e tutto il resto.

Un thread polare ❄️🇦🇶
1/n Image First things first: la posizione.
Il continente antartico ha fatto parte di svariati supercontinenti nel corso della sua storia, Pangea, Rodinia e Gondwana inclusi. Quando Gondwana ha iniziato a frantumarsi, l’Antartide ha scorrazzato in giro per un bel pezzo, per poi finire 2/n
Aug 24, 2024 8 tweets 3 min read
Da una discussione con il nostro complottaro di fiducia, una mini spiegazione sul come facciamo a sapere che tanta della CO2 atmosferica è un nostro scarto. Si parla di isotopi e organismi vegetali

A little isotopic thread 🧵 Image Il carbonio esiste principalmente in tre “versioni” leggermente diverse in base al numero di neutroni contenuti nel nucleo. Ci sono il 12C, il 13C e il famoso radiocarbonio, il 14C. I primi due sono i più abbondanti e sono anche stabili (nel tempo rimangono così come sono) 2/n Image