Sardegna, bottarga. Ultimo libro: "Geopolitica dell'intelligenza artificiale". Per scrivermi: alessandroaresu@gmail.com
Apr 4 • 10 tweets • 2 min read
La guerra commerciale e tecnologica tra Stati Uniti e Giappone (copertina del "Time" del 1987) è senz'altro il contesto storico più interessante per comprendere la storia di 40 anni dopo, quella in cui viviamo. Anzitutto per i protagonisti. 1/10
In primo luogo, Donald Trump, che matura le sue convinzioni di lungo corso durante quel frangente storico. Poi Xi Jinping e Wang Huning in quel contesto svolgono i loro viaggi negli USA. Wang Huning affronta la questione giapponese a lungo nel suo "America Against America". 2/10
Feb 9 • 20 tweets • 4 min read
Nei miei libri mi sono occupato spesso dell'industria dei semiconduttori e della sua centralità, contribuendo a far conoscere "campioni" tra cui ASML, NVIDIA e TSMC. Credo sia utile dare in un thread un contributo sulla delicata situazione che riguarda l'italofrancese STM. 1/20
Negli ultimi giorni, STM è al centro di rumor spiacevoli che riguardano soprattutto una class action iniziata l'anno scorso, mentre il titolo nell'ultimo anno è andato male, anche rispetto ad aziende EU come NXP e Infineon. 2/20
Jan 22 • 15 tweets • 4 min read
Stargate e intelligenza artificiale. Come previsto a dicembre, gli investimenti promessi da Masayoshi Son a Trump si sarebbero concretizzati in data center. Come mai e cosa c’entra Elon Musk? Ora lo spiego in questo thread. 1/15
Il progetto di fabbrica di Foxconn in Wisconsin è l’esempio di come Trump ragiona sulla tecnologia: mi accordo con le aziende, annunciamo un investimento visibile con posti di lavoro. Solo che poi quell’annuncio non è diventato realtà. 2/15
Jan 15 • 14 tweets • 3 min read
Grazie a @la_kuzzo oggi parliamo su Repubblica di Geopolitica dell'intelligenza artificiale, TikTok, Elon Musk e dintorni. L'attenzione per questi temi mi dà una nuova occasione di approfondire la figura di Musk in un breve thread. 1/14
Musk è una celebrità internazionale. Se chiedo nelle mie lezioni e conferenze chi conosca Morris Chang, Martin van den Brink, Wang Chuanfu e perfino Jensen Huang, pochi alzano la mano. Tutti conoscono Musk. La sua celebrità è un veicolo per affrontare i temi essenziali. 2/14
Dec 10, 2024 • 17 tweets • 3 min read
La recente indagine dell'antitrust cinese su NVIDIA ha ricevuto giustamente grande attenzione, perché tocca alcuni dei nodi fondamentali del nostro tempo tra politica e mercato, nel capitalismo politico. Cosa sta succedendo? Lo spiego qui in un thread. 1/x
La vicenda inizia grazie alla fondamentale acquisizione della storia di NVIDIA, per circa 7 miliardi: Mellanox, la società israeliana fondata da Eyal Waldman di cui parlo a lungo in "Geopolitica dell'intelligenza artificiale". 2/x
Nov 4, 2024 • 16 tweets • 3 min read
L'articolo più interessante sulle elezioni di domani per me è questo di Adam Tooze, che offre un ragionamento articolato sulla cosiddetta Bidenomics e sul contesto degli Stati Uniti. Qualche approfondimento in un thread. 1/x lrb.co.uk/the-paper/v46/…
Tooze ricorda che la Bidenomics ha puntato sul rilancio industriale per affrontare la competizione con la Cina e altri rivali globali. Attraverso leggi come l'IRA e il CHIPS Act, ha cercato di rivitalizzare la manifattura e difendere il primato tecnologico. 2/x
Oct 14, 2024 • 22 tweets • 4 min read
L’ennesimo formidabile successo di SpaceX di ieri e l’ennesimo formidabile ritardo dei treni italiani di oggi mi danno l’occasione di dedicare un thread a una delle più grandi manager del nostro secolo: Gwynne Shotwell. 1/n
Shotwell non è una ragazzina. È nata nel 1963 (come Jensen Huang!). Ha conseguito una laurea in ingegneria meccanica nel 1986 e un master in matematica applicata nel 1988 alla Northwestern University. Lavora per Chrysler, poi The Aerospace Corporation e Microcosm. 2/n
Oct 7, 2024 • 23 tweets • 3 min read
Tra le storie del mio libro Geopolitica dell’intelligenza artificiale, ce n’è una che voglio anticipare oggi, 7 ottobre. Sapete che circa il 13% dei dipendenti di NVIDIA è in Israele e che spesso la CFO Colette Kress inizia le giornate parlando coi manager israeliani? Thread 1/n
Perché? La risposta è: Eyal Waldman. Il 7 ottobre 2023, Waldman è in vacanza a Bali ma deve tornare subito in patria. La ragione è facile da immaginare ma prima dobbiamo raccontare la storia di Waldman. 2/n
Oct 1, 2024 • 27 tweets • 5 min read
Un’idea originale su Elon Musk e l’Italia. Perché vendere Comau a Musk. Lungo thread su “Comausk”. 1/27
Il futuro di Comau mi è da tempo parso un tema di interesse nazionale. Ne discutevo già in una vecchia lezione del 2018 al Sistema di Informazione sulla Sicurezza della Repubblica, poi raccolta nel volume del DIS sul golden power. 2/27
Sep 26, 2024 • 20 tweets • 3 min read
Come mai OpenAI continua a registrare una fuga dei suoi principali talenti, da ultima Mira Murati, mentre porta avanti da molti mesi un nuovo round di investimenti? Qualche osservazione (più in esteso nel mio nuovo libro in uscita a ottobre) 1/
L'ascesa di OpenAI è un grande evento globale degli ultimi anni. Non va mai dimenticato che OpenAI è un'idea di Elon Musk, per contrastare il dominio di Google nell'intelligenza artificiale, dopo l'acquisizione di DeepMind (2/)
Aug 24, 2023 • 16 tweets • 4 min read
Finalmente ho visto Oppenheimer. Nolan ha portato milioni di persone a interessarsi di fisica e sicurezza nazionale per tre ore di film, con un incasso globale che arriverà a circa 900 milioni. Un piccolo thread per raccontare alcuni libri e spunti sul mondo del film. (1/16)
American Prometheus (2005) è il vincitore del Pulitzer da cui Nolan trae il film. Il libro deriva da un lavoro di decenni dello storico Martin J. Sherwin, concluso grazie alla collaborazione con Kai Bird. Sherwin muore nel 2021, poco dopo aver saputo del film. (2/16)
Apr 23, 2023 • 20 tweets • 6 min read
Guido Carli, morto 30 ani fa, è una grande personalità della storia d’Italia. Per i ruoli che ha ricoperto e per il suo racconto degli eventi. Per questo è utile riprendere alcuni aspetti della sua figura, oggi ricordata dal presidente Mattarella 1/20 quirinale.it/elementi/84255
Allievo di Marco Fanno, dagli anni ’30 a Maastricht Carli ha accompagnato lo sviluppo economico italiano in moltissime vesti: ministro, senatore, dirigente, presidente degli industriali, educatore, negoziatore, commentatore. “Grand commis” a tutto tondo 2/20
Mar 25, 2023 • 14 tweets • 6 min read
Prima di dare il nome alla “Legge di Moore”, Gordon Moore – morto ieri 24 marzo, a 94 anni – era un bambino introverso che adorava la chimica e le esplosioni. Dopo il PhD in chimica a Caltech, nella sua vita si alternano ricerca e impresa (1/14)
Moore è un ricercatore che ha avuto la fortuna e la determinazione di vivere e costruire in prima persona l’industria dei semiconduttori, che ha cambiato il mondo e ha plasmato l’era digitale (2/14)
Dec 30, 2022 • 13 tweets • 5 min read
Thread. Ho deciso di scrivere di Demis Hassabis (domani sul prossimo @limesonline) quando quest’estate ho ascoltato una sua conversazione in cui diceva di leggere Spinoza di notte. Mi sono chiesto: se la tira oppure fa sul serio? Risposta: fa molto sul serio, perché gioca (1/13)
Hassabis, co-fondatore e ad dell’azienda di intelligenza artificiale DeepMind, è stato un giovanissimo campione di scacchi, e la passione per il gioco è l’ordito della sua storia (2/13)
Dec 28, 2022 • 29 tweets • 10 min read
Nel numero di @limesonline in uscita il 31 c’è una carta importante per capire l’industria dei chip, che ho chiamato “L’impero dei chip è ancora vivo”. Grazie a @lauracanali2 per averla disegnata. In attesa del 31 la spiego con questo thread, con immagini e divertimento (1/30)
Un falso mito dell’industria dei chip è quello del declino degli USA. Ciò viene dalla grande attenzione sulla fase della produzione, e dalla sottovalutazione di altre fasi, in una filiera enormemente complessa. È come vedere solo il vertice di questa piramide di SemiWiki (2/30)
Oct 8, 2022 • 17 tweets • 3 min read
Qualche parola per commentare una delle cose che mi appassionano di più, dopo le spiagge e i cibi della Sardegna: i controlli alle esportazioni degli USA sull’alta tecnologia. Una veloce spiegazione su uno dei temi più importanti del mondo in cui viviamo (1/n)
Come ho spiegato nei miei libri (o per fare in fretta leggete questo articolo di NYT), uno degli attori più importanti per leggere oggi la competizione USA/Cina è il Bureau of Industry and Security (per gli amici BIS) del Dipartimento del Commercio (2/n) nytimes.com/2021/03/26/bus…
Jul 31, 2022 • 25 tweets • 6 min read
Thread domenicale. Per raccontare una grande storia italiana, la storia di Bruno Murari. Forse lo conoscete già, e allora non vi interessa la mia sintesi. Ma se invece non sapete chi è, vi manca qualcosa di essenziale (1/25)
Magari conoscete Bruno Munari, artista, designer e scrittore. Io invece parlerò di Murari. Una consonante di differenza. Eppure, anche questa è una storia di design, di bellezza, di passione (2/25)
Feb 24, 2021 • 23 tweets • 7 min read
THREAD. Il Presidente Biden oggi ha annunciato un ordine esecutivo sulle supply chain critiche degli Stati Uniti. Cercherò di spiegare come queste azioni si inseriscono nel capitalismo politico USA, la continuità con Trump e le incognite 1/n whitehouse.gov/briefing-room/…
Anzitutto, dobbiamo capire la “base industriale della difesa”, ovvero tutto ciò che riguarda il design, la produzione, lo sviluppo e il mantenimento dei sistemi militari USA. Insomma, il “complesso militare-industriale” 2/n cisa.gov/defense-indust…
Feb 7, 2021 • 40 tweets • 11 min read
THREAD. Sull’Espresso oggi un mio articolo su Draghi al Tesoro: un passaggio cruciale della sua storia, che mi ha sempre affascinato. Qui sotto parlerò di nuovo anch’io di Draghi, come tutti, per dare qualche spunto. 1/n
Ma che ne so io di Draghi? Ho iniziato a interessarmi alla storia di Draghi nel 2014, proponendo a Lucio Caracciolo una “biografia geopolitica” per @limesonline. Perché mi interessava? Amo studiare la storia politica italiana degli anni ’90 e le istituzioni economiche. 2/n
Feb 1, 2021 • 22 tweets • 6 min read
Thread. Oggi sul Fatto, Alessandro Bonetti riprende il mio libro sul capitalismo politico per parlare della Francia. È una buona occasione per tornare sul rapporto industriale Italia-Francia, che ho analizzato a lungo negli ultimi 5 anni 1/22
Nel 2016 su @limesonline ho teorizzato che lo specchio francese rimpicciolisce l’Italia. Il sistema francese conosce i propri interessi e sa gestirli. E un sistema esiste senz'altro 2/22 limesonline.com/cartaceo/lo-sp…