How to get URL link on X (Twitter) App
La ricerca dell'autonomia energetica da parte dell'Ue (attraverso fotovoltaico ed eolico) è motivata soprattutto da questo aspetto, non certo dalla passione ambientalista. Il piano però non può funzionare di fronte a: 1) inadeguatezza delle reti elettriche, che richiedono ⤵️
In pratica, l'IEA diceva che il petrolio sarebbe scomparso di lì a breve (picco domanda nel 2030) e che occorreva puntare su elettrificazione,eolico e fotovoltaico. Questo dopo che nel 2021 l'IEA aveva rimosso dalle sue stime, previsioni, report e outlook lo scenario CPS ⤵️
https://twitter.com/durezzadelviver/status/1981832624843743357
di impianti e personale. L’auto elettrica offre un buon motivo per liberarsi di segmenti produttivi a basso margine e restituire ritorni interessanti agli investimenti. In più i tedeschi vedono un vantaggio: la transizione all’elettrico è costosa e costringe i produttori meno 2/n
https://twitter.com/valeegiu12/status/1976293217592315976⤴️ La Cina consuma oltre tre volte l'energia dell'intera Ue. Sul totale dei consumi energetici, il carbone pesa per il 53%, il petrolio il 19%, il gas 9%, l'idroelettrico 7%, l'eolico 5%, il solare 4%. Totale fonti fossili: 81%. ⤵️
https://twitter.com/durezzadelviver/status/1927462445804646544problema principale, e che esso dovesse essere affrontato e risolto attraverso un intervento politico e legislativo. Questo intervento aveva come obiettivo l'emancipazione delle classi più svantaggiate attraverso la liberazione dal bisogno, estendendo gli ambiti di libertà ⤵️
⤴️stanno spostando la loro attenzione sui modelli ibridi e con motore a combustione interna per compensare il calo delle vendite di veicoli elettrici e stanno inoltre espandendo le loro reti di concessionari e costruendo fabbriche in Europa per evitare i dazi (Bloomberg). ⤵️
⤴️ c'è stata una precedente perdita di generazione, segnalata successivamente (vedi grafico qui sotto). Quindi gli episodi di perdita di generazione sono tre in circa 20 secondi. È possibile che questa perdita di generazione sia stata innescata dalle oscillazioni inter-area ⤵️
⤴️Il Prezzo Unico Nazionale dell'energia elettrica medio annuo tra il 2013 e il 2020, alle soglie della crisi del gas, è stato sempre inferiore a 63 €/MWh, un prezzo che oggi è un miraggio. Nel 2016 fu di 42 €/MWh, meno di un terzo di quello attuale! Quelli erano anni ⤵️
La crisi energetica europea inizia nel 2021 perché Berlino sbilancia l'intera Europa verso un solo fornitore di gas, la Russia: con il Nord Stream 2 questa sarebbe diventata fornitrice del 65% del fabbisogno europeo.
nascondere i dati reali.
quella baseload a carbone.
alle imprese italiane di diversificare i mercati e di ristrutturare le proprie catene di fornitura.
Terna investe 1,4 mld€ per la dorsale sarda e il SAPEI2, entrambe con capacità 1.000 MW. In più c'è il Tyrrhenian link dalla Sicilia, anch'esso da 1.000 MW.
La potenza richiesta non è uniforme durante il giorno.


