Giovanni Talli Profile picture
Romagnolo di origine ignota. Mio bisnonno fu trovato in una cesta da un uomo di Faenza amante del teatro che gli impose il cognome dell'attore Virgilio Talli.
Sep 11 22 tweets 8 min read
1/n
Ronnie Peterson è ricoverato all’ospedale Niguarda. Ha 12 fratture alla gamba dx, una frattura esposta alla gamba sx, sospetta infrazione del bacino e ustioni al braccio sx. Barbro è rimasta a Montecarlo e Walter Wolf manda il suo jet privato a Nizza per prelevarla. Image 2/n
La situazione di Brambilla sembra più preoccupante. Il monzese, accudito dalla moglie Daria, ha una frattura laterale esterna sinistra della volta cranica che Secondo il vice primario prof. Nicola Pezzi potrebbe avere decorsi gravi per cui la prognosi è riservata. Image
Sep 10 26 tweets 13 min read
Segue.
26/n
L’attenzione è concentrata sui soccorsi a Peterson ma Depailler si accorge che Vittorio Brambilla è seduto immobile nell’abitacolo della sua Surtees e lo segnala ai commissari. Questi si rendono conto che il monzese ha la testa reclinata ed è privo di sensi. Image
Image
Image
27/n
Brambilla viene estratto dalla macchina e adagiato a terra. Privo di conoscenza, viene intubato e ventilato per evitare il soffocamento. La sua Surtees ha colpito la Lotus perdendo entrambe le ruote anteriori e una di queste lo ha colpito sul casco. Image
Image
Sep 10 26 tweets 12 min read
1/n
10 settembre 1978
Le squadre raggiungono il Parco di Monza dove non ci sarà il debutto dell’Alfa Romeo. I problemi emersi durante il test effettuato da Lauda hanno convinto Chiti a rinviarlo. I tifosi non la prendono bene e affiggono manifesti sarcastici nei box. Image
Image
2/n
Patrick Depailler ha firmato con la Ligier per il 1979 dopo aver corso 5 anni con la Tyrrell, anche perché a fine campionato la Elf toglierà la storica sponsorizzazione alla squadra di Mr. Chopper e il futuro della squadra è incerto. Image
Sep 9 20 tweets 12 min read
1/n
9 settembre 1973.
La F1 arriva a Monza dove la Ferrari ha a disposizione tre 312B3 modificate a disposizione di Ickx e Merzario. Sono presenti ai box Forghieri, Rocchi, Colombo, Montezemolo e Ghedini. Cuoghi è il capomeccanico di Merzario mentre Borsari è quello di Ickx. Image 2/n
Lo scorso 25 aprile alcuni dei partecipanti hanno corso la 1000 km valida per il Mondiale Marche sul tracciato stradale (pole di Cevert con la Matra a 252,846 km/h di media). Ora correranno sul circuito rallentato dalle nuove chicane che, per la GPDA, lo rendono più sicuro. Image
Sep 8 26 tweets 13 min read
1/n
Monza, 8 settembre 1974.
L’ultima settimana di agosto la Ferrari effettua 3 giorni di prove con Regazzoni in vista del GP d’Italia ma si presenta anche Lauda, mettendo in chiaro che non ha affatto perso le speranze iridate, anche se ha 10 punti meno del compagno di squadra. Image 2/n
Si effettuano diverse prove aerodinamiche, come l’eliminazione della presa d'aria alta in favore di un marsupio davanti all’abitacolo con due canali interni che portano l’aria alle trombette d’aspirazione. Il lavoro sulle ali è come sempre a cura di Francesco Guglielminetti. Image
Image
Image
Sep 7 26 tweets 11 min read
1/n
Monza, 7 settembre 1975.
La Brianza ospita quella che per tutti sarà la gara che assegnerà il Mondiale Piloti a Lauda, visto che Reutemann dovrebbe vincere entrambe le gare rimanenti e l'austriaco non conquistare anche solo mezzo punto con la macchina più veloce.
#OnThisDay Image 2/n
Con le Rosse velocissime e Brambilla super competitivo, gli appassionati italiani sognano un podio tricolore. Image