How to get URL link on X (Twitter) App
https://twitter.com/medbunker/status/1805191312104173967Ciò che sta succedendo all’FSE deve essere visto alla luce di modifiche al codice privacy apportate dal decreto “capienze” che ha lasciato mano libera allaPA sui dati.
SCRAPING (aver sgrafignato ogni cosa esistente sul web):
L’anno scorso ho cercato di dare una mano segnalando una serie di stupidaggini
Partiamo dai cartelli in giro per il paese. Utili, magari un po' "burocratesi" ma capisco che questo sia il linguaggio dei burocrati.
https://x.com/prevenzione/status/1738142148720017581?s=20
La "povera" cooperativa versava in grande difficoltà, tanto da avere un sito privo delle benché minime misure obbligatorie per la protezione dei dati personali, con testi contraddittori, lacunosi... un disastro.
Carissimi Coop , partiamo dalla APP. La "NOSTRA APP", come dichiarate ovunque. Bene, direi che non ci sono dubbi: siete i titolari del trattamento e questo comporta una serie di responsabilità.
Non è affatto inaccessibile, o meglio, una persona normale DEVE GIA AVERE le competenze necessarie per arrivarci che consistono in questo:
Dopo l'ultima PEC, alcuni DPO hanno dialogato per capire la situazione.
Il sistema "Election Day Information”, EDI, adottato da Meta sui suoi social, è stato presentato come filantropia pura e di pubblica utilità.
Comune di Vicchio sanzionato per 8.000,00 Euro per adozione di un sistema di timbrature basato su biometria.

Stesse identiche cifre.
In sintesi: gli iscritti hanno dovuto dare un consenso obbligatorio alla condivisione dei dati per fini di marketing, quindi un consenso non valido, acquisito in violazione del GDPRhttps://twitter.com/prevenzione/status/1622641168478502930?s=20&t=VyDzOHtdEmWtHNPiHQP3BA
Ci sono due modi per accedere... tramite SOCIAL-LOGIN (che Dio ci scampi) o con registrazione diretta.
Non c'è traccia di avvertimento, non si cita mai la normativa (il GDPR), non si fa cenno al contesto, non si suggerisce di avere una base di legittimazione o anche solo una finalità legittima per farlo.
solo i cookie tecnici o analitici di prima parte possono essere usati senza consenso.
Areti ha trattato per anni dati senza alcuna procedura di controllo per garantirne l'esattezza e l'aggiornamento.
Il provvedimento evidenzia vari temi tra i quali l'uso illegittimo di dati rinvenuti per caso, il fatto di non poter considerare pubbliche le parole dette in una assemblea aperta, la nomina di un DPO in conflitto di interessi, aver condiviso i dati con terzi in modo illecito.