Andrea Roventini Profile picture
Professor of economics; macroeconomist working with agent-based models. Here personal views only.

Jun 2, 2021, 9 tweets

1/n Krugman spiega come il tentativo di cancellare Keynes negli anni '70 abbia influenzato negativamente la macroeconomia, infliggendo alti costi per la società con la crisi del 2008. La rimozione di Keynes influenza anche il dibattito economico italiano.
static.nytimes.com/email-content/…

2/n Contemporaneamente, @BrankoMilan spiega come la disuguaglianza sia stata cancellata per decenni dall'economia:
en.econreporter.com/2017/03/inequa…

3/n Perchè? Dopo Milton Friedman, i monetaristi di 2a generazione (New Classicals) come il premio nobel Lucas hanno dichiarato la morte dell'economia Keynesiana:
ru.economia.unam.mx/75/1/Mankiw%20…

4/n Per il novello Dr. Pangloss, Bob Lucas, la macroeconomia aveva risolto il problema delle crisi economiche (princeton.edu/~markus/misc/L…) e l'economia NON doveva occuparsi della disuguaglianza (minneapolisfed.org/article/2004/t…)

5/n Molti economisti sono cresciuti con queste idee e si sono trovati senza i concetti base per fornire consigli di politica economica durante la crisi del 2008. Gli economisti keynesiani per pubblicare nei migliori giornali dovevano ignorare Keynes!
krugman.blogs.nytimes.com/2009/01/27/a-d…

6/n La reazione a questo Medio Evo della macroeconomia è stata la nascita della scuola New Keynesian, che - salvo poche eccezioni - ha accettato le regole del gioco degli economisti anti-keynesiani. La scuola New Keynesian è di fatto Neo Monetarista.
pubs.aeaweb.org/doi/pdfplus/10…

7/n Per evitare che la macroeconomia entrasse in un Medio Evo, sarebbe stato meglio seguire il consiglio del Nobel Bob Solow e non perdere tempo con Lucas, Sargent e gli altri novelli Napoleoni dell'econonomia New Classical.

8/n Purtroppo così non è stato e la crisi del 2008 ha mostrato la crisi della macroeconomia. Tuttavia ci sono nuovi modi di fare teoria macroeconomica come i modelli agent-based. Ne ho scritto qui con Giovanni Dosi:
lem.sssup.it/WPLem/files/20…

9/n La storia della macroeconomia e il pluralismo di teorie va sempre considerato nel dibattito economico italiano, per evitare situazioni distopiche in cui economisti liberisti-monetaristi si dichiarino di sinistra, o si consideri ideologico chi la pensa diversamente.

Share this Scrolly Tale with your friends.

A Scrolly Tale is a new way to read Twitter threads with a more visually immersive experience.
Discover more beautiful Scrolly Tales like this.

Keep scrolling