1/n Krugman spiega come il tentativo di cancellare Keynes negli anni '70 abbia influenzato negativamente la macroeconomia, infliggendo alti costi per la società con la crisi del 2008. La rimozione di Keynes influenza anche il dibattito economico italiano. static.nytimes.com/email-content/…
3/n Perchè? Dopo Milton Friedman, i monetaristi di 2a generazione (New Classicals) come il premio nobel Lucas hanno dichiarato la morte dell'economia Keynesiana: ru.economia.unam.mx/75/1/Mankiw%20…
5/n Molti economisti sono cresciuti con queste idee e si sono trovati senza i concetti base per fornire consigli di politica economica durante la crisi del 2008. Gli economisti keynesiani per pubblicare nei migliori giornali dovevano ignorare Keynes! krugman.blogs.nytimes.com/2009/01/27/a-d…
6/n La reazione a questo Medio Evo della macroeconomia è stata la nascita della scuola New Keynesian, che - salvo poche eccezioni - ha accettato le regole del gioco degli economisti anti-keynesiani. La scuola New Keynesian è di fatto Neo Monetarista. pubs.aeaweb.org/doi/pdfplus/10…
7/n Per evitare che la macroeconomia entrasse in un Medio Evo, sarebbe stato meglio seguire il consiglio del Nobel Bob Solow e non perdere tempo con Lucas, Sargent e gli altri novelli Napoleoni dell'econonomia New Classical.
8/n Purtroppo così non è stato e la crisi del 2008 ha mostrato la crisi della macroeconomia. Tuttavia ci sono nuovi modi di fare teoria macroeconomica come i modelli agent-based. Ne ho scritto qui con Giovanni Dosi: lem.sssup.it/WPLem/files/20…
9/n La storia della macroeconomia e il pluralismo di teorie va sempre considerato nel dibattito economico italiano, per evitare situazioni distopiche in cui economisti liberisti-monetaristi si dichiarino di sinistra, o si consideri ideologico chi la pensa diversamente.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
1/6 Votare SÌ ai Referendum aumenta i diritti dei lavoratori e fa bene all'economia. Ciò è confermato da molte ricerche economiche publicate su ottime riviste scientifiche e condotte (anche) da ricercatori della Banca d'Italia e del Fondo Monetario Internazionale. Alcuni esempi:
2/6 Una ricerca mostra che la flessibilizzazione dei contratti a tempo determinato ha ridotto le possibilità dei giovani di ottenere un impiego stabile, riducendo del 25% il loro salario durante la loro carriera. Le lavoratrici sono le più penalizzate. iza.org/publications/d…
3/6 Una ricerca condotta da ricercatori della Banca d'Italia mostra che la riforma contenuta nella legge 368/2001 ha aumentato i contratti a termine senza favorire l'occupazione, sfavorendo i lavoratori giovani e aumentando i profitti delle imprese. bancaditalia.it/pubblicazioni/…
Una nuova ricerca empirica mostra che in Germania le riforme Hartz per flessibilizzare il mercato del lavoro hanno ridotto la produttività. Un risultato che supporta i referendum promossi dalla @cgilnazionale per irrigidire il mercato del lavoro. 1/4 academic.oup.com/icc/article/33…
Sempre in Germania, una ricerca empirica ha mostrato che l'introduzione del salario minimo ha aumentato i salari e la produttività (senza ridurre l'occupazione), perché ha riallocato i lavoratori verso le imprese più produttive. 2/4 academic.oup.com/qje/article/13…
Più in generale, una consistente numero di ricerche mostrano che le riforme strutturali per flessibilizzare il mercato del lavoro riducono l'innovazione e la produttività nei settori ad alta e media tecnologia. 3/4 academic.oup.com/cje/article/44…
Cerasa scrive senza conoscere i dati e la letteratura economica. I risultati empirici mostrano che le riforme strutturali del mercato del lavoro in Italia hanno compresso i salari, hanno aumentato la precarietà del lavoro e la disuguaglianza. Un record contro i lavoratori! 1/N
Un lavoro del Fondo Monetario Internazionale mostra che le riforme del mercato del lavoro hanno aumentato volatilità e disuguaglianza delle retribuzione, rallentando l'accumulo di capitale umano e contribuendo al rallentamento della produttività. 2/n imf.org/en/Publication
Un lavoro della Banca d'Italia (e ReStud) mostra che la riforma contenuta nella legge 368/2001 ha aumentato i contratti a termine senza favorire l'occupazione, sfavorendo i lavoratori giovani e aumentando mentre i profitti delle imprese aumentavano. 3/N bancaditalia.it/pubblicazioni/…
Il successo della PdC Meloni - nonostante guidi un partito post-fascista - è in parte dovuto al suo "sdoganamento" operato da illustri liberali come il sen. Monti o Draghi. La Meloni è infatti presentata come brava e moderata. È una dinamica pericolosa 1/ corriere.it/politica/23_ag…
Al Meeting di CL, tra ovazioni generali, l'ex premier Draghi dichiarò che "l'Italia ce l'avrebbe fatta con qualsiasi governo". Tali dichiarazioni furono un "endorsement" alla coalizione di Destra ormai vincitrice certa delle elezioni causa suicidio PD. 2/ ansa.it/sito/notizie/t…
Il motivo del supporto dei liberali alla PdC è dovuto alla politica estera filo-Nato e soprattuto alle politiche economiche neo-liberali in perfetta contiguità con quelle del governo Draghi. Ne scrissi quasi un anno fa con G. Dosi su @rivistailmulino: 3/ rivistailmulino.it/a/politiche-ec…
Per l'On. @ellyesse il decreto "lavoro" aumenta la precarietà, che è responsabile della crisi della natalità. Tale affermazione è corretta: la ricerca economica mostra che il Jobs Act ha ridotto la probabilità delle donne di avere figli. 1/n
Lo studio di De Paola, Nisticò e Scoppa è stato pubblicato su Economic Policy (2021). Ci sono molti studi empirici che mostrano le riforme strutturali del mercato del lavoro italiano hanno fatto male ai lavoratori e all'economia. 2/n academic.oup.com/economicpolicy…
Un discussion paper dell'IZA mostra che il decreto Poletti ha favorendo i contratti a tempo determinato riducendo le conversioni in contratti a tempo permanente. iza.org/publications/d…
3/n
Il governo sceglie il 1 maggio per un attacco squadrista ai diritti dei lavoratori. Il pacchetto "lavoro" infatti liberalizza i contratti a termine e i voucher e regala per l'ennesima volte sussidi alle imprese.
1/
Ci sono sussidi diretti per l'assunzione e indiretti come l'omeopatico taglio del cuneo fiscale che costa tantissimo, ma aumenta gli stipendi di pochi euro. Il taglio è una sorta di metadone per evitare che le imprese debbano aumentare i salari nei rinnovi contrattuali.
2/
Il decreto anti-lavoro si inserisce in un attacco più ampio ai diritti dei lavoratori come la contro-riforma del Reddito di Cittadinanza e la liberalizzazione dei subapalti. Entrambe le misure obbligheranno i lavoratori ad accettare salari più bassi e impieghi più precari.
3/n