Matteo Villa Profile picture
Head of DataLab @ispionline. Tracking #migration, #energy, and all things data. /// Making sense of the world, one chart at a time. 📈🧐

Oct 21, 2021, 11 tweets

🦠💉 Covid e vaccini.

Vi ricordate? Da settimane vi racconto che l'efficacia del vaccino nel prevenire i decessi in Italia è *altissima*, ma sta lentamente calando. Come nelle attese.

Ecco, in UK qualcosa non torna.
Ed è un grosso problema per il mondo.

Un thread.🧵

Quella che vedete è la variazione nel tempo dell'efficacia dei vaccini nel prevenire il decesso negli over-80, misurata con dati @istsupsan (linea blu) e @UKHSA (arancione).

Come vedete, il calo c'è in entrambi i casi.
Ma la protezione in UK è molto bassa e cala velocemente.

Quando settimana scorsa ve l'ho raccontato, qualcuno mi ha giustamente fatto notare che l'efficacia dei vaccini in UK dovrebbe essere più bassa rispetto a quella italiana semplicemente perché loro hanno iniziato a vaccinare prima di noi.

Quindi cosa ho fatto?
Ho preso le due efficacie e ho cercato di "ancorarle" a uno stesso punto della campagna vaccinale. In questo caso, ho scelto il tempo trascorso dal momento in cui in Italia e in UK si è raggiunto l'80% delle persone over-80 vaccinate con doppia dose.

La soglia dell'80% è scelta perché da quel momento in Italia e in UK la campagna vaccinale rallenta in maniera significativa.
Inoltre, a quel punto tanti over-80 sono stati vaccinati con doppia dose da settimane (alcuni persino mesi), dunque il calo dovrebbe essere visibile.

Cosa scopriamo? Innanzitutto, che i dati in UK iniziano a essere disponibili molto tardi.
Ma, soprattutto, che NON sono compatibili con quelli italiani.

Anche immaginando che a un certo punto la protezione cali molto, quasi di sicuro la linea blu non incontrerà quella arancione.

Perché succede? L'ipotesi più plausibile è che c'entri il tipo di vaccino utilizzato.

In Italia l'85% degli over-80 è stato vaccinato con Pfizer, solo il 13% con AstraZeneca.
In UK i dati non sono disponibili (scandaloso), ma possiamo supporre che siano quasi tutti AstraZeneca.

È solo quello? Sinceramente, non lo so.

La protezione in UK mi sembra un po' troppo bassa rispetto agli studi randomizzati perché si tratti solo di una differenza nel vaccino utilizzato, ma non ho altre spiegazioni (salvo dati sballati...).

Che ne pensate voi?

E quindi?
Quindi, per Londra è un bel casino.

Se davvero il vaccino AstraZeneca protegge così poco a distanza di circa sei mesi dalla vaccinazione dell'80% degli over-80, si spiega in parte la ragione per cui i decessi salgono (molto), anziché rimanere bassi come in Italia.

Ma non dobbiamo dimenticarcelo: persino una protezione del 70%, che a noi sembra bassa, protegge *molto*.
Se al grafico qui sopra aggiungiamo Romania e Bulgaria (poco vaccinate), la differenza nel numero di decessi pro capite tra UK e Italia sembra piccolissima.

Conclusione (temporanea).

Forse dovremmo smettere di utilizzare AstraZeneca non sulla base di ipotetici effetti avversi, ma della durata dell'efficacia del vaccino?

Londra ha un problema con i vaccini. Se ce l'ha Londra, ce l'ha anche chi usa AZ.
Cioè, il mondo intero.

Share this Scrolly Tale with your friends.

A Scrolly Tale is a new way to read Twitter threads with a more visually immersive experience.
Discover more beautiful Scrolly Tales like this.

Keep scrolling