Oggi parliamo di attualità, ma anche di metodo storico.
Ieri la Marcia Straordinaria per la Pace di Assisi @perugiassisi è stata "accusata" di aver usato per i suoi striscioni un carattere (font) "chiaramente" riconducibile ad ambienti di estrema destra.
Ma è davvero così?
1/7
Noi, a prima vista, abbiamo subito alzato un sopracciglio.
Il carattere ha un sapore anni '20/30, ma ci sembrava decisamente più appartenere allo stile Art Déco che al successivo movimento razionalista che ha dominato l'iconografia fascista.
Per esempio ci ricordava questo:
2/7
E qui entra in ballo il "metodo storico", cioè capire che tipo di caratteri usavano i fascisti di ieri e quelli di oggi e da dove invece arriva il carattere usato nello striscione.
Partiamo da qualche esempio di iconografia fascista degli anni '30, tipicamente razionalista.
3/7
Come potete osservare il carattere razionalista-fascista ha in comune col carattere incriminato la geometricità, del resto il razionalismo deriva dall'Art Déco, ma è ben diverso, soprattutto ama più i triangoli che le curve.
Arriviamo a qualche esempio dei fascisti odierni
4/7
I caratteri usati derivano tutti, chi più, chi meno, dal "fasciofont" per eccellenza, chiamato "Ultras Liberi", di cui parlava esaurientemente un articolo di Vice, ma che a quello "incriminato" ben poco ci somiglia.
5/7
vice.com/it/article/bnw…
Ma allora che carattere è quello usato nello striscione della marcia della pace?
Lo ha individuato un utente (@presElectBidet), è un font commerciale, di recente disegno ma ispirato all'Art Déco (ma va?) ed acquistabile sui maggiori siti di font online: l'Avenida.
6/7
Possiamo capire che il "gusto anni '20-30" faccia subito pensare ad un periodo della nostra storia e che forse si poteva optare per una soluzione più neutra.
Ma che quello sia un font "fascista", ecco, no.
Fra l'altro attenti che il razionalismo lo ha usato pure la sinistra.
7/7
P.S. ci han fatto piacere tutte le interazioni, ma volevamo solo far notare che son due giorni che date del "fascista" a un font creato nel 1994, negli USA, da una società facente parte di un gruppo multinazionale.
Tanto vi dovevamo e aggiunger altro è superfluo.
☮&❤
Visto che lei non delira come molti altri commentatori, proviamo a rispiegarlo.
I classici caratteri fascisti degli anni '30 vengono dal razionalismo che fa parte del Movimento Moderno.
Quello è un RECENTE carattere Art Déco.
Poi che il fascismo abbia usato vattelapesca anche caratteri Art Déco durante i vent'anni di regime COME TUTTO IL RESTO DEL MONDO OCCIDENTALE ovvio che sì.
Li hanno usati da New York a Camberra!
Sono quindi fascisti? NO.
Qualcuno dirà, per ignoranza (scusabilissima) o malafede (molto meno), ma che differenza c'è?
C'è che il razionalismo italiano, in tipografia, come in grafica, come in architettura, è uno stile che, pur parte di un movimento internazionale, è legato al regime.
L'Art Déco NO.
Share this Scrolly Tale with your friends.
A Scrolly Tale is a new way to read Twitter threads with a more visually immersive experience.
Discover more beautiful Scrolly Tales like this.