Johannes Bückler Profile picture
"Finiremo tutti colpevoli per non aver capito che i mali grandi e irrimediabili dipendono dall’indulgenza verso i mali ancora piccoli e rimediabili” (V. Foa)

Jul 26, 2023, 20 tweets

Questa è una storia che racconto ogni anno.
Falcone e Borsellino non verranno mai dimenticati. Abbiamo dedicato loro piazze, vie e monumenti.
Alle vittime invisibili niente, o molto poco.
Giusto quindi mantenere viva la loro memoria.
Almeno fino a quando Mister X me lo permetterà

Ci sono date che è impossibile dimenticare.
Per esempio il 19 luglio, una settimana fa.
In quel giorno, nel 1992, la morte di Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta.
Poi ci sono date spesso dimenticate, come oggi, 26 luglio.

Oggi è il 26 luglio 1992.
Il 19 luglio scorso in via D'Amelio hanno perso la vita in un attentato il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta.
I loro nomi: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Una data impossibile da dimenticare.
Un fardello insopportabile che scuote ancora la coscienza di tutti i cittadini per quelle vittime innocenti.
Voi vi ricordate di sei vittime di quella strage.
Non furono solo sei, ma sette.
Come lo so?
Perché la settima vittima sono io.

Mi chiamo Rita e sono nata il 4 settembre 1974 a Partanna in provincia di Trapani.
Con una maledizione addosso, che mi avrebbe perseguitato per tutta la vita.
Un triste destino il mio, fin da piccola.
Tutti i maschi a cui volevo bene sono stati uccisi dalla mafia.

Avevo undici anni quel giorno del 1985 quando persi papà Vito ucciso in un agguato tra mafiosi.
Dopo la sua morte mi legai molto a mio fratello Nicola. Da lui, anch'egli mafioso, raccolsi le più intime confidenze sugli affari e sulle dinamiche mafiose a Partanna e dintorni.

Ma nel 1991 anche lui fu ucciso.
La moglie, Piera Aiello, era presente all'omicidio per questo denunciò i due assassini collaborando con la polizia.
Feci lo stesso.
Seguendo le orme di mia cognata cercai nella magistratura giustizia per tutte quelle morti.

E così ci presentammo insieme alla Procura di Marsala.
Grazie alle confidenze di mio fratello Nicola testimoniai contro i mafiosi di Partanna, Sciacca e Marsala.
A raccogliere le mie testimonianze e quelle di mia cognata Piera c’era lui, il procuratore Paolo Borsellino.

Paolo Borsellino diventò come un padre per me.
Uno zio, via.
“Rituzza” mi chiamava.
Grazie a me, a mia cognata Aiello e a Rosalba Triolo. Borsellino aveva potuto attuare due blitz contro le famiglie contrapposte degli Ingoglia e degli Acciardo.

Troppo pericoloso rimanere in paese.
Per questo fui messa sotto tutela del Servizio centrale di protezione, perché "testimone di giustizia".
Vivo ormai isolata, costretta a frequenti cambi di residenza.
Il 19 luglio scorso sono stata trasferita a Roma.

Dove sono ora, in via Amelia al numero 23, al Tuscolano, in uno dei tanti palazzoni alti dieci piani. L’appartamento è piccolo, ma sicuro.
Nessuno sa chi sono e perché sono qui.
La cosa che più mi addolora?
Essere stata rinnegata da mia madre.

Come detto oggi è il 26 luglio 1992.
Appena arrivata a Roma ho saputo cos'è successo allo "zio Paolo".
Sono distrutta.
Sono giorni che giro nervosamente per casa.
“Cosa ne sarà di me? Ormai siamo fritti, ora non c’è più nessuno che ci protegge. Nessuno”.

Il 26 luglio 1992 era una domenica afosa a Roma.
Alle due del pomeriggio Rita chiuse la porta dell’appartamento al settimo piano e spalancò la finestra.
Era in pigiama, a piedi nudi.
Il silenzio della strada deserta fu rotto dal rumore di un tonfo.
Senza un grido.

Rita, non ancora diciottenne, lasciò sul tavolo un biglietto con scritto: “Sono rimasta sconvolta dall’uccisione del procuratore Borsellino. Adesso non c’è più chi mi protegge, sono avvilita, non ce la faccio più”.
Le sue paure avevano vinto.

Ai funerali di Rita, a Partanna, c’erano solo donne a renderle l’ultimo saluto.
A portare in spalla la bara fino al cimitero.
Sui muri nessun manifesto.
Niente lutto. Niente serrande abbassate.
Niente silenzio per le strade come al funerale del vecchio boss del clan dei Cannata

"Allora si fermarono tutti, la bara passava e la gente la copriva di fiori”.
Per Rita niente funzione in chiesa, solo un piccolo rito al cimitero.
A interrompere Don Russo, che parlava solo di peccati, ci pensarono le donne.
”Rita non ha peccato, non lasceremo più una donna sola”

Tante donne, arrivate da Palermo, da Roma, da Bologna.
Tante. Tantissime.
Ma non la madre, che in seguito distruggerà a martellate la lapide della figlia sulla tomba di famiglia, per cancellare la presenza di una "fimmina lingua longa e amica degli sbirri".

Per lungo tempo la memoria di Rita non troverà pace, e per molto tempo la sua tomba non avrà una foto a ricordare la "picciridda".

La storia di Rita è quella di una ragazza che per la prima volta aveva trovato nella vita cose pulite.
E aveva capito la "differenza tra le cose sporche in cui aveva vissuto e quelle pulite che aveva trovato".
Rita Atria.
La settima vittima di via D'Amelio.

Anna Maria Atria, sorella di Rita, non è mai stata convinta del suicidio della sorella.
Per questo ha presentato, insieme alla co-fondatrice dell’Associazione antimafia Rita Atria, Nadia Furnari, un esposto alla Procura di Roma per chiedere la riapertura delle indagini.

Share this Scrolly Tale with your friends.

A Scrolly Tale is a new way to read Twitter threads with a more visually immersive experience.
Discover more beautiful Scrolly Tales like this.

Keep scrolling