Fabio Sabatini Profile picture
May 27, 2019 9 tweets 2 min read Read on X
Un leader che nella prima dichiarazione ufficiale post-voto si autoritrae insieme a due foto di Putin e una bandiera russa, simboli di una potenza straniera autoritaria che ha nell'UE il suo principale nemico e che ci usa per indebolirlo.
[1/8]
#PutinsPuppets
Un partito di maggioranza che ha i suoi unici "esperti" di economia in un gruppuscolo di ciarlatani rancorosi, che predicano l'uscita dall'euro e la disintegrazione dell'Unione Europea come soluzione di tutti i mali.
[2/8]
L'economia ferma, gli investimenti a picco e una situazione di finanza pubblica insostenibile che ci porterà allo scontro con le istituzioni di un'Europa debole e divisa, ma determinata a far rispettare la disciplina fiscale e ansiosa di isolarci per prevenire il contagio.
[3/8]
Un "paese reale" sempre più alienato dalla realtà, disposto a bere qualsiasi frottola che assecondi l'aspirazione di campare di rendite e prebende.
[4/8]
Un'opposizione fragile, indecisa, e largamente contaminata dai deliri qualunquisti e sovranisti, poco capace (per ora e con diverse interessanti eccezioni) di proporre una visione alternativa e accattivante del futuro del paese.
[5/8]
Oggi l'uscita dall'euro sembra ancora un poco più vicina.
[6/8]
A noi il compito di resistere, e resisteremo. Nel dibattito pubblico, nelle istituzioni, nel nostro lavoro, nelle interazioni quotidiane. Chi ha competenze di economia dovrà spiegare con umiltà dove portano le balle sovraniste. Anche nelle aule universitarie.
[7/8]
E quando questo incubo finirà (perché finirà) ci conteremo e saremo fieri di poter raccontare che eravamo dalla parte giusta. Tanti altri invece dovranno abbassare lo sguardo e fare due passi indietro in punta di piedi.
[8/8]
Post scriptum: il thread srotolato è qui facebook.com/fabio.sabatini…

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Fabio Sabatini

Fabio Sabatini Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @FabbioSabatini

Apr 16
🧵 Il piano "geniale" di Trump prevedeva di finanziare i tagli delle tasse – che avrebbero avvantaggiato soprattutto le imprese e i redditi più elevati – attraverso due canali: da un lato, un aumento vertiginoso di altre tasse, quelle sul consumo "nascoste" nei dazi, che colpiscono in modo regressivo le fasce sociali più deboli; dall’altro, l’emissione di nuovi titoli di Stato alle "consuete" condizioni favorevoli garantite dal ruolo di valuta di riserva del dollaro.

Vediamo perché non funzionerà e con quali conseguenze sul dollaro e l'euro - cioè sull'Europa e i suoi cittadini. 👇

1/20Image
In secondo luogo — ma non meno importante — la guerra commerciale di Trump sembra perseguire un obiettivo politico interno: la costruzione di un sistema in cui la sopravvivenza e la prosperità delle imprese (e dei lavoratori che impiegano) non dipendono dal merito, dalla competitività o dall’innovazione, ma dalla capacità di ottenere esenzioni tariffarie e altri privilegi dal sovrano in cambio di sostegno e fedeltà.
Una logica di tipo clientelare mascherata da politica industriale, che, se persistente, farà arretrare l'economia statunitense di decenni.

2/20Image
Prima di continuare, un avviso: questo thread è un adattamento di un post - più dettagliato e completo - pubblicato lunedì su Substack. Se vi interessa, potete iscrivervi alla newsletter seguendo il link nel post scriptum. Ogni iscrizione è un incoraggiamento a continuare questo sforzo di divulgazione.

3/20
Read 21 tweets
Apr 15
Dopo aver deportato ricercatori e studenti internazionali senza accuse né processo, per meri reati d’opinione, Trump ha dichiarato con candore che intende deportare anche cittadini americani.
Non più soltanto immigrati legalmente residenti negli Stati Uniti.

1/9
Ciò che distingue un campo di concentramento da una prigione è che il campo di è al di fuori di qualsiasi giurisdizione. I prigionieri non sono accusati di alcun reato, né sottoposti a processo. Vengono arrestati, deportati, internati per le loro opinioni o la loro stessa identità.

2/9
Nel frattempo, Trump sta cercando di trasformare Harvard in un’istituzione vassalla.
La lettera inviata l’11 aprile al rettore è un ricatto: se l’università vuole continuare a ricevere finanziamenti, deve rinunciare alla sua autonomia accademica e accettare che sia il governo a decidere chi assumere o licenziare (e chi ammettere o espellere tra gli studenti), cosa insegnare e quali argomenti bandire, su cosa fare ricerca e quali temi proibire — in base a criteri puramente ideologici e alla fedeltà al regime.

Il rettore di Harvard, per ora, ha detto no. Harvard perderà i finanziamenti.

3/9
Read 12 tweets
Apr 12
🧵Dopo aver implorato invano la Cina di farsi avanti con una proposta, Trump ha annunciato l’esenzione dai dazi per smartphone, laptop e altri dispositivi elettronici.
Un "regalo" ad Apple (che assembla in Cina) e un contentino per i consumatori.

1/6 Image
I prodotti ad alto valore aggiunto ricevono trattamenti di favore.
Beni agricoli, materie prime e beni di consumo economici (per esempio, abbigliamento e giocattoli) restano invece soggetti a dazi proibitivi.

2/6 Image
Image
Risultato: l’incertezza è alle stelle. Le imprese non sanno qual è il dazio del giorno e restano sospese tra chiusura delle filiere e speranza di sopravvivere.
La strategia rimane inflazionistica. A pagare saranno consumatori più deboli (che non comprano iPhone) e lavoratori.

3/6Image
Read 6 tweets
Apr 11
🧵Nella copertura mediatica della retromarcia di Trump ci sono molti errori che meritano di essere corretti.

1) I dazi complessivi non sono diminuiti, sono aumentati.

2) Siamo ancora di fronte al più grande aumento delle tasse nella storia degli Stati Uniti. E al più regressivo.

3) "These countries are calling us up, kissing my a--...dying to make a deal." No, non c’è stato alcun negoziato e il presidente non ha ottenuto assolutamente nulla.

4) Gli unici a "chiamare" Trump sono stati i mercati finanziari. Per dirgli: "You don’t have the cards" (ricorda qualcosa?)

5) Trump ha sospeso *alcuni* dazi perché spaventato da a) le vendite massicce dei treasury bond – e attenuare il deflusso di capitali dagli USA a Europa e Cina; b) il timore di un’accelerazione della de-dollarizzazione dell’economia.

6) La fuga dai treasury bond è causata dalla crescente incertezza politica degli Stati Uniti, che somigliano sempre più a un’economia emergente, e dal timore che i dazi siano affiancati da sanzioni finanziarie – come il congelamento degli asset.

7) I dazi sono un’arma negoziale che Trump brandisce per contrattare concessioni politiche oppure un modo per riportare le imprese manifatturiere negli USA? Un obiettivo esclude l’altro (le manifatture tornano solo se i dazi sono duraturi).

8.) Nelle dichiarazioni degli economisti della Casa Bianca, la guerra commerciale serve a preservare il “privilegio insostenibile del dollaro” scaricando una parte dei suoi oneri sui partner commerciali.

1/8Image
1 e 2) Con l’ulteriore aumento dei dazi verso la Cina (145%), il peso complessivo dei dazi è aumentato nonostante la sospensione di 90 giorni per alcuni paesi.
Il potenziale inflazionistico della configurazione attuale dei dazi è rimasto sostanzialmente invariato.
Poiché la Cina — ora colpita da un dazio del 145% (alle 17.09 mentre sto scrivendo questo thread; stasera si vedrà) — esporta una quota molto più alta di beni di consumo rispetto ai paesi a cui i dazi sono stati temporaneamente sospesi, l’onere effettivo per i consumatori americani è aumentato significativamente.
In sintesi, ci troviamo ancora di fronte al più grande aumento delle tasse mai osservato negli Stati Uniti — e al più regressivo nella storia.

2/8Image
Image
3 e 4) "These countries are calling us up, kissing my a--...dying to make a deal."

Non proprio.

Dopo giorni passati a fissare il telefono in attesa di una chiamata — mentre i rendimenti dei Treasury e gli indicatori di incertezza finanziaria salivano a livelli record, è stata la fuga dai titoli americani a costringere Trump a una frettolosa retromarcia.
Tra le varie sottovalutazioni, gli economisti della Casa Bianca sembrano aver trascurato un fatto cruciale: i principali acquirenti di asset statunitensi non sono più, come un tempo, le banche centrali, ma attori privati.
Le loro decisioni non rispondono a logiche istituzionali o di riserva di lungo periodo, ma sono guidate esclusivamente dalla massimizzazione del profitto. Ciò significa che dipendono dai rendimenti finanziari e dalla percezione del rischio — due variabili fortemente influenzate dall’instabilità politica.

3/8Image
Read 11 tweets
Apr 9
125% contro la Cina e sospensione dei dazi per (tutti?) gli altri. Che significa:

1) È Trump che ha implorato gli altri governi di trattare e sta facendo temporaneamente molti passi indietro (fino al prossimo passo avanti, che potrebbe anche essere domattina).

1/5 Image
2) Dazi al 125% non sono sostenibili e la Casa Bianca ha fatto filtrare la possibilità di sanzioni di altro tipo, finanziarie.
Questa scelta, per adesso ancora improbabile (ma con Trump vai a sapere), insieme all'erraticità delle politiche dell'amministrazione e le tensioni internazionali con gli ex alleati, rendono gli asset statunitensi sempre meno appetibili per gli investitori, provocando la fuga dai treasury bond, che determina un aumento del loro rendimento.
Oggi c'è stato un momento in cui i bond trentennali greci erano valutati più sicuri di quelli statunitensi.

2/5Image
3) È questo che ha spaventato Trump? Perché?
La fuga dai treasury bond potrebbe avere conseguenze profonde e permanenti per gli Stati Uniti,
a partire dalla difficoltà di finanziamento del debito pubblico, ma non solo.
Contemporaneamente, l'UE ha l'occasione di offrire valide alternative di investimento, per finanziare il distacco strategico (anche militare) dagli USA in un contesto globale segnato da un’abbondanza di risparmio.

3/5Image
Read 6 tweets
Apr 7
🧵Dazi: cosa dobbiamo aspettarci adesso e nel lungo periodo? Perché i mercati finanziari sono nel panico?
Alcune riflessioni alla luce del nuovo annuncio di alzare i dazi contro la Cina al 50%
Spoiler: per gli USA andrà male, ma l'Europa ha un'occasione di rafforzarsi.

1/17 Image
⚠️Prima di procedere, un avviso. Una versione molto più completa di questo thread si trova su Substack, dove si legge decisamente meglio. Il link è qui e nel PS. Ci si può iscrivere gratuitamente alla newsletter cliccando sul tasto blu. ⬇️


2/17 fabiosabatini.substack.com/p/verso-un-nuo…Image
Anzitutto, dobbiamo chiederci quale sia l’esito ideale di questa prima ondata di dazi dal punto di vista di Trump. Una possibilità è che l’amministrazione voglia avviare negoziati bilaterali – anche con singoli paesi dell’UE – offrendo dazi più leggeri in cambio di concessioni politiche ed economiche e cercando di evitare ritorsioni.

I rappresentanti di Trump, in effetti, stanno quasi implorando gli altri paesi di farsi avanti per trattare.

È anche in quest’ottica che va letta la visita del vicepresidente JD Vance in Italia, prevista per il 18 aprile. In questo momento, Roma rappresenta l’anello debole di un’Europa che sta cercando di rafforzare la propria coesione. La presidente del consiglio Giorgia Meloni spera in uno sconto personalizzato sui dazi contro l’UE. Un eventuale accordo bilaterale con l’Italia metterebbe in discussione la coesione europea innescando una crisi politica destabilizzante nel vecchio continente.

3/17Image
Read 18 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(