Un giorno dopo Tria vi ha spiegato di aver gestito la manovra solo per creare ostacoli a Salvini. Tolto quest’ultimo, il 2,7% di deficit non è più un tabù. Il problema quindi, fino al 25 luglio, non era il consolidamento fiscale, ma impedire a Salvini di consolidare il consenso.
Una volta chiarito, col voto alla von der Leyen, chi fosse e chi non fosse vassallo, la reazione è stata immediata: ostacolare chi non lo era (quifinanza.it/fisco-tasse/ma…) contando sulla copertura politica di chi lo era (sempre) stato (i lettori di #goofynomics sanno).
Quello dell’IVA si rivela quindi l’ennesimo falso problema, per un banale motivo politico: ritenete possibile che i colleghi che stanno manifestando terrore all’idea di andarsene (solidarietà!) vorrebbero prendere una misura che li eietterebbe istantaneamente dal seggio?
Ora: io mi sono costruito il personaggio di antipatico, e va bene così. In coerenza con questa scelta, faccio sardonicamente osservare che è un po’ strano constatare tanta naïveté in chi per sette anni berciava “l’economia non è tutto, c’è il primato della politicaaah!”.
Tante lezioncine, e poi, quando la politica vi si squaderna davanti in tutta la sua bellezza, con un unico obiettivo chiarissimo, dichiarato e condiviso a livello europeo (abbattere Salveenee), non la riconoscete e non vedete le sue ovvie articolazioni tattiche?
E così ho risposto anche agli ingenui (o im-qualcos’altro) che credono che io passi il tempo al Senato facendo lezioncine ai miei colleghi, invece di fare squadra e farmi il mazzo con loro. Le lezioncine tornano in faccia, sempre. Humilitas. 👋
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Intervento alla presentazione dei dipartimenti della provincia di Teramo, per avanzare una breve riflessione sulla colla…
Perché quando si parla di militanza, non so se capita anche a voi, ma a me capita che si finisca sempre a parlare di colla, quella con cui “attaccavamo i manifesti”. E va bene, esperienza nobile, magari non più determinante nel mondo dei social, ma… 2/
…la domanda si impone: va bene la colla, ma su quei manifesti che c’era scritto? Perché se al congresso Matteo Salvini li ha voluti rileggere, come ricorderete (), forse avrà pensato che ce ne fosse bisogno! 3/
Ora in Commissione Covid si svolge l'audizione di Francesco Zambon, dirigente medico presso la Aulss2 Regione Veneto, già ufficiale tecnico dell'Organizzazione mondiale della sanità.
Per inciso, nei palazzi Terna è considerata una partecipata “minore” e “semplice” (“potrebbe guidarla mio figlio” cit.). Questo è vero se e solo se incorpori la certezza che la smetteremo con x.com/durezzadelvive…
specchi e girandole, perché se invece continuiamo (e per un po’ continueremo, come con l’euro, perché “abbiamo accumulato un enorme capitale politico” semicit.) il TSO nazionale (che non è quello che pensate voi, ma il Transmission System Operator) avrà sempre più gatte da
pelare, ed è proprio sulla rete, sulla sua adeguatezza, sulla sua diffusione, che l’attenzione dovrà concentrarsi, altrimenti sarà blackout. Tralascio di evidenziare la contraddizione ormai emersa fra transizione ecologica e digitale. “Io di Borges parlavo dieci anni fa
🧵Lo zio Bordie, amante tradita storica, non sa proprio di che cosa parli, oltre a mettermi in bocca cose che non ho detto (dimostrando malafede). Guarda, zio Bordie, l’austerità è questa cosa qui, si vede quando inizia e quando finisce: 1/
Ci vuole comunque una discreta faccia di bronzo o una volta cranica desertificata per confondere una correzione di bilancio fatta per metà da taglio degli investimenti pubblici con una correzione in cui gli investimenti sono aumentati:
Scusate, io voglio bene a tutti, soprattutto ai volenterosi, ma gliene voglio di più quando non pasticciano, intraprendendo strade sbagliate che poi ci mettono su strade scivolose. ⤵️
Perché mai GIMBE dovrebbe essere iscritta al RUNTS? Perché si chiama fondazione? Ma non tutte le fondazioni sono enti del terzo settore! Perché riceve il 5x1000? Ma il 5x1000 non va solo agli enti del terzo settore. Quindi Massimiliano è e manda fuori strada.⤵️
GIMBE riceve il 5x1000 in quanto ente di ricerca scientifica. Il tema quindi è quello che vi ho posto fin dall’inizio e non è lo scopo di lucro, la prevalenza dell’attività commerciale rispetto a quella istituzionale, ecc. Lì andate a sbattere. ⤵️
I toni sono sempre questi: inutilmente polemici e tonitruanti, accecati dall’ideologia che gli impedisce di vedere quello che c’è e gli fa vedere quello che non c’è (l’escalescion del conflitto o la svalutescion della liretta - e invece l’euro?😂). Qui Fratoianni. ⤵️
Uno si documenta, legge @GianandreaGaian, studia, pensa, e prova a fargli capire che non è il caso (qui io), ma tanto salvarli da loro stessi è inutile: escalescion, escalescion!