My Authors
Read all threads
C’è un colore che ho a lungo tenuto lontano e che sto imparando a conoscere grazie a un nuovo progetto artistico su seta: il viola. Ve ne parlo in questa puntata di #artistantecolore, fra storie note e dettagli sorprendenti.
Il primo dato che salta all’occhio è che Viola è il nome di un fiore, così come Malva, che è il nome del colorante viola più diffuso, e come eliotropo, che è un altro fiore la cui tonalità influenzò la moda dell’800 e oltre.
Poi ci sono il glicine e il lilla, ancora nomi di fiori per designarne le sfumature, ma nessuna di queste piante profumate ha attinenza con la fonte delle tinture dalle quali si ricava il colore. Le quali, come vedremo, sono tutte piuttosto puzzolenti.
Come il verde, il viola è un colore secondario, dato dalla miscela di magenta e ciano. Come tutti i colori secondari, propone una gamma inafferrabile di sfumature, tanto che è spesso descritto a partire dal rosso o dal blu, talvolta dal nero.
È fuggente anche all’occhio, essendo il violetto l’ultimo colore percepibile dall’uomo. Eppure, il viola è universalmente associato al potere o al divino.
La civiltà sembra nascere già consapevole del valore del colore viola, da cui l’enorme importanza artistica ed economica della Porpora di Tiro, colore che distingueva i senatori romani e che ovunque era sinonimo di lusso e di un elevato status sociale.
Oggi, però, è difficile stabilire con certezza a quale sfumatura corrispondesse: la parola latina purpura, infatti, veniva utilizzata per descrivere anche tinte cremisi e si considerava porpora tutto ciò che non non era il rosso derivato dalla cocciniglia.
Orazio, nella sua Ars poetica, cita il porpora come metafora del bel parlare, parlando di “drappo porpora” cucito nel discorso, per indicare un passaggio letterario ben riuscito.
Curioso come questo accostamento non sia sopravvissuto in italiano, che non ha neppure conservato la parola porpora per designare il viola, ma sia presente nell’inglese, che indica il viola con la parola "purple"
e usa la locuzione “purple prose” per significare una prosa particolarmente ricercata e retorica – oggi usato per lo più nel senso dispregiativo di linguaggio inutilmente ampolloso.
Plinio il Vecchio descrive la tintura più raffinata come venata di nero e ne sottolinea l’associazione al potere e al trionfo, a dispetto del suo odore nauseabondo: la porpora, infatti, veniva ricavata a partire da molluschi marini.
Quali fossero questi molluschi rimase un mistero a lungo, poiché la lavorazione della porpora si interruppe con la presa di Costantinopoli e la nascita dell’impero ottomano (1453) e solo nel XIX sec un biologo marino francese riuscì a stabilire di quale specie si trattasse.
Qualsiasi fosse il segreto della lavorazione e l’esatta sfumatura cromatica del porpora, il viola era certamente un colore per pochi e tale restò fino a tempi relativamente recenti.
L’unica alternativa ai costosi molluschi, infatti, venne introdotta in occidente dai mercanti italiani solo nel 1300, senza risolvere i problemi di approvvigionamento. Si trattava di un lichene piuttosto diffuso, le cui proprietà tintorie, però, erano note solo ai cinesi.
Questa tintura, detta Oricello, era, sì, meno costosa del porpora, ma i licheni non si coltivano e crescono molto lentamente e, una volta esaurito un sito di raccolta, era necessario cercarne un altro.
Quanto a fetore, poi, non c’era stato un miglioramento rispetto ai molluschi: il nome Oricello, infatti, deriva da urina, ampiamente usata come fonte di ammoniaca per estrarre il colore dal lichene.
La famiglia di mercanti in questione fece ugualmente fortuna: il cognome era originariamente Alamanno, cambiato poi in Oricellai e quindi Rucellai, nome tutt’ora piuttosto comune a Firenze.
Ci tocca aspettare il XIX secolo e il trionfo della chimica per avere un viola ampiamente disponibile. Lo sintetizzò per caso Perking, il cui intento era quello di ricavare il chinino dal catrame di carbone, utile a curare la malaria e per tanto molto richiesto.
Si imbatté invece in un liquido denso e violaceo di nessuna utilità farmacologica, ma che volle testare su delle pezze di seta, per scoprire che non scoloriva alla luce o con i lavaggi.
Intuendo subito le potenzialità commerciali del suo errore, chiamò l’intruglio Porpora, ma decise, in seguito, di cambiare il nome con quello di un fiore: nacque così il color Malva. Fu il boom del viola nella moda, soprattutto quella Vittoriana.
Ma da dove deriva l’associazione tra viola e sfortuna?
Nel caso degli artisti, soprattutto nel teatro, questa idea è legata alla quaresima. Il viola è da sempre il colore della quaresima, scelto dal clero per il suo intenso valore spirituale di ascensione al divino.
Nel periodo di quaresima, però, gli spettacoli erano proibiti e gli artisti di strada che tentavano di guadagnarsi da vivere venivano perseguiti.
C’è poi il legame del viola con il lutto, che nasce in epoca vittoriana. Veniva associato all’eliotropo, un fiore che si pensava seguisse il sole e che prese a significare devozione e fedeltà: per questo, il viola eliotropo era concesso alle vedove al posto del nero.
E il viola nell’arte?
Trattandosi di un colore raro, il viola fu sempre riservato agli imperatori e al divino, talvolta utilizzato per il manto della Madonna. La rivalsa democratica del viola si ebbe con gli impressionisti che sembravano vederlo ovunque:
convinti che l’ombra non fosse nera, ma la risultanza di diversi colori, di cui una delle componenti era l’azzurro del cielo, gli impressionisti usarono il viola per la luce, più del giallo.
Il giallo, del resto, è il colore complementare e, dopo aver fissato a lungo la luce, chiudendo gli occhi ciò che vediamo è il bagliore violaceo dei fosfeni.
Tutto ciò fece dichiarare a Monet, nel 1881, di aver trovato, finalmente, il vero colore dell’atmosfera: “L’aria fresca è violetta. Fra tre anni, tutti lavoreranno con il violetto”.
Oggi sappiamo che, mentre Renoir e altri pittori rimasero fedeli all’usanza di miscelare blu cobalto e rosso per ottenere il viola, Monet divenne un entusiasta utilizzatore le Malva e delle tinte derivate.
Molte delle informazioni che trovate in questo articolo sono tratte dal fantastico libro “Atlante sentimentale dei colori” di Kassia St Claire, che vi consiglio anche come lettura estiva.
Qui trovate i miei appunti sul colore e sul design:
artistante.com/colore/
PS a proposito di Malva e moda vittoriana
Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh.

Keep Current with Paola Artistante

Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

Twitter may remove this content at anytime, convert it as a PDF, save and print for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video

1) Follow Thread Reader App on Twitter so you can easily mention us!

2) Go to a Twitter thread (series of Tweets by the same owner) and mention us with a keyword "unroll" @threadreaderapp unroll

You can practice here first or read more on our help page!

Follow Us on Twitter!

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3.00/month or $30.00/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!