Alcuni amici (e anche alcuni simpaticoni in rappresentanza delle truppe cammellate sovraniste ) mi chiedono di discutere la mia reazione alla proposta di @DavidSassoli - che ha tanto eccitato @peppeprovenzano - di cancellazione del debito da parte della BCE.
Naturalmente ci sono ragioni legali, nel senso di vincoli imposti dai trattati, e ragioni di contabilità che rendono la strada impraticabile o difficilmente praticabile.
Ma io preferisco discutere la proposta in termini di logica economica - per ovvie ragioni di competenza.
La proposta suona così (ad un economista):
Ho avuto una nuova idea, stampiamo moneta che così creiamo ricchezza dal nulla. Anzi, sai che c’è? E se lo facessimo pagare ai tedeschi il debito? ... Questa si’ che è idea nuova.
Il primo commento riguarda la novità delle idee. No, non nuove. Ma non è colpa di @DavidSassoli - non ci sono altre strade per evitare di ripagare il debito ... oddio, a parte il default, che in questo caso sarebbe lo stesso perché si parla del debito detenuto dalla Bce.
Entrambe le strade sono possibili, la prima richiede di buttare a mare la politica monetaria della Bce e la seconda richiede la volontà dei tedeschi.
Entrambe le strade sono pessime. Le ragioni sono molteplici, ma quella principale è ovviamente il moral hazard. Mi spiego:
Il nostro paese è fiscalmente irresponsabile da decenni e col tempo sempre peggio. Allentare i vincoli di bilancio fiscale e di politica monetaria porterebbe solo nuova spesa e di pessima qualità (assistenzialismo invece di investimento).
[Questo è un giudizio soggettivo ma sfido chiunque a dimostrare un caso in cui in Italia negli ultimi 30 anni un allentamento fiscale o monetario in Italia abbia portato a reale riduzione del carico fiscale, riduzione del debito, o reale piano di investimento]
Alla fine siamo sempre lì: a convincere noi stessi che abbiamo scoperto come trasformare il ferro in oro (o la carta in beni di consumo) oppure a convincere i tedeschi che coprirci le spese è scelta moralmente superiore.
PS Non ho parlato di Covid perché quella è solo scusa ... Fossero solo quelle le spese da coprire ... ma ovvio a me come al ministro che si è eccitato (come, purtroppo per lui, ai tedeschi) che non stiamo parlando solo di quello.
Ah dimenticavo, il quadro istituzionale che @DavidSassoli e @peppeprovenzano hanno in mente per la EU e’ quello del federalismo italiano, con spesa decentrata e finanziamento accentrato, che ovviamente favorisce i fiscalmente irresponsabili e porta all’irresponsabilità di tutti.
A meno di accentrare la spesa - che toglierebbe sovranità fiscale al paese (pessima idea perché il costo della responsabilità fiscale sarebbe una spesa tendenzialmente non favorevole si nostri interessi). Quindi, i debiti si pagano ... e i cocci sono suoi.
Rileggo e chiarisco: perché cancellare i debito verso la Bce è monetizzare o far pagare ai tedeschi. È entrambi: monetizzare lo è letteralmente (cancellare crediti aumenta i debiti netti, cioè moneta). Ma la moneta è comune - e quindi perde chi ha meno debiti monetizzati.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh