Tempo fa ho scritto che la mortalità in Italia del 2020 sarà con ogni probabilità la più alta dal 1947 (compreso) a questa parte. Almeno.
Diamo un contesto.
Partiamo dalla mortalità a partire dal 1946 sino al 2019 (ultimo anno di cui abbiamo, naturalmente, i dati).
1/n
Ordiniamo i dati dal più alto valore di mortalità al più basso.
In rosso 1946-1947
In verde 2015-2016-2017-2018-2019
Vorrei sottolineare due aspetti, fondamentali per capire a cosa stiamo andando incontro e cosa abbiamo già patito, come Italia, in questa pandemia.
2/n
🔥 Primo aspetto 🔥
I dati dell'immediato dopoguerra sono visibilmente fuori scala, elevatissimi rispetto a tutto il resto.
Non che ci sia da stupirsi, ma è bene ricordarlo quando facciamo paragoni.
La forchetta dei valori di mortalità è ampia 3‰ (si va da 9,1 a 12,1)
3/n
Ebbene, su 74 anni abbiamo:
- 72 anni nel range 9,1-10,7
- 2 anni (1946 e 1947) nel range 11,5-12,1
È visibile il delta ed è visibile lo "stacco"rispetto a qualsiasi altro anno.
La guerra lascia strascichi che vanno oltre il *solo* conflitto.
4/n
🔥 Secondo aspetto 🔥
Per analizzare andamento di mortalità 2020 e valutare gli impatti (diretti e indiretti) della pandemia, prendiamo come paragone gli ultimi 5 anni (2015-2019).
Il motivo è chiaro: si vuole confrontare la situazione attuale con quelle più vicine.
5/n
Quello che forse è meno chiaro è che si tratta di anni molto "pesanti" dal punto di vista della mortalità.
Se escludiamo i due anni neri del dopoguerra, questi 5 anni sono tra i più elevati come valore di mortalità.
Sono anni in cui si muore tanto.
6/n
Su 72 anni in esame (escludo 1946-1947) ed ordinando in base ai tassi di mortalità più elevati, gli anni 2015-2019:
- sono fra i primi 15
- occupano 4 delle prime 5 posizioni
Significa che il paragone di "eccesso di mortalità" lo si fa su anni con tassi già molto elevati.
7/n
Ricapitolando quindi:
👉 il paragone di eccesso di mortalità con i 5 anni precedenti viene fatto su anni con tassi di mortalità tra i più elevati mai avuti
👉 nonostante ciò, i tassi di questi 5 anni sono lontanissimi dai tassi dei due anni del dopoguerra (1947-1947).
8/n
Ora torniamo alla mia, tristissima, previsione iniziale.
Mi baso per il momento unicamente sui dati certi ed incontrovertibili, quelli di mortalità sino al 30 settembre rilasciati da Istat.
Si tratta di quante persone muoiono in Italia, indipendentemente dalla causa.
9/n
Istat ci dice che tra gennaio e settembre:
- la media decessi 2015-2019 è pari a 484mila morti
- nel 2020 abbiamo avuto 527mila morti
🔥 L'eccesso di mortalità (ricordiamo, sino a settembre) è di 43mila unità 🔥
È tutto? Purtroppo no.
10/n
Al 30 settembre 2020, quanti erano i decessi ufficiali COVID-19?
Poco meno di 36mila.
Cosa significa questo?
🔥 L'eccesso di mortalità supera il valore ufficiale dei decessi COVID-19 🔥
Questo dato può avere due cause principali.
11/n
Forse non riusciamo ad intercettare tutti i decessi COVID-19.
Forse lo stress del SSN, causato dalla pandemia, sta provocando morti "indirette".
O forse, entrambe le cose.
Quello che è certo è che guardando il dato ufficiale dei decessi, sottostimiamo l'entità del danno.
12/n
Se "congelassimo" l'eccesso di mortalità 2020 alla fotografia di fine settembre (ipotizzando che in ottobre-dicembre i decessi siano quelli medi degli anni precedenti), dove atterreremmo?
Media decessi 2015-1019 👉 636mila decessi
Questa ipotesi 2020 👉 679mila decessi
13/n
In questa (ovviamente molto, molto, molto ottimistica, anzi più che ottimistica dovrei dire assurdamente infantile) previsione, il tasso di mortalità sarebbe 👉 11,3‰
Già ora il terzo più elevato di sempre. Secondo solo a 1946 e 1947.
Ma non è tutto, purtroppo.
14/n
Questa ipotesi si basava su eccesso di mortalità congelato a fine settembre. Possiamo sperare che sia così? Che non ci sia ulteriore eccesso da ottobre a dicembre?
Direi proprio di no.
E non lo dico io, lo dice SISMG.
L'eccesso di mortalità in seconda ondata è corposo.
15/n
Sarà numericamente uguale a prima ondata?
Non mi piace parlare senza dati definitivi quindi onestamente devo dirvi che, al momento, non lo so.
Vista questa prima parte (ottobre e novembre) e visto il trend, onestamente temo che sarà almeno pari.
Ma restiamo ai dati.
16/n
Al 30/09/2020 i decessi censiti COVID-19 erano 36mila.
Oggi sono 58mila.
Con questo dato, da solo, a rappresentare eccesso di mortalità, il tasso 2020 sarebbe 👉 superiore a 11,5‰
Renderebbe il 2020 secondo per mortalità solo al 1946 (peggiore del 1947).
È Tutto? No.
17/n
Due fattori mi portano a pensare che la situazione sarà peggiore di così.
Il primo.
👉 I decessi COVID-19 hanno dimostrato di essere inferiori all'eccesso di mortalità, sino a fine settembre; è lecito supporre che la situazione sia la stessa anche in seconda ondata.
18/n
Il secondo.
In questi ultimi 20gg abbiamo avuto una media di 695 morti al giorno e la curva non sta scendendo o ha appena iniziato a farlo.
👉 Se guardiamo come è calata la curva decessi di prima ondata, possiamo farci una idea di quanto ancora ci costerà la pandemia.
19/n
Non parlerò di terza ondata sia perché non parlo di dati che non ho e non posso avere (non mi piace il gioco del tirare ad indovinare basato sul nulla), sia perché si parlerebbe comunque del 2021 quindi esula dal nostro discorso.
20/n
Avete tutti i dati per valutare se la mia idea è assurda, e campata in aria.
Che il 2020 sarà peggiore del 1947 mi sembra inevitabile.
Spero non sia peggiore del 1946 perché significherebbe eccesso di mortalità di oltre 95mila.
Mi sembra troppo, spero di non sbagliarmi.
21/n
Nota per i puristi (vi apprezzo se lo siete).
Ho paragonato eccesso di mortalità in senso assoluto, senza parametrizzare alla popolazione media 2015-2019 con quella 2020.
Qualcuno di voi noterà che non è concettualmente esatto.
Avete ragione ma il motivo è semplice.
22/n
La differenza di popolazione è così ridotta e l'eccesso di mortalità così elevato che non ho voluto mettere in campo ulteriori numeri per non complicare l'esposizione.
Il senso del discorso così come i valori in campo, non cambiano. Ve lo assicuro.
Ho sentito qualcuno dire che le zone colpite pesantemente dalla prima ondata sono state colpite solo lievemente nella seconda (quasi come a sottintendere che l'immunità di gregge sia fattibile).
Se analizzo queste città, mi chiedo se viviamo in due mondi paralleli.
La risposta breve è che, al momento, un risposta certa non la abbiamo.
Fatta questa doverosa premessa, alcuni ragionamenti si possono fare e, quindi, li facciamo.
Un thread.
1/n
Partiamo da una considerazione: questo nuovo coronavirus, SARS-CoV-2, esiste da troppo poco tempo per permetterci di sapere quanto dura (e di che tipo è) l'immunità naturale ottenuta a seguito di infezione.
Alcune osservazioni fatte su altri coronavirus indicano 1-2 anni.
2/n
Alcuni studi specifici su SARS-CoV-2, stimano durate inferiori, intorno a 6-12 mesi.
Perché vaccinarsi se si può raggiungere l’immunità di gregge in modo naturale?
O vi siete fatti personalmente questa domanda o, in alternativa, conoscete qualcuno ve la ha fatta.
Volete sapere come rispondere?
Un thread.
1/n
Due macrotemi sono le principali opposizioni a chi spera e crede di poter raggiungere l’immunità di gregge naturale: fattibilità e costo.
Partiamo dalla seconda.
Ipotizziamo (lo so, seguitemi) che l’immunità di gregge naturale sia possibile da raggiungere.
2/n
Quanto ci manca per raggiungerla? Siamo ad un buon punto? No, nemmeno per idea.
Le persone entrate in contatto con il virus e censite in Italia sono al momento circa 1,6 milioni.
Naturalmente i casi reali sono di più ma sapere con esattezza quanti è difficile.
3/n
“Trying to achieve herd immunity [without a vaccine] would result in hundreds of thousands more, if not millions, of unnecessary deaths and debilitating illness for millions more”
1/n
E, ancora.
"I think it’s not really right to talk about vaccine-induced herd immunity versus naturally-acquired herd immunity without mentioning the fact that one of them has a very, very large price tag in human lives and quality of life attached to it.”
2/n
Traduzione 1
"Provare a raggiungere l'immunità di gregge senza un vaccino comporterebbe ulteriori centinaia di migliaia, se non milioni, di morti non necessarie e malattie debilitative per ulteriori milioni di persone"
3/n