Perché vaccinarsi se si può raggiungere l’immunità di gregge in modo naturale?
O vi siete fatti personalmente questa domanda o, in alternativa, conoscete qualcuno ve la ha fatta.
Volete sapere come rispondere?
Un thread.
1/n
Due macrotemi sono le principali opposizioni a chi spera e crede di poter raggiungere l’immunità di gregge naturale: fattibilità e costo.
Partiamo dalla seconda.
Ipotizziamo (lo so, seguitemi) che l’immunità di gregge naturale sia possibile da raggiungere.
2/n
Quanto ci manca per raggiungerla? Siamo ad un buon punto? No, nemmeno per idea.
Le persone entrate in contatto con il virus e censite in Italia sono al momento circa 1,6 milioni.
Naturalmente i casi reali sono di più ma sapere con esattezza quanti è difficile.
3/n
Ad agosto, quando i casi censiti ufficiali erano circa 250mila, Istat e Crocerossa informavano che i risultati indicavano circa 1,5 milioni di persone positive nell’indagine di sieroprevalenza (allora i tamponi fatti erano molto pochi).
Abbiamo recenti stime di @emmevilla che parlano di una prevalenza a livello nazionale intorno al 10% (naturalmente con significative differenze a livello regionale) ed una forchetta tra circa il 7,5 ed il 12% con intervallo di confidenza al 95%.
Sì ma qual è il numero da raggiungere per ottenere l’immunità di gregge (di nuovo, ammesso che immunità di gregge naturale esista, solo per fine di calcolo)?
La formula grezza dice che il valore soglia è 1 – 1/R0
R0 è il numero di riproduzione di base.
6/n
R0 di SARS-CoV-2 è tema dibatutto (ed è chiaramente estremamente vario in funzione di fattori quali densità abitativa e comportamenti) ma date una occhiata ai livelli necessari per i vari valor di R0 e capirete che siamo molto, molto, molto lontani.
7/n
Uno studio preprint di ISS aveva stimato un R0 in Italia, senza misure di contenimento, intorno a 2,5 - 3
Questo significherebbe un valore soglia di prevalenza intorno al 60-67%.
Siamo circa ad 1/6 del cammino necessario per raggiungere la tanto agognata immunità di gregge naturale.
Questa prima, piccola parte di cammino ci è costata:
- decine di migliaia di morti (diretti o indiretti)
- danni economici incalcolabili
- impatti sociali
9/n
Ora, sapendo quanto ci è costata sino ad ora la pandemia e sapendo quanto ancora bisognerebbe affrontarla, siete davvero sicuri di voler percorrere i restanti 5/6 di questo cammino?
Ed i danni non sono tutti qui, bisogna includere gli strascichi di salute di chi è guarito.
10/n
"Trying to achieve herd immunity [without a vaccine] would result in hundreds of thousands more, if not millions, of unnecessary deaths and debilitating illness for millions more”
Siamo sicuri che l'immunità di gregge naturale sia raggiungibile?
Il rischio è quello di percorrere il cammino di cui sopra (costosissimo da tutti i punti di vista) per poi accorgersi che questo cammino non porta da nessuna parte.
12/n
Le evidenze, di diverso tipo, ci portano a dubitare moltissimo che l'immunità di gregge naturale sia fattibile, per più di una ragione.
Una di queste è la durata dell'immunizzazione a seguito di contagio.
Quanto dura la protezione? E di che tipo è?
13/n
In considerazione del fatto che SARS-CoV-2 è un virus nuovo e lo abbiamo sotto i riflettori da 11 mesi circa, non abbiamo ancora una risposta certa.
Le osservazioni ci dicono che la carica anticorpale in chi ha contratto il virus cala significativamente.
14/n
Le esperienze con precedenti coronavirus ci dicono che la protezione non è perenne ed è, in quei casi, di relativamente breve durata (nell'ordine di uno-due anni).
Di nuovo, non abbiamo dati incontrovertibili ma gli indizi non sono confortanti in questo senso.
15/n
Altra considerazione di cui tenere a mente è che malattie che ci hanno accompagnato per molto, molto tempo, non ci hanno comunque permesso di raggiungere immunità di gregge in modo naturale.
Pensate al vaiolo.
16/n
Il vaiolo affiancava l'uomo da migliaia di anni eppure, nonostante tutto questo tempo, l'immunità di gregge naturale non è mai stata raggiunta.
In compenso i vaccini hanno permesso l'eradicazione totale dalla faccia del pianeta, nel 1979 (ultimo caso 1977).
17/n
Chi spera/ambisce/propugna immunità di gregge naturale sta indicando un cammino estremamente costoso (vite umane, economia, aspetti sociali) senza la benché minima certezza che il traguardo possa essere raggiunto (anzi, tutte le indicazioni ci fanno pensare il contrario).
18/n
Viceversa la strada vaccinale ci permette di controllare l'epidemia facendola rientrare, evitando recrudescenze, fornendo una protezione che con ogni probabilità sarà diversa e *migliore* rispetto a quella naturale e, soprattutto, in modo sicuro.
19/19
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
“Trying to achieve herd immunity [without a vaccine] would result in hundreds of thousands more, if not millions, of unnecessary deaths and debilitating illness for millions more”
1/n
E, ancora.
"I think it’s not really right to talk about vaccine-induced herd immunity versus naturally-acquired herd immunity without mentioning the fact that one of them has a very, very large price tag in human lives and quality of life attached to it.”
2/n
Traduzione 1
"Provare a raggiungere l'immunità di gregge senza un vaccino comporterebbe ulteriori centinaia di migliaia, se non milioni, di morti non necessarie e malattie debilitative per ulteriori milioni di persone"
3/n
Mi ha molto colpito l'evento spiegato da prof @RobertoBurioni a @chetempochefa dei contagi occorsi a Disneyland, US, nel 2014 (figlio della perdita dell'immunità di gregge).
Mi ha colpito per diverse ragioni, se vi va di seguirmi vi dirò quali.
La prima questione, umana, è il fatto che un luogo dato per dare gioia, spensieratezza e felicità, si sia tramutato in un luogo di dolore e malattia.
Ricordo quando ho visitato Disneyland e ho in mente la gioia totale di quei giorni. Pensarlo luogo di contagio è triste.
2/n
La seconda questione è relativa all'egoismo misto ad ignoranza che, presumibilmente, guida parte (se non tutte) le scelte dei novax.
Molti novax dicono "Che ti frega se non mi vaccino, la cosa riguarda solo me. Tu vaccinati e sarai tranquillo"
Eh no, non funziona così.
3/n
Avete l'impressione che le fake news siano la maggioranza?
Vi trovate, ogni tanto, ad essere sconsolati nel sentire il rumore delle falsità come se queste soverchiassero la verità?
Credete che l'ignoranza forzata sia preponderante?
Beh, forse un motivo c'è.
Mini thread.
1/n
Uno studio ad origine MIT ha riscontrato che su Twitter le fake news si diffondono molto, molto più rapidamente delle notizie corrette.
Non solo. La loro capillarità è anche sensibilmente maggiore. A volte di ordini di grandezza.
2/n
Per dare una idea, le notizie false:
👉 hanno il 70% di probabilità in più di essere retwittate
👉 raggiungono 1500 persone 6 volte più velocemente
👉 nel caso delle cascate di Twitter (catene ininterrotte di retweet), si diffondono più velocemente di 10-20 volte
3/n
Non l’ho scritto ieri perché un rispettoso silenzio, nella giornata del 25 novembre, mi sembrava il minimo.
Lo faccio oggi.
Un mio pensiero sul tema Vittorio Feltri ed il caso Genovese.
1/n
Schiere di personaggi, da Vittorio Feltri a Cruciani, pur condannando (e vorrei vedere) le azioni di Genovese, si sono sentiti in dovere di aggiungere un pezzo: la droga abbassa la tua capacità di difesa e ti rende, quindi, più vulnerabile a subire azioni di quel tipo.
2/n
Non so dirvi su quanti piani di lettura io trovi disgustosa questa narrazione.
1. Si dà per scontato che la ragazza abbia assunto volutamente stupefacenti e non che, per esempio, gli sia stata somministrata droga dello stupro di nascosto.
3/n
In coda, i riferimenti da cui è tratto quanto scritto (per approfondimenti specifici).
In questo periodo si sta parlando dei candidati vaccini contro COVID-19.
I temi relativi ad efficacia e durata della protezione offerta sono due fattori chiave.
1/n
Il desiderata è, generalmente, una efficacia pari o superiore all’80% (attenzione, non significa che efficacia inferiore sia inutile) mentre per quanto riguarda la durata della protezione, una risposta certa arriverà nel corso degli anni.
2/n
Analizzando pazienti guariti da infezione da SARS-CoV-2, alcune evidenze suggeriscono un progressivo calo del livello degli anticorpi; attenzione però, gli anticorpi sono solo parte della risposta immunitaria e derivare informazioni certe sulla base di ciò sarebbe sbagliato.
3/n