#23gennaio 1973 durante uno scontro presso l’Università Bocconi di Milano la polizia spara verso gli studenti colpendo alla schiena l’operaio Roberto Piacentini e alla testa lo studente Roberto Franceschi, che morirà dopo qualche giorno d’agonia...
Franceschi era iscritto al secondo anno della facoltà di Economia e Commercio, ma aveva una forte passione anche per l’attivismo politico, facendo parte di Movimento Studentesco. Il 23 gennaio l’organizzazione di sinistra aveva organizzato un’assemblea nell’ateneo...
in cui dovevano partecipare anche degli operai, ma il Rettore decise di predisporre controlli della polizia per far entrare in università solo gli studenti provvisti di tesserino: nacquero così gli scontri che portarono alla morte di Franceschi...
Due processi hanno portato all’assoluzione della maggior parte degli imputati e alla condanna lieve di altri. Tuttora la famiglia di Franceschi non ha avuto giustizia.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
#22gennaio 1891 nasce ad Ales, in Sardegna, Antonio Gramsci, uno dei fondatori del Partito comunista italiano. Impegnato fin da giovane nella militanza politica, nel 1919 fondò la rivista “Ordine Nuovo” e nel 1923 il quotidiano “L’Unità”...
Entrato in conflitto con la parte riformista del Partito socialista, fu tra i protagonisti della scissione di Livorno e successivamente diventò il rappresentante dell’appena nato Partito comunista presso la Terza Internazionale. Dopo il periodo trascorso a Mosca...
fu eletto deputato nel 1924, dai banchi della Camera denunciò energicamente la deriva autoritaria del fascismo e nel 1926 venne eletto segretario del Pci dopo il congresso clandestino di Lione. Nel novembre dello stesso anno, mentre il regime fascista scioglieva partiti...
#21gennaio 1921, con la scissione di Livorno nasce il Partito comunista italiano. Sei giorni prima, il 15 gennaio, vennero aperte le porte del XVII Congresso del Partito socialista italiano al Teatro Goldoni. La sinistra ci arriva spaccata, sostanzialmente in tre posizioni...
la mozione comunista, che si allineava senza alcun indugio a Mosca, quindi a favore dell’espulsione dei riformisti. Dall’altra parte la mozione degli massimalisti di Serrati, su posizioni unioniste, sosteneva la necessità di mantenere saldo e unito il partito, in quanto...
sottolineava le differenze sostanziali tra la situazione russa e quella italiana. Infine i riformisti, con la loro mozione, in cui respinsero gli attacchi da parte dei comunisti e sottolinearono l’importanza della presa di potere per via legale...
#19gennaio 1910 muore a Imola Andrea Costa, il primo deputato socialista della Storia d’Italia, eletto alla Camera nel 1882. Inizialmente di idee anarchiche e seguace di Bakunin, grazie ad Anna Kuliscioff si avvicinò al socialismo...
Per le sue attività rivoluzionarie fu più volte arrestato e ripensò così alle sue teorie politiche. Nel 1879 disse che era necessario accantonare le prospettive insurrezionali immediate per far breccia tra le masse popolari e così si candidò alle elezioni politiche del 1882...
con il Partito Operaio Italiano, venendo eletto nel collegio di Ravenna. Qualche anno dopo aver fondato il Partito Socialista Rivoluzionario Italiano si unì al Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, che nel 1895 cambiò il suo nome in Partito Socialista Italiano...
#18gennaio 1689 nasce a La Brède, in Francia, Montesquieu, uno dei pensatori politici più influenti di sempre. Fondamentale la sua opera "Lo spirito delle leggi" in cui il filosofo francese spiega come gli uomini siano predisposti a non rispettare le leggi naturali, ovvero...
quelle norme morali universali, ed è quindi inevitabile che si diano delle leggi positive, varate dalle autorità, per il loro rispetto. Ma tra le altre teorie enunciate nell'opera quella che ha avuto più fortuna è sicuramente la separazione dei poteri...
di cui Montesquieu è considerato fondatore. Per scongiurare l'abuso di potere, dice Montesquieu, è necessario che ci sia una distribuzione di potere. Nel governo moderato, sempre teorizzato dal pensatore francese, il potere deve essere distinto in...
#17gennaio 1945 i nazisti iniziano ad abbandonare il campo di Auschwitz per l’imminente arrivo dell’Armata Rossa. Nei mesi precedenti, per la stessa ragione, le SS avevano provveduto a distruggere le prove del genocidio, demolendo le camere a gas...
e distruggendo i forni crematori nel campo di Auschwitz Birkenau. Ancora oggi, visitando il campo, si possono vedere le macerie. Con l’evacuazione di Auschwitz migliaia di persone furono uccise, mentre circa 60.000 prigionieri furono costretti a mettersi in viaggio...
in quelle che vengono ricordate come “marce della morte”. Le circa 15.000 persone, che non riuscirono a sostenere il viaggio e che si accasciarono a terra, furono uccise per strada dai nazisti. Tra i prigionieri che restarono nel campo, circa settemila, in molti erano bambini...
#16gennaio 1994 il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro scioglie le Camere e pone la parola fine alla Prima Repubblica. Come presidente della Repubblica Scalfaro dovette affrontare momenti davvero difficili, tra cui appunto le conseguenze politiche di Mani Pulite...
ma anche il terrorismo di Cosa Nostra. La sua stessa elezione due anni prima avvenne in un momento drammatico del paese: durante la celebrazione dei funerali del giudice Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti Schifani, Dicillo e Montinaro. Nel discorso...
d’insediamento Scalfaro parlò molto dei problemi che affliggevano l’Italia: “Questa democrazia” disse “deve trovare nuova forza e può rigenerarsi solo sui valori fondamentali dell’uomo. L’articolo 2 della Costituzione, e ci siamo commossi allora a votarlo, parla di diritti...