coffee break Profile picture
Apr 20, 2021 23 tweets 10 min read Read on X
L'International Drug Policy Consortium ha rilasciato una guida per la regolamentazione responsabile della #Cannabis suddivisa in (4)20 principi.
Quale migliore occasione del #420italia per osservarli brevemente?
#SpiniNelFianco
I principi si dividono in sei aree:
- Salute e Diritti Umani (1-4)
- Giustizia Sociale (5-9)
- Inclusività economica (10-14)
- Eliminazione delle sanzioni (15-16)
- Approccio sensibile al gender (17-19)
- Analisi e raccolta dati (20)
#SpiniNelFianco x #420italia
1) TUTELA DEI CONSUMATORI:
A differenza dei mercati illegali, in cui non ci sono garanzie di controllo qualità, in un sistema regolamentato chi consuma #Cannabis ha diritto all'intera gamma di diritti e tutele dei consumatori.
2) SALUTE PUBBLICA E RIDUZIONE DEL DANNO:
Un mercato regolamentato è in sé strumento di riduzione del danno.
La salute è maggiormente garantita tramite creazione di un quadro giuridico con accesso sicuro alla sostanza, servizi sanitari, e informazioni accessibili e complete.
3) AUTODETERMINAZIONE:
In uno stato di diritto, l'autonomia di ogni individuo è protetta.
Qualsiasi interferenza da parte delle istituzioni deve essere pienamente giustificata.
4) ACCESSIBILITÀ DEL MERCATO:
I mercati regolamentati devono essere accessibili a tutti, e caratterizzati da prezzi concorrenziali con quelli dei mercati illeciti, mantenendo allo stesso tempo standard qualitativi in grado di tutelare la salute del consumatore.
5) INTEGRAZIONE SOCIALE:
Chi è attualmente alle prese con i mercati illeciti, come i coltivatori e e i consumatori - nonché gli esperti del mondo accademico e della società civile, possiede esperienza e conoscenza di tale dinamica.
La politica ha il dovere di porsi in ascolto.
6) TRANSIZIONE VERSO LA LEGALITÀ:
All'interno di un mercato regolamentato, gli attori sociali maggiormente penalizzati dalle passate politiche proibizioniste devono avere la possibilità di giocare un ruolo di primo piano.
7) ATTENZIONE RIVOLTA AI PICCOLI COLTIVATORI:
Un mercato regolamentato è compatibile con le necessità dei piccoli produttori.
La regolamentazione deve garantire a questi ultimi partecipazione attiva, mediante una più equa distribuzione delle risorse lungo la filiera produttiva.
8) RISARCIMENTO:
Coloro che sono stati vittime delle politiche proibizioniste devono ricevere riabilitazione morale, individuale e sociale.
9) UTILIZZI TRADIZIONALI:
Per secoli, la #Cannabis è stata utilizzata a scopi religiosi, medici e tradizionali.
Un quadro normativo che cerca di far progredire la giustizia sociale deve creare spazi per conservazione e sviluppo di tali pratiche.
10) MODELLI ECONOMICI INCLUSIVI:
Un'industria sostenibile della #Cannabis deve favorire la ridistribuzione di poteri e valori economici lungo la catena di approvvigionamento, evitando la creazione di lobby e paradisi fiscali.
11) DIRITTI DEI LAVORATORI:
La regolamentazione giuridica dei mercati può contribuire a migliorare le condizioni di lavoro, in quanto offre l'opportunità di usufruire di diritti legali e supervisione sanitaria.
12) CERTIFICAZIONE DI SCHEMI E PRODOTTI:
La partecipazione e la competitività dei piccoli produttori dovrebbero essere sostenute da schemi che evidenziano la sostenibilità e il rispetto dei necessari standard di produzione.
13) APERTURA INTERNAZIONALE DEL MERCATO:
Solidarietà internazionale e impegno per un commercio sostenibile devono tradursi nello sviluppo di strategie atte a rimuovere barriere e controlli, così da favorire un mercato della #Cannabis a livello transnazionale.
14) SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE:
Riduzione dell'impatto sull'ambiente, pratiche di sostenibilità, rispetto delle varie tipologie di colture.
15) DECRIMINALIZZAZIONE:
Un sistema che prevede che la #Cannabis sia legale non è compatibile con alcuna forma di incriminazione.
Ciò vale tanto per la sostanza quanto per i consumatori.
16) PROPORZIONALITÀ:
Uno dei principali risultati attesi dalla regolamentazione legale è una riduzione degli ingressi nel sistema di giustizia penale per reati connessi
con il mercato illecito.
17) DONNE E COLTIVAZIONE:
Il contributo del genere femminile all'interno dell'industria della #Cannabis necessita di essere maggiormente studiato, approfondito, valorizzato.
18) ACCESSO AI SERVIZI:
Gli strumenti di riduzione del danno e l'accesso ai servizi sanitari devono rispondere alle specificità di gender.
19) UGUAGLIANZA:
Uomini e donne devono avere uguali diritti sia da consumatori che da produttori.
A maggior ragione considerando che il genere femminile ha subito e subisce in misura più violenta la discriminazione derivante dalle politiche proibizioniste.
RACCOLTA ED ELABORAZIONE DEI DATI:
I legislatori, i lavoratori e la società civile hanno bisogno di accesso a dati affidabili e validi, raccolti in modo coerente da organismi accademici neutrali, e costantemente monitorati.
La regolamentazione legale è un processo iterativo.
"La regolamentazione legale della #Cannabis sta rapidamente diventando un dibattito ineludibile".
fuoriluogo.it/mappamondo/pri…
#SpiniNelFianco x #420italia

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with coffee break

coffee break Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @Blowjoint

Mar 20, 2023
Il report The Death Penalty For Drug Offences: Global Overview 2022 è lo strumento con cui, a partire dal 2007, @HRInews, associazione internazionale impegnata nella riduzione del danno, monitora a livello mondiale l'applicazione della pena di morte per reati droga-correlati.
Le fonti per la collazione dei dati includono i rapporti governativi ufficiali (ove disponibili), agenzie di stampa, sentenze giudiziarie, rapporti e banche dati delle ONG, documenti dell'ONU, rapporti sui media, articoli accademici e report delle organizzazioni civili.
Dopo il 2021, anno caratterizzato da statistiche altalenanti, la situazione nel corso del 2022 ha subito una netta regressione.
I dati raccolti da HRI hanno infatti appurato almeno 285 esecuzioni: un incremento del 118% rispetto al 2021, e dell’850% rispetto al 2020.
Read 25 tweets
Mar 8, 2023
Proposta.
Nei 364 giorni che non sono #8Marzo, potremmo:
Reclamare chiarezza sui dati provenienti dai 356 ospedali che, pur dichiarando punti IVG, in diversi casi presentano il 100% di obiettori di coscienza - o su quanti non obiettori eseguano effettivamente le IVG.
O pretendere un aggiornamento della sezione open data del Ministero della Salute, le cui banche dati pubblicate sono solo 57, in alcuni casi contenenti informazioni relative al 2013, nonostante le Regioni raccolgano dati utili alle relazioni ministeriali con cadenza trimestrale.
O sollecitare l’attivazione di una banca dati completa sul fenomeno delle IVG, ancora inesistente, sebbene il principio detto “open data by default” sia stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano dal 2013.
Read 9 tweets
Mar 3, 2023
I fatti di #PiazzaArmerina dovrebbero portarci a chiedere: quanto sta costando il progetto Scuole Sicure?
A fronte di risultati miseri, azioni di polizia spesso indirizzate contro minorenni e uso sproporzionato di mezzi, credo sia giusto fare i conti in tasca al @Viminale.
Provo.
2018-2019:
Stanziamento da 2,5 milioni di euro.
Risultati ottenuti:
- 14,7 kg sequestrati: 170 euro a grammo, quasi 20 volte il prezzo di mercato
- 31 arresti: uno ogni 80.645 euro
- 45 denunce: una ogni 55mila euro
- 855 violazioni amministrative: una ogni 2.923 euro.
Questo documento, pubblicato da un Ministero dell'Interno ancora a guida @matteosalvinimi, rappresenta il solo bilancio più o meno esaustivo redatto in cinque anni riguardo i risultati del progetto.
Non credo sia un caso.
interno.gov.it/it/stampa-e-co…
Read 8 tweets
Mar 2, 2023
Civil Society Monitoring of harm reduction in Europe 2002 è l'ultima edizione del report a opera di Correlation (C-EHRN), rete europea attiva sulla riduzione del danno (RDD).
Pubblicati a partire dal 2019, i Monitoning Reports presentano una prospettiva continentale del fenomeno.
La raccolta dati è portata avanti dai Focal Points (FP) di C-EHRN, ossia le organizzazioni erogatrici di servizi di RDD.
Ciò che emerge è l'impostazione obsoleta e anacronistica di questi ultimi, con interventi che non tengono conto delle evoluzioni di mercato e consumi.
I primi dati riguardano la misura in cui le organizzazioni sono in grado di fornire risposta a quindici diverse tipologie di subpopolazioni, rappresentative di varie categorie di consumatori.
Per alcune di esse, il biennio 2020-2022 ha comportato significativi cambiamenti.
Read 26 tweets
Mar 1, 2023
Il prossimo passo sarà il metal detector all'ingresso delle scuole.
palermo.repubblica.it/cronaca/2023/0…
#SpiniNelFianco Image
"La polizia non deve entrare nelle scuole, luoghi dove i ragazzi devono imparare, ma anche esercitare i loro diritti come, ad esempio, svolgere liberamente un'assemblea per approfondire temi socialmente rilevanti."
enna.gds.it/articoli/crona…
Image
Read 4 tweets
Nov 26, 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sostanze stupefacenti autorizzate alla produzione a fine medico.
Per la Cannabis stabiliti 400 kg e monopolio dello SCFM.
Cioè: 100 kg in meno del 2022, e la stessa azienda, gestita dai militari, che dal 2017 ne produce al massimo 150.
Ciò significa non solo che i bandi voluti da @CostaAndrea70 per le aziende private non hanno avuto alcuna utilità, ma soprattutto che l'esercito usufruirà di ulteriori quattro milioni annui per fare nulla.
gazzettaufficiale.it/atto/serie_gen
Giusto per essere chiari: ecco il fabbisogno di Cannabis a fine medico in Italia, secondo la stima dell'International Narcotics Control Board.
dinamopress.it/news/crimine-c…
#SpiniNelFianco
Read 4 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(