Francesco Armillei Profile picture
Jul 2, 2021 12 tweets 6 min read Read on X
Ho letto il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla riforma dell'Irpef e altri aspetti del sistema tributario italiano, frutto del lavoro prezioso fatto dal Parlamento. 10 commenti a caldo, su cosa c'è e cosa manca [thread] 👇
1) Si parte con i 2 obiettivi da perseguire: crescita economica e semplificazione. Bene: importante avere obiettivi di policy al primo posto. Interessante assenza di "redistribuzione" come obiettivo. Forse un bene: giustizia sociale si persegue anche con crescita&semplificazione
2) Si prende una posizione chiara a favore di un modello Dual Income Taxation (ricordiamoci però di unificare davvero tutti i redditi in due categorie) e di un sistema fiscale avente l'individuo come unità impositiva (con ulteriori incentivi per favorire partecipazione donne)
3) Si pone come obiettivo riduzione del peso Irpef sui redditi medi (bene, eccessivamente gravati in questo momento), associato a una no tax area. Su questo segnalo "questo livello di minimo esente sia maggiorato in caso di lavoratori di età inferiore ai 35 anni". Interessante
4) Nella giusta direzione, ma molto blando, il passaggio sulle tax expenditure (bene il passaggio dal fronte delle entrate a quello delle uscite). @marattin su questo si poteva fare di più. Tax expenditure fuori controllo sono una iattura su cui è stato scritto in abbondanza.
5) Accenno alle addizionali locali. Su entrate enti locali, prosciugati e ridotti a chiedere soldi col cappello in mano a stato centrale, si può fare di più. Più autonomia a chi si occupa da vicino dei problemi dei cittadini. Confidiamo in altra indagine: camera.it/leg18/1101?idL…
6) Importanti linee guida per razionalizzazione tassazione redditi da capitale. Non mi è chiaro però questo passaggio "al fine di evitare bruschi impatti sui prezzi, è utile considerare il mantenimento di una forma di incentivo verso i titoli pubblici" 🤔
7) Riforma IVA: tutto qua? Era fuori perimetro di riflessione dell'indagine o non si è riusciti a trovare una sintesi tra le posizioni in campo? IVA va razionalizzata, senza paura di abolire forme di speciale riduzione e aumentare prelievo (per diminuire quello sui redditi)
8) Bene linee guida per superamento IRAP e semplificazione IRES.
9) Inizio impregnato di retorica per il passaggio sul rapporto stato-contribuente. No ad uno stato invasivo, ma non scordiamoci mai che gap di imposta per autonomi è pari quasi al 70% (dt.mef.gov.it/modules/docume…). Qui è fondamentale coraggio nell'uso e integrazione banche dati
10) Nessun accenno a tassazione patrimonio. Forse non era nel perimetro indagine, ma sistema tributario si tiene tutto insieme: non possiamo riformare tasse sui redditi senza pensare a tasse sui patrimoni. E ci sono motivi di efficienze e equità per farlo: tortuga-econ.it/2021/01/13/imp…
Final disclaimer: un thread, per forza di cosa, richiede di semplificare.
Final call to action: feedback e commenti più che benvenuti!
Final reference: qui i documenti prodotti dal Parlamento (compreso quello finale) camera.it/leg18/1101?idL…

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Francesco Armillei

Francesco Armillei Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @farmillei

Sep 7, 2022
C'è astensionismo e astensionismo. Sembra ormai certo che l'affluenza alle #ElezioniPolitiche22 sarà molto più bassa del 2018. Credo ci dobbiamo tutti chiedere il perché. Qual è il motivo del calo. Per ragionare fa comodo questa equazione U=p*B+D+C+v. Cosa vuol dire? 🧵👇1/13
2/ Questa equazione è un modo molto semplice usato in scienza politica per descrivere la scelta dell'elettore di andare a votare. Detto in parole semplici, un elettore vota solo se ha un "tornaconto positivo". E questo tornaconto dipende da un po' di cose. Quali?
3/ In primis il vantaggio o il beneficio che otterrebbe se vincesse il partito che lui supporta. Nell'equazione indicato con "B". Poi c'è la probabilità di essere l'elettore decisivo, nell'equazione "p": più penso di essere determinante per il risultato, più andrò a votare
Read 13 tweets
Jul 25, 2022
Il mio volo Perugia-Londra di qualche giorno fa è stata l’occasione perfetta per immergermi nella lettura di Politica Netflix, il volume edito da Will_media a cura di @lorepregliasco e @giodiamanti. Ricco di spunti e idee. My 2 cents? Un breve thread 👇🧵
2/ L’analisi in apertura di @lorepregliasco sulla definizione di “Politica Netflix” vale il libro. Parliamo di un nuovo modo di fare politica con specifiche caratteristiche, emerso negli ultimi 10 anni e più preponderante ora. Che caratteristiche ha?
3/ Issuefication: campagne politiche condotte su singoli temi, con frammentazione dell'azione politica. Il contenuto si sceglie “on demand” e non fa parte di un “palinsesto più ampio”. Esempio: singola battaglia sul DDL Zan, no battaglia complessiva per un mondo più progressista
Read 14 tweets
Jul 9, 2022
Eppur si muove! Paper fondamentale per 🇮🇹 pubblicato questo mese: contiene le migliori stime sulla mobilità intergenerazionale di cui disponiamo per il nostro paese. E la fotografia che emerge è meno pessimistica di quanto pensavamo. Cosa contiene il paper? Follow the thread 👇🧵
2/ Fino ad oggi disponevamo di stime o basate su dati campionari o basate su procedure indirette. Questo paper invece utilizza ricchissimi dati del @MEF_GOV su redditi di genitori e figli (mi chiedo però cosa succederebbe se aggiungessimo dati su patrimonio 🤔)
3/ Primo risultato: in quale percentile della distribuzione del reddito sono i figli (asse y) rispetto alla posizione nella distribuzione del reddito dei loro genitori (asse x). Maggiore l'inclinazione della linea, minore la mobilità. Se la linea è piatta, alta mobilità
Read 10 tweets
Mar 17, 2022
Who is quitting in the Italian labour force? Questa la domanda cui con @AGarnero abbiamo provato a rispondere in 10 minuti ieri al webinar "Is the Great Resignation Going Global?" organizzato dall'@OECD_Social. A short 🧵 1/7 👇
2 - Il Quit Rate (numero di dimessi sul totale dei lavoratori dipendenti) ha raggiunto in Italia numeri mai raggiunti prima a partire dal secondo trimestre 2021. Circa mezzo milione di dimessi ogni 3 mesi.
3 - La maggiore variazione nel numero di dimissioni rispetto al 2019 la osserviamo tra i lavoratori sopra i 50 anni (chi parla di giovani che trainano il fenomeno sbaglia). Un fenomeno inoltre prettamente maschile. Non molte differenze in base al titolo di studio
Read 7 tweets
Oct 21, 2021
[Thread] Sì, si stanno dimettendo un sacco di persone. Oggi su #morning @francescocosta racconta un articolo di @massimogaggi sull'aumento di dimissioni negli USA. Sono andato a vedere qualche numero sull'Italia e in effetti i dati sono interessanti 👇
Qui l'articolo originale di Gaggi: corriere.it/esteri/21_otto…. News del genere erano in giro già da un po' di tempo newyorker.com/culture/office… (segnalato di @davidallegranti qualche settimana fa)
Veniamo all'Italia: qualche giorno fa sono usciti i nuovi dati del @MinLavoro sulle Comunicazioni Obbligatorie, relativi al II trimestre 2021. Se mettiamo in fila i numeri scopriamo un aumento importante di dimissioni in aprile-giugno 2021. Si toccano picchi mai raggiunti
Read 9 tweets
Sep 21, 2021
[THREAD] L'impatto della #Dad sulle matricole universitarie. Fuori ora un nuovo report a cura del think-tank @Tortugaecon. Abbiamo raccolto dati su un campione di 350 studenti che hanno concluso
superiori in Dad e sono ora iscritti al primo anno di università. Cosa emerge? 1/8 👇
2 - Il divario digitale danneggia specialmente per gli
studenti più svantaggiati. La mancanza di un dispositivo e di una connessione adeguati sono le cause principali del ritardo nell’adozione della Dad nel marzo 2020.
3 - La percentuale di studenti che hanno seguito le lezioni sul cellulare è più alta nel gruppo socioeconomico basso. I cellulari non sono tra gli strumenti più efficaci per seguire la Dad.
Read 8 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(