Johannes Bückler Profile picture
Jul 19, 2021 25 tweets 7 min read Read on X
Finalmente una serata dedicata a me, al più grande fisico, astronomo, filosofo, matematico del mondo.
Considerato da tutti il padre della scienza moderna.
Ma come chi?
Johannes diglielo tu.
Che sono io, Galileo Galilei.
«Sei stato un grande, quello è certo.
E credo sia giusto evidenziare la tua grande personalità. Di uomo e di scienziato.
Però l’unico modo è quello di mettere fine alle troppe leggende che circolano sulla tua persona.
A cominciare dalla celebre “Lampada di Galileo”».
Intendi la lampada che pendeva dal soffitto nel Duomo di Pisa nei pressi della tomba di San Ranieri? Lo sanno tutti che osservando la sua oscillazione e misurandola con i battiti del polso scoprii le leggi sul movimento del pendolo.
Lo raccontano anche ai turisti.
«Lo so. Ma sicuro che fu con quella lampada?
Sicuro, sicuro? A me risulta altro.
Quando fu commissionata quella lampada, la legge del pendolo tu l’avevi già scoperta.
Esattamente nel 1581, mentre quella lampada è del 1587.
E’ così importante? Ormai l’hanno messa dappertutto. Era anche sulle banconote da 2.000 lire ricordi? Lasciamo le cose come stanno. In fondo è una leggenda a fin di bene.
Non sarà certo una lampada in più o in meno a fare la differenza, non credi?
«Lo so. Però sappiamo che le oscillazioni di un pendolo hanno uguale periodo solo se sono minime.
Tu stesso nel 1641 progettasti, sulla base di quelle piccole oscillazioni, un meccanismo per un orologio.
Perché poi non sei riuscito a realizzarlo?»
Come hai detto era il 1641.
Avevo settantasette anni, vecchio e cieco.
Sono morto l’anno dopo, ma nel 1656 fu proprio grazie ai miei primi studi che Christiaan Huygens costruì il primo orologio a pendolo.
E in seguito anche il primo orologio da tasca.
«Già. Ma torniamo a noi.
Alle altre leggende che circolano sulla tua persona. Detto che nessuno disconosce le tue grandi scoperte e che nessuno mette in dubbio quanto tu sia stato grande, perché qualcuno ha sentito il bisogno di fare di te un martire. Un eroe».
So a cosa ti riferisci.
Al processo della Santa Inquisizione che ho subito.
E alle torture che mi hanno costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle mie concezioni astronomiche
E alla fine del processo rinchiuso in cella.
«Un vero eroe quindi. Il bene contro il male. Fede contro Scienza. Se non fosse che in cella non hai passato nemmeno un giorno. E in quanto alle torture, lasciamo perdere. A limite dei lievi arresti domiciliari, dato che avevi tutti i lussi possibili nella tua villa di Arcetri».
"Ma caa dici?" Lo avevano scritto nelle carte del processo. Che sarebbe stato “un esame rigoroso”.
E sapevamo tutti cosa significava quel “rigoroso”.
Solo perché avevo scritto che il sistema tolemaico era sbagliato.
Anche se non avevo prove scientifiche sull’eliocentrismo.
«Allora forse è il caso di raccontare tutta la vicenda, non credi?
Inizio io.
Era il 1610, ormai quarantaseienne, quando lasciasti Padova dove insegnavi matematica da diciotto anni alle dipendenze della Serenissima Repubblica di Venezia».
Aggiungerei “avarissima” Serenissima Repubblica di Venezia, visto che me ne sono andato perché mi pagavano poco.
Niente a che vedere con i mille scudi annui che mi offrì il granduca di Toscana Cosimo II nominandomi “primario matematico” all’Università di Pisa».
«Primario matematico e filosofico” per l’esattezza.
E, incredibile a dirsi, senza obbligo di residenza e di insegnamento. Fu un anno incredibile.
Hai dato alle stampe la tua opera più importante.
Il “Sidereus Nuncius”, che illustrava le tue scoperte fatte con il cannocchiale».
Intendi l’occhiale da canna? Altra mia invenzione.
Con quello ho scoperto gli anelli di Saturno, la natura delle nebulose, la montuosità della Luna, le macchie solari.
E soprattutto i satelliti di Giove, che chiamai “pianeti medicei” in onore dei Signori di Toscana».
«Una tua invenzione? Sicuro?
Perché a me risulta che il tuo discepolo Badouvère ti scrisse una lettera dove ti raccontava di un fiammingo che aveva fabbricato un occhiale che permetteva di vedere chiare e distinte le cose distanti.
Tu hai perfezionato i componenti, quello sì».
Come sei pignolo Johannes.
Va bene, non l’ho inventato io.
Però se vogliamo esseri precisi il merito lo dobbiamo a chi ha inventato le lenti.
Inventori anonimi, pensando che di lenti ne parla Aristofane nel IV secolo a. C. in una sua commedia. Comunque io perfezionai il tutto.
«Vero. Fino a quel momento l’occhiale da canna era stato una semplice curiosità esposta nelle fiere di paese.
Tu costruisti qualcosa di eccezionale.
10,100, poi 1.000 volte più grandi e 30 volte più vicine. Le cose, intendo.
E portasti l'occhiale a Venezia nel 1609».
E dopo averlo fatto provare ai senatori dal Campanile di San Marco ne feci loro dono.
Potevano vedere le navi nemiche due ore prima che con la sola vista.
Per questo mi offrirono un impiego a vita all’Università di Padova. Soldi, sempre pochi però.
«Ma qualcuno ti accusò di plagio.
Tu accusasti il colpo, ma cominciasti, con quello strumento, a osservare il cielo.
E dopo pochi mesi annunciasti quelle incredibili scoperte che hai elencato in un tweet precedente».
Sì, ma oltre a quelle feci anche un’altra scoperta. Osservai il pianeta Venere offrire delle fasi progressive e regolari come la Luna.
Ne ho dedotto che “Venere “necessiriissimamente” si volge intorno al sole” e così doveva accadere per tutti gli altri pianeti.
«Già. I pianeti quindi si muovevano intorno al sole.
Si passò da un opinabile ragionamento a qualcosa di più concreto.
Che avvalorava gli antichi Pitagorici, il grande Copernico. E lo stesso Keplero.
Certo, la prova non era definitiva, ma l’inizio di ogni futuro ragionamento».
Diciamo però che le reazioni furono più negative che positive. Ma io ero famoso in tutta Europa.
E avevo amicizie eccellenti.
Il Principe Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei, per esempio.
E poi il fiorentino Maffeo Barberini che diventerà Papa Urbano VIII.
E poi lui.
«Già. Proprio lui. Il Cardinale inquisitore Roberto Bellarmino.
Colui che aveva messo la firma sulla condanna a morte di Giordano Bruno.
Sapevi esattamente i rischi che stavi correndo diffondendo idee contrarie al magistero della Chiesa. Nella Bibbia era scritto chiaramente».
Lo so cosa c’è scritto nella Bibbia.
Che…
Come? Si è fatto tardi? Proprio adesso che veniva il bello. Va bene, proseguiamo domani.
E ti racconterò delle torture che ho dovuto subire.
Ma dai, perché fai quella faccia Johannes. Ma è vero!

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Johannes Bückler

Johannes Bückler Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @JohannesBuckler

Feb 4
Dicono si chiamasse Josef Schillinger e che fosse particolarmente sadico.
Dicono anche che prima della guerra facesse il bottaio.
Una cosa è certa.
Era Rapportführer al Crematorio II del campo di Auschwitz.
Come lo so?
Perché lo incontrai proprio lì.
Ma cominciamo dall’inizio
Mi chiamo Franceska Mann e sono nata a Varsavia il 4 febbraio 1917.
Fin da piccola avevo frequentato una scuola di danza fino a diventare, negli anni trenta, una delle ballerine più apprezzate nella capitale polacca.
Mi esibivo al Melody Palace col nome di Lola Horovitz Image
Nel 1939 arrivai al quarto posto in una competizione internazionale di balletto a Bruxelles.
Era brava, dai, ma a fine 1943, a causa della guerra, si faceva fatica a trovare ingaggi.
Che ci facevo nel ghetto di Varsavia?
Ero lì perché ero ebrea. Image
Read 15 tweets
Feb 3
Lungo un viale della città di Częstochowa si può incontrare una panchina.
Non la solita panchina, ma una panchina speciale, con una scultura in bronzo.
Raffigura una figura femminile seduta, con un gatto ai suoi piedi.
La targa dice che è dedicata a Halina Poświatowska. Image
Che poi sarei io.
Avrei dovuto immaginare che la mia vita non sarebbe stata per niente facile.
Fin dall’inizio.
Ero appena nata e già erano cominciati i problemi.
I miei genitori volevano chiamarmi Halina, ma il parroco, nel certificato di nascita, scrisse Helena.
Il motivo?
Secondo lui Halina non era presente nell’albo dei santi quindi aveva proposto ai miei genitori uno simile, Helena.
E quello scrisse nel certificato.
Una volta a casa i miei genitori continuarono a chiamarmi Halina.
A loro piaceva quello.
E pure a me.
Read 19 tweets
Feb 2
Thread n. 3 Ultimo
Nei due thread precedente vi ho raccontato come e perché Joe Valachi ha deciso di raccontare davanti alla Commissione McClellan cos’è Cosa Nostra.
E’ il primo mafioso a denunciare pubblicamente l’Organizzazione.
Tanto, morire per morire.
E ho concluso con l’incontro di Joe Valachi con Vito Genovese rinchiusi nello stesso carcere.
E del bacio che Don Vito dà a Joe.
Valachi sa che quel bacio è la sua condanna a morte e fa una cosa che un soldato non deve mai fare al suo comandante.
Valachi continua a raccontare.
"Perso per perso ricambiai il bacio a Don Vito".
Uno sgarro che nessuno aveva mai fatto prima a un comandante.
Il primo.
Perché il secondo sarà la sua confessione davanti alla Commissione.
In Tv, davanti agli americani. Image
Read 22 tweets
Feb 1
Thread n. 2/3
Ieri sera vi ho raccontato di come e perché Joe Valachi ha deciso di parlare davanti alla Commissione McClennan.
Per raccontare cosa è “Cosa Nostra”, anche in Tv.
E’ il primo mafioso a denunciare pubblicamente l’Organizzazione.
Tanto, morire per morire. Image
Joe ha raccontato della sua iniziazione.
Il padrino gli punse il dito facendo uscire del sangue. “Questo sangue significa che ora siamo una sola famiglia”.
Ma cos’è questa famiglia?
Gli americani non vedono l’ora che arrivi una nuova audizione.
Gli americani sono ai suoi piedi, come il Presidente della Commissione.
E lui spiega come un professore agli allievi.
Racconta che Cosa Nostra è composta da tante famiglie.
Negli Stai Uniti sono una dozzina.
Al vertice c’è il Capo di tutti i Capi.
Sotto di lui una dozzina di capi
Read 25 tweets
Jan 31
Thread 1/3
22 giugno 1962.
Da un paio di giorni non mangia, la paura di essere avvelenato è troppa.
Sa che i suoi ex colleghi lo hanno condannato a morte.
Lui, il detenuto n. 82811, sa che la sentenza può essere eseguita anche nel carcere.
Conosce i metodi.
In genere sono tre. Image
Stricnina nel cibo, e per questo non mangia.
Poi c’è la bastonatura mortale nella doccia, il luogo scelto per queste esecuzioni.
E poi una pugnalata occasionale nel corso di una rissa.
Niente cibo quindi e niente docce per lui.
Ha paura, è nervoso, convinto che tra poco impazzirà
Ha saputo chi sarà il suo boia.
E’ un altro detenuto.
Si chiama Joe Di Palermo, ma tutti lo chiamano Joe Beck.
Il Capo dei Capi, Vito Genovese, anche lui nello stesso carcere, lo ha assoldato per ucciderlo.
E’ in cortile, ha fame, si regge a malapena in piedi.
Quando... Image
Read 25 tweets
Jan 29
Il 13 agosto 1913 fu un giorno memorabile.
Quando io, Halim Eddine, fui incoronato re d’Albania.

Ismail Qemal Bej aveva chiesto l’indipendenza dell’Albania l’anno prima e gli albanesi avevano chiesto a me, nipote del Sultano, di raggiungere il Paese per essere incoronato re. Image
E così avevo fatto.
Ero arrivato in città su un cavallo bianco.
E i primi cinque giorni furono per me indimenticabili.
Salito al trono con il nome di Otto I mi avevano persino assegnato un harem con 25 fanciulle.
Tra un piacere e l’altro dichiarai guerra al Montenegro.
Perché ho parlato di soli cinque giorni?
Beh, non so come dirvelo.
Giudicate voi.
Ero nato in Germania il 16 ottobre 1872.
A otto anni ero già un fenomeno.
Nel senso che esordii come domatore di leoni in un circo.
Per diventare poi un acrobata.
Read 11 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(