Needless to say, HIV is a pandemic, each year kills around 1 million people around the world. While in some rich country the disease is managed with potent and efficient drugs in some other is a death sentence. 2/n
Recently we meet our nightmare #SARS_CoV_2 and we realize how much is mutating reading about new #variants.
Ok, do you think that Sars-CoV2 is mutating a lot?
oh boy
HIV has the HIGHEST mutational rate for a biological entity. 4/n
The picture is extremely complicated but represents how much HIV mutate on a protein (up) compared to spike mutation (down).
So the main problem with HIV vaccine is exactly the mutation rate. More the virus mutate harder is to design an efficient vaccine( that's why we need to repeat every year the flu shot). If we present an old version of HIV to our body we will be not ready to fight it. 6/n
the second major problem is about HIV target cells, while Sars-CoV2 attacks cells provided with ACE2 receptors (lung cells, heart etc) HIV only attacks T lymphocytes (CD4+). This creates a kind of paradox, indeed the virus destroy the cells that are supposed to fight it 7/n
Ok let's recap: 1) HIV cause AIDS and is a major health burden 2) HIV mutation rate is extremely high 3) HIV attacks and destroy the immune system 4) developing a vaccine is hard
We need something REPRESENTATIVE (able to follow HIV mutation) and SAFE 8/n
Basically, we need a vaccine that is absolutely safe and could reproduce with high fidelity some HIV structures.
Wait a moment, we have it!
mRNA VACCINES!
9/n
mRNA vaccines are flexible ( you can change sequence according to new mutation) are SAFE ( is just a piece of RNA inside lipids) and are able to induce cellular and humoral immunity. 10/n futuremedicine.com/doi/abs/10.221…
Tomorrow #moderna will launch the first HIV mRNA vaccine trial. Is expected to finish in 2023 ( unlike Covid19 trial it will take years to be completed, luckily HIV is less diffused). 11/n
TAKE HOME MESSAGE: 1) SARS-CoV2 pandemic boosted the research/investment and attention over mRNA vaccines 2) mRNA vaccines bear a HUGE potential in terms of therapeutic use 3) in science everything is connected and we shouldn't be afraid of innovation
PS
GET A COVID19 VACCINE
is a Phase 1 trial in which the aim to evaluate safety and immunogenicity
Quando il peso diventa oggetto di scherno, non si ferisce solo l’autostima: si accorcia la vita.
1/n
Un’analisi su oltre 18 000 adulti dei grandi studi statunitensi HRS e MIDUS rivela che subire discriminazioni legate al peso aumenta il rischio di morte di quasi il 60 % (HR 1,57 e 1,59), indipendentemente da età, stile di vita, condizioni cliniche e dallo stesso BMI.
2/n
L’effetto è più marcato di quello osservato per altre forme di discriminazione.
Perché succede
• Lo stigma è uno stress cronico: innalza cortisolo, infiammazione e pressione arteriosa.
3/n
No, non sono le creme solari a causare il cancro ma le scottature.
1/n
L’idea che le creme solari “facciano venire il cancro” è infondata. Al contrario, a mettere davvero a rischio la pelle sono le scottature, specialmente durante l’infanzia e l’adolescenza.
2/n
Uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention ha seguito oltre 100.000 donne per 20 anni, valutando sia l’esposizione cronica ai raggi UV che la presenza di scottature gravi in giovane età. I risultati sono netti:
3/n
Le evidenze scientifiche disponibili, incluse le analisi di oltre 700.000 soggetti in studi internazionali, mostrano che l’uso del cellulare non aumenta il rischio di cancro al cervello né di altri tumori.
1/n
Né oggi né con la diffusione del 5G, che usa frequenze non ionizzanti: troppo deboli per danneggiare il DNA.
Il timore che i telefoni cellulari possano provocare tumori si basa su due fattori.
2/n
Il loro utilizzo vicino alla testa e il fatto che emettono radiazioni a radiofrequenza. Ma si tratta di radiazioni non ionizzanti, cioè troppo deboli per alterare il DNA, a differenza dei raggi X o del radon.
3/n
Serve a qualcosa cambiare lo sciroppo di fruttosio con lo zucchero di canna?
Assolutamente no.
1/n
Nonostante lo zucchero di canna goda di un’immagine più “naturale”, il confronto con lo sciroppo di fruttosio non cambia la sostanza: entrambi sono fonti concentrate di zuccheri semplici e calorie, con effetti simili sul metabolismo se consumati in eccesso.
2/n
Lo sciroppo di fruttosio contiene una percentuale variabile di glucosio e fruttosio, mentre lo zucchero di canna è quasi interamente saccarosio (un disaccaride formato da glucosio e fruttosio). Una volta assorbiti, i loro effetti metabolici si equivalgono.
3/n
Ogni pensiero, ricordo o movimento nasce dall’energia chimica ricavata dal glucosio: a riposo il sistema nervoso consuma circa il 20 % del fabbisogno energetico totale, e nella prima infanzia arriva a superare il 40 %.
1/n
La glicolisi trasforma questo zucchero in ATP, alimentando il ciclo di Krebs, il potenziale d’azione e la sintesi dei neurotrasmettitori.
2/n
Anche lievi oscillazioni glicemiche si riflettono su attenzione, memoria e tono dell’umore, mentre squilibri prolungati possono ridurre materia grigia, connettività e performance cognitive.
3/n
Sì, i vaccini fanno parte della prevenzione cardiovascolare.
Non solo riducono il rischio di infezioni come influenza, polmonite o SARS-CoV-2, ma diminuiscono anche la probabilità di eventi cardiaci maggiori, soprattutto nei pazienti più fragili.
1/n
Una nuova Consensus pubblicata dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) ribadisce un concetto ormai solido: le infezioni respiratorie aumentano il rischio di infarto, scompenso e complicanze cardiovascolari.
2/n
Vaccinarsi non serve solo a evitare la malattia infettiva in sé, ma può prevenire le sue conseguenze cardiache. Le evidenze disponibili mostrano una netta riduzione del rischio cardiovascolare dopo la vaccinazione, specialmente nei soggetti con malattia coronarica.
3/n