Ieri abbiamo appurato che #Omicron è tutto tranne che un raffreddore e probabilmente mai lo sarà
MA esistono ormai sempre più dati sul fatto che sia leggermente meno patogenica di Delta.
In questo 3d cerchiamo di capire perche.
1/n
Il bravissimo @bad_scientists ha descritto qui alcuni meccanismi osservati in vitro che potrebbero spiegare la minor patogenicità di Omicron.
Qui vi voglio parlare di un ulteriore meccanismo scoperto di recente e descritto in un pre-print 2/n cattiviscienziati.com/2022/01/02/omi…
Alcuni ricercatori hanno notato che la variante Omicron è meno abile nel contrastare la risposta innata del nostro sistema immunitario.
Penso sia il momento per un bel ripasso di immunologia, prometto che sarà semplice ( mi devono scusare gli immunologi) 3/n
Partiamo con una bella suddivisione del sistema immunitario, abbiamo due blocchi:
-Innato
-Adattativo
L'innato è veloce ed aspecifico mentre l'adattativo è lento ma specifico.
Ne parlo per esteso qui: repubblica.it/salute/2021/12… 4/n
Per iper semplificare possiamo immaginare l'infezione sulla linea temporale e più tempo passa e più il virus procede nel nostro corpo e più la malattia progredisce e peggiora. Il nostro sistema immunitario pone diverse 'barriere' alla progressione del virus. 5/n
Andiamo a vedere nel dettaglio i vari step: 1) il virus entra, immediatamente si attiva il sistema innato: febbre, infiammazione nel sito di entrata e produzione di interferoni ( molecole che contrastano il virus)
6/n
Il nostro sistema innato non è stato in grado di arrestare l'avanzata del virus che ora punta alle cellule. (sappiamo che Sars-CoV2 ha dei meccanismi per spegnere il nostro sistema immunitario innato) 2) gli anticorpi neutralizzanti arrivano, impediranno l'ingresso nelle cellule
Gli anticorpi neutralizzanti hanno fallito e il virus ha infettato le cellule. 3) arrivano i linfociti T killer che riconoscono le cellule infettate uccidendole, nel frattempo si attivano anche i linfociti B che produrranno altri nAbs. 8/n
Dopo questa panoramica (semplificata) di come agisce il nostro sistema immunitario vediamo come si comporta #Omicron. Dagli studi in vitro pare che evada la risposta anticorpale ( a causa delle moltissime mutazioni) MA che causi meno malattia severa. cell.com/cell/fulltext/…
9/n
Quindi possiamo immaginare che il nostro sistema innato lo contrasti bene nelle prime fasi, sia un pò carente nella fase di neutralizzazione e poi recuperi nella fase cellulo-mediata. 10/n
Sapete cos'è in grado di creare anticorpi neutralizzanti, stimolare risposta innata e una robusta risposta cellulo-mediata?
Esatto, IL VACCINO! 11/n cdc.gov/coronavirus/20… nature.com/articles/s4157…
Dopo aver letto questo 3d per favore non saltiamo a conclusioni affrettate tipo 'è un raffreddore'' perche come abbiamo spiegato ieri non lo è. 12/n
TAKE HOME MESSAGES: 1) Omicron contiene moltissime mutazioni 2) alcune mutazioni sono favorevoli altre meno 3) il nostro sistema immunitario funziona su diversi livelli e il vaccino li stimola tutti
4)Omicron è meno letale ma rimane pericolosa 5) vacciniamoci e proteggiamoci
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Hanno sconfitto il vaiolo, tenuto a bada poliomielite e morbillo — e oggi si candidano a cambiare l’oncologia.
1/n
Un’ampia rassegna, «Cancer vaccines and the future of immunotherapy» di Orrin Pail et al. (Mount Sinai), fotografa i progressi più promettenti.
• Vaccini profilattici
– HPV e HBV hanno già ridotto l’incidenza di tumori cervicali e epatocellulari.
2/n
• Vaccini terapeutici
– Adjuvant: nei trial su melanoma e pancreas diminuiscono malattia minima residua e recidive.
– In-situ: in stadio avanzato di polmone, mammella e linfomi innescano regressioni sistemiche.
3/n
Il vapore acqueo che esce dai motori degli aerei congela ad alta quota formando scie di condensazione.
1/n
Analisi spettrometriche riportate dal ministero dell’ambiente inglese non rivelano bario, alluminio o altri additivi segreti. Durata e intreccio delle scie dipendono solo da umidità, temperatura e rotte di volo.
2/n
Tre falsi miti da archiviare
“Restano a lungo, quindi contengono sostanze chimiche pesanti”
La persistenza è legata all’umidità: in aria satura d’acqua, i cristalli di ghiaccio si sublimano lentamente.
3/n
Lo studio retrospettivo su 1,8 milioni di adulti del Clinical Practice Research Datalink (Iwagami M. et al., Lancet Healthy Longevity, 2021) certifica che ogni aumento di 39 mg/dL di LDL in età <65 anni innalza il rischio di demenza del 17 % dopo almeno dieci anni.
1/n
Il colesterolo “cattivo” si conferma fattore di rischio modificabile, al pari di ipertensione e obesità.
– La finestra critica è la mezza età: intervenire prima dei 65 anni evita danni irreversibili al cervello.
2/n
-Più è alto l’LDL, più salgono le probabilità di Alzheimer e altre forme di demenza. – Assenza di beneficio nelle HDL e nei trigliceridi: il bersaglio da colpire resta l’LDL.
3/n
Bere acqua e limone al mattino non “alcalinizza” l’organismo, né depura il sangue. Il nostro pH ematico resta rigorosamente stabile tra 7,35 e 7,45 grazie a sistemi tampone, polmoni e reni: nessuna bevanda può spostarlo in modo significativo.
1/n
Il succo di limone, anzi, è acido (pH ≈ 2) e viene neutralizzato già nello stomaco; ciò che arriva nel sangue è chimicamente irrilevante per l’equilibrio acido-base.
2/n
Acqua e limone resta una bevanda gradevole, fornisce un po’ di vitamina C e può incentivare l’idratazione, ma non brucia grassi, non detoxifica e non cura l’acidosi (patologia che richiede trattamento medico, non rimedi fai-da-te).
3/n
L’acqua in bottiglia non ha alcun vantaggio rispetto a quella del rubinetto.
1/n
Il primo rapporto del Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque-ISS, basato su 2,5 milioni di analisi (2020-22), certifica una conformità superiore al 98 % ai parametri di legge in tutto il Paese.
2/n
🔹 2,5 milioni di analisi (2020-2022) in 18 Regioni → conformità media > 98 %
🔹 Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte ai vertici; lievi non conformità locali gestite con principio di massima precauzione
3/n