Giulio Betti Profile picture
Feb 3, 2022 15 tweets 5 min read Read on X
Perché usiamo la temperatura per monitorare lo stato del clima? 1/n
In termini semplici: la temperatura registra il trasferimento di energia da un sistema all’altro ed è associata all'energia cinetica delle particelle. Alta T=alta energia cinetica, bassa T=bassa energia cinetica.
Le stime di temperatura odierne, ottenute da processi di osservazione, spazializzazione e rianalisi, e quelle del passato, ottenute tramite l’utilizzo di vari proxies (pollini, carotaggi, analisi isotopiche…), sono alla base della ricerca sul clima e sui cambiamenti climatici.
Lo «stato termico» del pianeta, degli emisferi, dei continenti e delle singole nazioni/città, è basilare per comprendere come sta evolvendo il clima, in quanto, come detto, la temperatura registra il trasferimento di energia da un sistema all’altro. Image by NASA (2021)
In altri termini la temperatura descrive un «lavoro» che avviene tramite scambio di energia, questo lavoro si manifesta, in fisica dell’atmosfera, in eventi meteorologici; modificando essi nel lungo periodo, si può modificare anche il clima.
link.springer.com/article/10.100…
La temperatura si «auto influenza» andando, sempre per il processo sopradescritto, ad alterare i cicli biogeochimici e dell’acqua (nel medio-lungo periodo).
La forzante antropica (aumento della concentrazione dei gas a effetto serra) comporta un aumento della temperatura la quale, a sua volta, modifica i sistemi climatici e le teleconnessioni le cui variazioni possono intensificare l'incremento termico (retroazioni positive).
La criosfera è il sistema che mostra le più evidenti conseguenze dell'aumento delle temperature globali e regionali.
Columbia Glacier, Alaska. 2009 (sinistra), 2015 (destra). By James Balog
Estensione della banchisa nel mese di settembre si è ridotta del 52% dal 1979 ad oggi (in soli 41 anni). La diminuzione della copertura di ghiaccio comporta una riduzione dell’albedo totale e un maggior assorbimento, da parte dell'oceano, di energia solare (feedback positivo).
Le grandi calotte mondiali mostrano, negli ultimi 20 anni, costanti bilanci di massa negativi (salvo l’Antartide orientale); il contributo della fusione si riversa in mare contribuendo, insieme all’espansione termica, all’aumento del livello medio degli oceani.
Il ritiro dei principali ghiacciai montani, oltre a contribuire all’aumento del livello medio dei mari, comporta una radicale modifica degli ambienti glaciali e periglaciali, dei climi locali (minor albedo), nonché una perdita di risorsa idrica.
In base ai dati ISPRA, i ghiacciai italiani monitorati non presentano un bilancio di massa positivo da oltre 40 anni. Sotto la variazione della massa glaciale in Europa dal 1997.
Infine, il permafrost.
L’aumento delle temperature a latitudini polari (molto maggiore rispetto al resto del globo), sia terrestre che marino, comporta anche un aumento delle temperature del permafrost.
Più il permafrost si scalda, più tende a fondere liberando grandi quantità di Metano (CH4) e rendendo molto vulnerabili vasti territori (Siberia, Canada, Alaksa) a inondazioni e dissesti morfologici.
Il metano liberato è in costante aumento e, sebbene il rilascio ad oggi non sia particolarmente alto, potrebbe diveltarlo a breve a causa dell’ulteriore aumento delle temperature previsto per i prossimi decenni.
Il metano è un potentissimo gas serra che trattiene calore 28 volte quanto non faccia la CO2 nell’arco di 100 anni; il 15-20% del recente riscaldamento termico è da attribuire a esso; un incremento incontrollato causerebbe un’intensificazione del global warming.

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Giulio Betti

Giulio Betti Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @Giulio_Firenze

Dec 19, 2024
Temperature (thread)
Anomalie termiche previste per oggi, 19 dicembre, a livello globale. Quasi ovunque valori più alti della norma Negli USA la breve ondata di freddo di inizio dicembre è un ricordo; le temperature continuano (e continueranno) ad essere superiori alle medie..1/5 Image
Image
Davvero marcate le anomalie previste dal modello ECMWF fino al 5-6 gennaio 2025, soprattutto in Canada. Attenzione! Si tratta di anomalie e non di valori assoluti, quindi di scarti, in gradi centigradi, rispetto al periodo di riferimento. E in Europa come andrà? Image
Image
Come già detto, ancora per qualche settimana saremo una (modesta) eccezione con temperature in media o leggermente superiori sulle zone occidentali e orientali del continente. Un po' più freddo del normale sulla Scandinavia. E a livello globale? Image
Image
Read 6 tweets
Dec 17, 2024
Mi è stato chiesto se le masse d'aria siberiana possano arrivare o meno in Nord America. La risposta è no, o meglio possono arrivare ma in minima parte e sovrapposte ad altre. Affinché raggiungano Canada e USA devono passare nuovamente dal Polo Nord dove la massa d'aria...1/7 Image
...si definisce "artica continentale" ed è estremamente fredda e secca, così come quella "polare continentale" che staziona, in inverno, sulla Siberia e sul Canada. Gli USA vengono raggiunti quasi sempre da quest'ultima, la minima componente siberiana, legata a complesse e...
...rare configurazioni meteorologiche che si sviluppano in pieno Artico, può al limite "nascondersi" nella componente continentale canadese o polare. Decisamente più meno fredde e più umide le masse d'aria polare marittima, calde e molto umide, invece, quelle tropicali marittime.
Read 8 tweets
Dec 9, 2024
L'Europa, stavolta, rientrerà tra le eccezioni (Thread).
Partiamo da questa immagine: mostra come le anomalie termiche del 9 dicembre, come possiamo facilmente vedere sono poche le zone con temperature inferiori alle medie, l'Europa occidentale e l'italia sono tra queste. 1/n Image
Image
Come più volte sottolineato quello che siamo vivendo è un evento meteorologico del tutto normale con freddo moderato e nevicate a bassa quota, anche consistenti ma limitate all'Appennino settentrionale. Le ondate di freddo sono ben altre, ma di questi tempi va bene così.
E le prossime settimane? L'andamento meteorologico pare confermare quanto descritto nelle tendenze stagionali e mensili: parte dell'Europa, almeno per il prosieguo di dicembre e forse anche a Gennaio, vedrà qualche episodio invernale degno di questo nome.
lamma.toscana.it/meteo/previsio…
Read 7 tweets
Dec 7, 2024
La bellezza della meteorologia è un vortice sinotticamente perfetto, vasto quasi mezza Europa circondato da pennellate d'aria artica.
A livello previsionale confermato lo scossone. Arriverà la neve a quote medio-basse sulle Alpi e sull'Appennino Tosco-Emiliano...1/5 Image
Tanta pioggia sulle regioni tirreniche e sulla Valpadana centrale e orientale, nonché su Veneto e versanti occidentali di Sardegna e Sicilia. Burrasca di Maestrale e di Ponente su Mar di Sardegna, basso Tirreno, Mare e Canale di Sicilia. Bora fino a 100 km/h sul triestino...
...con acqua alta a Venezia (100-115 cm). Possibili temporali su Calabria tirrenica, bassa Campania e nord Sicilia. Neve anche Sull'Appennino centrale, ma meno abbondante e a quote più elevate. Lunedì il fronte occluso insisterà a cavallo tra Toscana e Emilia Romagna...
Read 6 tweets
Dec 6, 2024
Pioggia, vento e neve.
La freccia indica il vortice che tra sabato e domenica si porterà sull'Europa centrale richiamando masse d'aria fredda anche verso l'Italia. Nulla di eccezionale, come più volte sottolineato, ma quanto basta per portare un po' di inverno. Previsioni...1/6 Image
Nel fine settimana marcata instabilità a seguito dell'ingresso dell'aria fredda. Attese piogge su tutta la penisola, a tratti abbondanti domenica sulla Pianura Padana centro-orientale (ER e basso Veneto in particolare) e sul medio basso versante tirrenico. Occhio alle allerta.
Nevicate degne di questo nome sulle Alpi (specie centro-orientali) e sul Nord Appennino. Domenica neve fin verso i 300-400 mt sull'Emilia e fino a 500-600 mt sull'entroterra ligure di levante. Sull'Appennino settentrionale neve a quote variabili tra i 700 e i 1000 metri.
Read 7 tweets
Dec 6, 2024
Sull'Europa centrale il "ricciolo" che porterà un po' di inverno su parte del nostro continente. I colori tendenti ad rosso indicano masse d'aria fredda, sulla Penisola Iberica avvezione d'aria umida e mite di origine subtropicale (verdastra). Cosa ci aspetta? 1/6 Image
Nel fine settimana marcata instabilità a seguito dell'ingresso dell'aria fredda. Attese piogge su tutta la penisola, a tratti abbondanti domenica sulla Pianura Padana centro-orientale (ER e basso Veneto in particolare) e sul medio basso versante tirrenico. Occhio alle allerta.
Nevicate degne di questo nome sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale con la neve che domenica cadrà fin verso i 300-400 metri sull'Emilia e fino a 500-600 metri sull'entroterra ligure di levante. Sull'Appennino settentrionale neve a quote variabili tra i 700 e i 1000 metri. Image
Read 7 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(