L'8 marzo si svolgono in Russia proteste da parte delle donne russe contro la guerra: le ragazze lasciano fiori ai monumenti militari, chiedendo il ritiro delle truppe russe dall'Ucraina.
A #Krasnodar è stato lasciato un cartellone con la scritta "no alla guerra" dinanzi al monumento ad un soldato russo.
Fiori e scritte contro la guerra anche a #Syktyvkar.
Fiori e scritte contro la guerra anche ad #Ekaterinburg
Questa invece è San Pietroburgo
A Mosca oggi è stato chiuso il Giardino di Alessandro, dove si trova la tomba del milite ignoto. Pertanto, tutti coloro che vengono in giardino lasciano fiori sul prato e sul monumento al maresciallo Georgy Zhukov, l'eroe della seconda guerra mondiale.
A San Pietroburgo sono già iniziate le detenzioni per chi protesta contro la guerra ⤵️
A San Pietroburgo, un piccolo gruppo di manifestanti contro la guerra si è mosso da Gostiny Dvor verso via Dumskaya.
Poco dopo sono iniziate severe detenzioni. Un uomo è stato colpito più volte dalla polizia durante il suo arresto e poi portato in un furgone della polizia.
La polizia ha poi iniziato ad arrestare anche le ragazze, la cui unica colpa era di stare in piedi.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
L’invasione russa dell’Ucraina del 2022 non è stata un evento isolato né improvviso, ma il risultato di una traiettoria storica e politica di lungo corso che affonda le sue origini nel crollo dell’URSS e nell’incapacità russa di accettare la perdita del suo impero.
Nel corso degli anni Mosca ha interpretato l’indipendenza dell’Ucraina come una ferita ancora aperta, percependo quindi la progressiva integrazione di Kyiv nell’orbita occidentale come una minaccia esistenziale al proprio ruolo di potenza in declino.
A ciò si è aggiunta una sistematica negazione dell’identità ucraina, che ha contribuito a creare le condizioni ideologiche e simboliche per l’invasione.
Il Cremlino si sta preparando a una guerra su vasta scala contro la NATO, un conflitto che il presidente russo Vladimir Putin considera sistemico, secondo un rapporto del Servizio Segreto Federale tedesco (BND) e della Bundeswehr, esaminato dalla Bild.
Secondo l’intelligence tedesca, la Russia potrebbe essere completamente pronta per una “guerra convenzionale su larga scala” contro l’Alleanza Atlantica entro la fine degli anni 2020.
Al momento, tuttavia, la Russia non ha abbastanza forze per uno scontro militare, ma, secondo il servizio di intelligence lituano VSD, Mosca potrebbe "testare la NATO" con un'operazione militare limitata contro uno o più Paesi del blocco.
Il conflitto in Ucraina sta entrando sempre di più in fase di stallo. Mentre i nostri soloni televisivi mentono senza un minimo di vergogna sul fatto che Mosca abbia già vinto, sul campo di battaglia l’esercito russo in realtà non avanza da oltre un mese. Thread a seguire 🧵⤵️
L’esercito russo, che per gran parte del 2024 ha registrato la sua avanzata più significativa dall'invasione iniziale seppur a ritmi estremamente lenti, è giunto a un punto morto.
Da oltre un mese le forze di Mosca non riescono a conquistare nuovo territorio ucraino, secondo quanto riportato da soldati e comandanti ucraini al fronte intervistati dal New York Times.
Silicon Valley in allerta, Wall Street trema. La startup cinese DeepSeek, nata da un fondo d’investimento due anni fa, sta riscrivendo le regole della corsa globale all’intelligenza artificiale con il rilascio del suo modello R1 di IA a basso costo ed alto rendimento.
Con un budget di soli 6 milioni di dollari e l’utilizzo di chip poco avanzati a causa delle sanzioni USA, l’azienda ha sviluppato modelli di intelligenza artificiale in grado di competere con OpenAI e Anthropic, ridisegnando gli equilibri tecnologici.
La svolta è arrivata a gennaio con il modello R1 che in una settimana ha scalato la classifica dell’App Store di Apple. Simile a GPT-o1 di OpenAI, R1 non solo risolve problemi complessi ma spiega anche il processo logico utilizzato distinguendosi in ambiti come la programmazione.
Il vento gelido di un nuovo imperialismo sembra soffiare sul mondo, risvegliando gli spettri di un passato che pareva definitivamente consegnato ai libri di storia, afferma @yarotrof in un lungo ed interessante essay pubblicato sul WSJ. wsj.com/world/in-a-new…
Dal 1945, anno in cui le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale hanno gettato le basi per l’ONU e un ordine internazionale teoricamente equo e rispettoso della sovranità di ogni Stato, si pensava di aver imboccato la strada verso regole universalmente condivise.
Eppure, a ottant’anni di distanza, lo scenario globale sembra riprodurre sempre di più dinamiche ottocentesche in cui i Paesi più forti dettano nuovamente legge, mentre i più deboli rischiano di soccombere ai loro interessi.
Pompei: la scoperta eccezionale di un nuovo complesso termale all’interno di una villa privata getta nuova luce sulla vita quotidiana dell'élite romana e sui drammatici momenti finali della città distrutta dal Vesuvio nel 79 DC.
La struttura, parte di una sontuosa residenza emersa durante gli scavi degli ultimi due anni, rappresenta un esempio straordinario di architettura romana e lusso domestico dell'epoca.
Il complesso termale, caratterizzato da un livello di conservazione eccezionale, comprende una sequenza di ambienti che rispecchiano il sofisticato sistema di terme romano.