Aureliano Stingi PhD Profile picture
Aug 27, 2022 9 tweets 5 min read Read on X
Sta facendo notizia un articolo pubblicato su Lancet Infectious Diseases il quale dimostrerebbe la possibilità di ridurre del 90% le ospedalizzazioni da Covid usando semplici antinfiammatori tipo il #Brufen (FANS)

Ma è davvero così?

Non proprio, vediamo meglio perché

1/n
Prima cosa importante: questo articolo non è uno studio clinico, ma un riassunto di altri studi e che quindi elenca ciò che sappiamo e ciò che non sappiamo.

Quindi non è uno studio che permette di confermare o smentire l’efficacia di una terapia.

Ma veniamo al contenuto.

2/n
L’idea di base è che l’infezione da SarsCov2 causa una forte infiammazione che può degenerare e dare sintomi gravi. Quindi, spegnere l’infiammazione con antinfiammatori in fase precoce potrebbe evitare l’aggravarsi dei sintomi.

Cosa ci dicono i dati?

ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/P…
3/n
Per avere dati certi servirebbero i cosiddetti trial clinici randomizzati in doppio cieco. Purtroppo, la maggior parte degli studi riassunti in questo articolo non lo sono e non sono quindi conclusivi.

4/n
Inoltre, si tratta spesso di studi con campioni piccoli, oppure con pazienti con caratteristiche molto specifiche e che quindi non rappresentano la popolazione generale. A volte sono pazienti con sintomi lievi (quindi a basso rischio), altre volte già ospedalizzati.

5/n
Siccome l’idea è trovare terapie da usare a casa per evitare l’ospedalizzazione, se si testano pazienti a basso rischio sarà difficile vedere un effetto. Se invece sono già in ospedale, non rispecchiano la condizione delle persone che si vorrebbero trattare.

6/n
A questo va aggiunto proprio il fatto che gli studi riassunti nell’articolo non sono costruiti per valutare l’efficacia di una terapia, e che quindi possono essere utili solo per generare ipotesi da testare poi in maniera più rigorosa.

Quindi cosa ci dice questo articolo?

7/n
1. NON dice che gli antinfiammatori riducono le ospedalizzazioni da Covid del 90%
2. Antinfiammatori possono aiutare nelle prime fasi della malattia
3. Trial clinici rigorosi sono necessari per quantificare l’efficacia di questi farmaci nell’evitare sintomi gravi e ricoveri

8/8
Questo thread è stato scritto a 4 mani con
@marco_heffler

#tachipirina #Fans #paracetamolo #Brufen #COVID19

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Aureliano Stingi PhD

Aureliano Stingi PhD Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @AurelianoStingi

May 7
Negli ultimi anni le diete ricche di carboidrati sono spesso state demonizzate, associate a picchi glicemici, aumento di peso o “scarsa performance metabolica”. Ma è davvero così semplice?

1/n Image
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine nel 1997 ha dimostrato che una dieta con il 55% delle calorie provenienti dai carboidrati può avere un potente effetto positivo sulla salute cardiovascolare.

2/n
È il celebre studio DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension), un trial clinico condotto su 459 adulti con pressione lievemente elevata.

3/n
Read 7 tweets
Apr 30
Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare ovunque della “dieta mediterranea”, ma quanto è davvero efficace nel prevenire le malattie cardiovascolari? Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine nel 2018 ha risposto in modo chiaro.

1/n Image
Il PREDIMED trial ha coinvolto oltre 7.400 persone in Spagna, tutte ad alto rischio cardiovascolare ma senza una diagnosi pregressa.

2/n
I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: uno ha seguito una dieta mediterranea arricchita con olio extravergine d’oliva, un altro con frutta secca (noci, nocciole, mandorle), e un terzo ha ricevuto consigli per ridurre i grassi nella dieta.

3/n
Read 6 tweets
Apr 27
La dieta chetogenica fa perdere peso, ma anche muscoli

È spesso raccontata come una scorciatoia efficace per dimagrire velocemente. E in effetti, funziona. Ma quello che si perde sulla bilancia non è solo grasso, e questo dovrebbe far riflettere chi la sceglie senza una guida
1/ Image
Uno studio clinico condotto su donne sane e normopeso ha dimostrato che una dieta chetogenica ben controllata porta sì a una riduzione del peso, ma in modo sproporzionato: la perdita di massa magra (muscolare) è risultata più del doppio rispetto a quella di grasso.

2/n
Non si tratta quindi solo di “asciugarsi”, ma anche di impoverire la propria composizione corporea. E nel lungo periodo, perdere muscolo significa abbassare il metabolismo, indebolire il tono fisico e aumentare il rischio di recuperare peso.

3/n
Read 5 tweets
Apr 24
Ultimamente circola l’idea che le uova si possano mangiare senza limiti perché “il colesterolo alimentare non conta”.
1/n Image
Uno studio pubblicato su JAMA (Zhong et al., 2019) invita a più cautela: ha seguito 29 615 adulti statunitensi per oltre 17 anni

2/n
E' emerso che ogni 300 mg in più di colesterolo al giorno, circa un uovo e mezzosi associa a un aumento del 17 % del rischio di eventi cardiovascolari e del 18 % del rischio di mortalità

3/n
Read 6 tweets
Apr 17
Il termine “superfood” è ormai ovunque: sulle etichette, nei post social, nelle pubblicità. Viene spesso usato per descrivere alimenti a cui vengono attribuite proprietà straordinarie: dall’açai ai semi di chia, dalla spirulina al cavolo riccio.
1/n Image
Ma la verità è che i superfood non esistono. È una definizione priva di valore scientifico, nata dal marketing e priva di un riconoscimento ufficiale da parte delle autorità sanitarie.

2/n
Nessun alimento, da solo, può prevenire o curare malattie. Nessun ingrediente, per quanto “ricco di antiossidanti” o “pieno di omega-3”, può compensare un’alimentazione sbilanciata o uno stile di vita sedentario.

3/n
Read 6 tweets
Jan 27
Per alcune persone i dolci sono semplicemente irresistibili

E se vi dicessi che voi non ne potete nulla ed è colpa del microbiota?

A short 3d
1/nImage
La ricerca del gusto dolce ha radici evolutive, lo zucchero è il principale carburante del nostro organismo nello specifico del nostro cervello. Quindi siamo particolarmente ricompensati dal nostro cervello quando mangiamo dolci

Tradotto: ci fa piacere mangiare dolci!

2/nImage
Un nuovo studio pubblicato su Nature Microbiology sottolinea un nuovo importante meccanismo che potrebbe spiegare la passione di alcuni per lo zucchero

3/n

nature.com/articles/s4156…
Read 6 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(