La contesa fra l'impero marittimo ed industriale più avanzato al mondo, il #RegnoUnito, e quello terrestre, agricolo ed arretrato, la #Russia zarista, domina tutto l'800 e i motivi che la scatenano rimangono attuali ancora oggi.
Questa è la #storia de The Great Game.
1/19
"L'unica nazione in Europa che tenta di ingrandirsi a spese dei suoi vicini è la Russia. La sola Russia minaccia di rovesciare troni, sovvertire imperi e sottomettere nazioni finora indipendenti. (...)
2/19
L'integrità e l'indipendenza della Persia sono necessarie alla sicurezza dell'India e dell'Europa; ogni tentativo di sovvertire l'una è un colpo inferto all'altra, un atto inequivocabile di ostilità verso l'Inghilterra." 3/19
Sir John Mc Neill, ambasciatore britannico a Teheran, nel 1837 scrive così nel suo libro "The Progress and Present Position of Russia in the East" uscito proprio mentre è l'impero britannico che si sta "mangiando" l'intera India, e che contribuisce alla russofobia di Londra.
4/19
Russia e Regno Unito sono del resto le due potenze transcontinentali che emergono vittoriose dalle guerre contro il Grande Dittatore di allora, Napoleone, e la sua Francia e subito, come nel 1946, gli alleati di ieri diventano i nemici di domani. La posta è l'egemonia.
5/19
I britannici guardano con crescente sospetto e timore l'espansione dell'Impero zarista verso il Mediterraneo, dove sono riusciti a farsi assegnare dal Congresso di Vienna la piazzaforte di Malta e le Isole Ionie, e l'Impero Ottomano appare in declino: il "malato d'Europa".
6/19
Allo stesso tempo l'esplorazione e la colonizzazione delle vaste steppe asiatiche porta i russi alle soglie del subcontinente indiano e ai confini dell'Impero Cinese: le due aree che in quel periodo sono le più ricche al mondo e che infatti saranno depredate dagli europei.
7/19
Proprio in quelle zone si giocherà "the Great Game" fra esploratori, militari, missionari, spie con imprese d'avventura e maneggi coloniali, ben descritti da Rudyard Kipling nel suo romanzo Kim, storia di un orfano meticcio in India che viene arruolato come spia inglese.
8/19
Le guerre "imperiali" dei due contendenti sono continue e un loro puntuale elenco e descrizione occuperebbe un volume non di poche pagine, con reciproche interferenze fra il desiderio russo di avere accesso a Mediterraneo e Golfo Persico e quello britannico di impedirlo.
9/19
L'unico confronto diretto avviene nel 1853-56 in Crimea, territorio che anche oggi è al centro, non casualmente, di fortissime tensioni internazionali.
La guerra è dichiarata, allora c'è questa usanza niente "missioni di pace" od "operazioni speciali", per futili motivi.
10/19
Tutto nasce da una disputa fra Francia e Russia sul controllo dei luoghi santi di Gerusalemme che si trasforma in una guerra fra Russia e Impero Ottomano sostenuto da Francia e UK che sbarcano in Crimea e assediano Sebastopoli, allora come oggi fondamentale porto militare.
11/19
È così che questo episodio dello scontro fra le superpotenze dell'epoca finisce nel Risorgimento: il regno di Sardegna partecipa alla alleanza antirussa inviando in Crimea i bersaglieri e solidificando l'alleanza con la Francia che porterà alla 2^ guerra d'Indipendenza.
12/19
La guerra di Crimea finisce con la sconfitta russa, il mar Nero viene demilitarizzato, ma soprattutto è spezzata l'intesa reazionaria fra impero Austroungarico e Russia che nel 1848 ha fatto da gendarme in Europa soffocando le rivoluzioni nazionali e liberali.
13/19
Le rivolte nei Balcani del 1876 danno di nuovo alla Russia motivo di ergersi come difensore dell'ideale panslavista ed ortodosso. Nel 1877 entra di nuovo in guerra con l'Impero Ottomano e solo la minaccia inglese di intervenire impedisce ai russi di entrare a Costantinopoli
14/19
Per impedire alla Russia di diventare padrona dei Balcani le altre grandi potenze europee negoziano il trattato di Berlino che ridisegna la mappa di quella parte di Europa con l'UK che approfitta dell'occasione per prendersi l'isola di Cipro e gli austriaci la Bosnia.
15/19
Fermato in Europa the Great Game torna nell'Asia centrale dove la Russia continua a espandersi.
Arrivata ai confini dell'Afghanistan scatena di nuovo la reazione britannica: è la seconda guerra anglo-afghana che assicura il paese alla sfera di influenza del Regno Unito.
16/19
Siamo nel nuovo secolo ma basta che il Dalai Lama si approcci ai russi che nel dicembre 1903 il governatore dell'India invia una spedizione militare in Tibet, massacra il debole esercito e lo obbliga a relazionarsi solo col Regno Unito oltre a pagare un pesante tributo.
17/19
Ma un nuovo pericolo sorge in Europa: il nuovo kaiser Guglielmo II termina la politica bismarckiana e riarma la Germania. Nel 1907 UK e Russia si accordano sulle rispettive aree di influenza in Asia prodromo dell'alleanza che li vedrà combattere assieme la WWI.
18/19
Finisce così la "guerra fredda" ottocentesca fra Regno Unito e Russia, un rapporto di diffidenza, fino quasi alla fobia, durato un secolo e che coinvolge, curiosamente ma non troppo, paesi come Crimea, Bosnia, Afghanistan, Tibet, aree di tensione ancora nei tempi odierni.
19/19

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with 𝕃𝕒 𝕊𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝓮 𝓵𝓮 𝓘𝓭𝓮𝓮

𝕃𝕒 𝕊𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝓮 𝓵𝓮 𝓘𝓭𝓮𝓮 Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @lastoriaeleidee

Aug 2
Ieri avevo promesso di mostrarvi i dazi che il Ducato di Milano, sotto il governo del ramo spagnolo degli Asburgo, imponeva sulle merci che transitavano per il Naviglio Grande all'inizio del XVII secolo.
Li troviamo in questo volume compilato da Giovanni Battista Settala.
/1 Image
Come leggiamo nell'intestazione Giovanni Battista Settala è cancelliere nella Magistratura delle Entrate Straordinarie e dei Beni Patrimoniali del Ducato di Milano.
È lui che nel 1573 amplia il Naviglio della Martesana, opera che ha eco in tutta Europa.
/2 Image
E qui sembra di tornare all'attualità, non solo i dazi, ma il doppio ruolo, pubblico e privato, dei maggiorenti milanesi.
Settala infatti non è solo il cancelliere del Magistrato straordinario, ma è anche socio nell'impresa incaricata di ampliare il nuovo naviglio.
/3
Read 14 tweets
Jul 30
Il 22 settembre 1985, il Plaza Accord scuote l’economia globale.
Scopri come si arriva a questo storico accordo che cambia i mercati, dà sollievo temporaneo agli USA, ma innesca anche una bolla in Giappone, con effetti che durano decenni.
/1 Image
Nel 1981 la Federal Reserve, guidata da Paul Volcker, alza di oltre il doppio i tassi d’interesse per domare l’inflazione degli anni ‘70.
È il così detto "Volcker Shock": l'inflazione frena, il dollaro si rafforza, ma a caro prezzo per l’economia statunitense.
/2 Image
Il dollaro USA si apprezza del 50% rispetto a yen e marco tedesco.
Il dollaro forte serve oltre che per l'inflazione anche per attirare capitali per finanziare la “Reaganomics” che combina tagli alle tasse e aumento della spesa militare, ma crea un deficit di bilancio enorme.
/3 Image
Read 17 tweets
Jul 27
Cosa è rubare?
Nel XV secolo avevi violato il settimo comandamento:
"Se ha facta usura cioè guadagnato o desiderato di guadagnare d’alcuna cosa prestata numerabile come sono danari, etc., mensurabile come è grano, vino, olio, et di simili, ponderabile, che si presta a peso."
/1Image
Così scriveva il beato Marco da Montegallo, frate minore francescano ma anche dottore in legge e medicina, nel suo Libro delli comandamenti.
Ma anche, se non fosse chiaro:
"Se ha prestato sopra alcun pegno per haversene quello fructo finchè gli si renda quello ch’è prestato."
/2Image
Neppure lo sconto per il pagamento anticipato sfuggiva al peccato:
"Se ha comperato cosa alcuna per minore pregio che quello che vale per averlo pagato innanzi tempo."
E anche vendere a credito non si salvava:
"Se ha venduto più caro per la credenza che gli ha facta o fa."
/3Image
Read 20 tweets
Jul 21
Cosa ci dice la storia economica riguardo la decisione cinese di smobilizzare le sue riserve investite in titoli di stato USA?
Che un sistema finanziario/commerciale è arrivato al termine e che probabilmente Trump non è matto come sembra.
/1 Image
La logica del commercio internazionale è basata su un concetto semplice, che poi alla fine è comune alla vita di tutti i giorni: se una nazione importa dei beni o li paga esportando altri beni, o li paga vendendo delle attività, o si segna a debito.
/2
La prima opzione è banale: paghi i beni importati con quello che ricavi da quelli esportati, non devi chiedere niente a nessuno e sono tutti felici. Un po' come tu paghi la spesa con lo stipendio derivante dal tuo lavoro.
/3
Read 26 tweets
Jul 16
Neutralità e Pacifismo vengono spesso confusi, ad arte o per ignoranza.
Ma la neutralità ha plasmato la storia mondiale per 500 anni, sfidando imperi e guerre.
Lo storico Leos Müller rivela in questo suo libro come la Neutralità ha influenzato l’ordine internazionale.
/1Image
Müller offre 4 ragioni per studiare la neutralità:
- ha forgiato l’ordine mondiale moderno;
- promosso il libero scambio;
- sostenuto l’economia di piccoli stati;
- dato vita al diritto internazionale, influenzando organizzazioni come la Società delle Nazioni e l’ONU.
/2 Image
Cos’è la neutralità?
È la scelta di non prendere parte in un conflitto armato tra stati sovrani.
Si divide in: occasionale (per una guerra specifica), volontaria a lungo termine (tipica di piccoli stati) e permanente (garantita da accordi internazionali).
/3 Image
Read 4 tweets
Jul 15
All’inizio del ‘700, Milano langue sotto il dominio spagnolo. Un Impero in declino soffoca la città: economia stagnante, burocrazia asfissiante e risorse drenate per le guerre di Madrid.
Il Ducato è sempre strategico, ma intrappolato in un passato glorioso.
/1 Image
L’economia milanese è in crisi.
La seta, un tempo vanto, soffre per la concorrenza e i dazi elevati.
Strade inadeguate e fiscalità oppressiva limitano i commerci.
Il Ducato, svuotato di risorse, vive un sottosviluppo che frena il suo potenziale.
/2 Image
La vita quotidiana a Milano è dura.
Ritmi agricoli e religiosità scandiscono i giorni.
Povertà, criminalità ed epidemie, aggravate da condizioni igieniche precarie, colpiscono la città, che pure conserva un prestigio antico.
/3 Image
Read 14 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(