 Fabiö Lisci  Profile picture
Jan 27, 2023 23 tweets 10 min read Read on X
PILLOLE DI STORIA SARDA
I SARDI E LA SHOAH
#Pilloledistoriasarda #Shoah #Sardegna
Per quanto riguarda le deportazioni, la Sardegna è stata una delle Regioni che ha pagato un altissimo tributo di deportati, politici e militari: furono circa 12.000 i soldati sardi IMI
(Internati militari italiani) rinchiusi nei lager, fra i 750-800 mila militari e civili fatti prigionieri dai nazisti dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Ai 12.000 deportati sardi IMI occorre aggiungere circa 290 sardi, tra politici ed ebrei. Studi recenti hanno appurato
che la Sardegna, soprattutto alla fine del XIX secolo, ospitò funzionari, commercianti e imprenditori ebrei, oltre a intellettuali e docenti poi colpiti dai provvedimenti razziali del 1938. Si trovano dunque nominativi di deportati razziali nati nell’Isola o che con essa hanno
avuto rapporti di elezione. I casi finora noti sono: ELISA FARGION nata a Cagliari nel 1981, arrestata a Ferrara nel 1944, deportata ad Auschwitz e uccisa nelle camere a gas.
VITTORIA MARIANI nata a Porto Torres nel 1904, arrestata nel 1944 alla frontiera svizzera, liberata a Bergen Belsen, campo di concentramento nazista situato nella bassa Sassonia, a sud-est della città di Bergen, vicino a Celle.
ZAIRA COEN RIGHI nata a Mantova nel 1879, sposata con un ingegnere sardo, insegnante al Liceo “Azuni” di Sassari, estromessa dalla cattedra in seguito alle leggi razziali, trasferitasi a Firenze fu arrestata e portata a Fassoli e ad Auschwitz dove finì in camera a gas nel maggio
1944. Un solo sardo risulta essere stato arrestato per motivi politici sul territorio isolano, gli altri vennero arrestati in continente o all’estero. La loro destinazione non fu univoca: verso Mauthausen, Dora ecc:. Un terzo dei deportati sardi passa per Dachau, un altro
per i campi di Fossoli e Bolzano. I deportati vengono spostati secondo le esigenze produttive in base alle quali sono impiegati e prima della liberazione, mentre il fronte procede, si succedono brutali trasferimenti, verso i campi all’interno del Reich. Il triangolo rosso
designava gli oppositori del nazismo, i resistenti e in genere “i pericolosi per il Reich”. Circa la metà era composta da militari, fra i civili la maggior parte era composta da lavoratori dell’industria ma c’è manche un sacerdote, DON MARIO CROVETTI, nato a Sassari il 3 aprile
1916, parroco di Roncoscaglia, in provincia di Modena dove fu arrestato ai primi di luglio del 1944 per "aiuto ai partigiani". E’ scomparso nel 2003, era il decano dei sacerdoti italiani reduci dai lager. Il motivo delle deportazioni aveva una matrice comune, tutti vengono
considerati “pericolosi per la sicurezza del reich” da eliminare con il lavoro forzato: partigiani, loro congiunti, collaboratori, soldati che si sono rifiutati di combattere per la Germania, civili presi nei rastrellamenti. Tutti gli altri deportati sardi erano dissidenti
politici, invisi al Reich e dunque da internare. Il più vecchio era del 1874, il più giovane del 1928. GAVINO GAVINI, maresciallo d’artiglieria sassarese, venne arrestato a Verona per aver danneggiato biciclette e pianoforti che doveva caricare su un treno per la Germania.
Deportato a Mauthausen il 19 dicembre 1944, morirà pochi mesi dopo. BARTOLOMEO MELONi era un ingegnere ferroviario di Santu Lussurgiu, che a Venezia compì diversi sabotaggi dei treni deviando verso la Jugoslavia i convogli dei deportati perché lì fossero liberati dai partigiani
di Tito: arrestato e torturato, morì nel 1944 a Dachau. COSIMO ORRÙ, medaglia d’oro della resistenza , magistrato di San Vero Milis in servizio a Busto Arsizio, membro del Cln, prima internato nel campo di Flossenburg e poi in quello di Litoměřice nell’attuale Repubblica Ceca
dove poi morì, dopo avere subito atrocità e torture di ogni tipo. E ancora MARIO ARDU, di Lanusei maresciallo d’artiglieria che dopo l’8 settembre abbandonò la divisa e si arruolò con i partigiani. Arrestato dai fascisti, finirà a Hersbruck, dove morirà dopo essere stato oggetto
di esperimenti da parte dei medici nazisti. GIOVANNINO BIDDAU, operaio partigiano di Ploaghe, morto a Flossenburg, mentre il figlio Natale riuscirà a salvarsi. E ancora il colonnello sassarese PAOLO TOLA, morto a Bergen Belsen, il finanziere GIOVANNI GAVINO TOLIS di Chiaramonti
ha incontrato lo stesso tragico destino a Mauthausen, come anche PIETRO MELONI di Sestu e ANTONIO CABRAS di Cagliari. E come il maresciallo ORLANDO SELIS di Usini. O GIOVANNI ANTONIO VACCA, avvocato antifascista di Ovodda, mai più tornato da Buchenwald.
Altri Personaggi da ricordare:
MODESTO MELIS, di Gairo, trasferitosi nel 1938 nella nascente Carbonia, per fare l’operaio, finirà a Mauthausen. Racconterà la sua esperienza in un libro: “Da Carbonia a Mauthausen e ritorno”. E’ morto il 9 gennaio 2017 a 97 anni.
SALVATORE CORRIAS, di San Nicolò Gerrei, della Guardia di Finanza, partigiano, deportato a Dachau e poi fucilato a Moltrasio (Como) dai fascisti della RSI. Medaglia d’oro al merito civile alla memoria. E’ riuscito a salvare, muovendosi nella Guardia di Finanza fra la frontiera
italo-svizzera, centinaia di ebrei e di perseguitati politici. Nel tardo dopoguerra è iniziato un lavoro per tenere viva la memoria di quanto accaduto. Lo hanno fatto gli stessi protagonisti di quelle terribili pagine di storia. Come Gigi Rizzi di Ploaghe, il gallurese Giuseppe
Fideli, Modesto Melis, don Mario Crovetti. Per anni hanno portato la loro testimonianza diretta, soprattutto agli studenti. Oggi non ci sono più e il loro testimone deve passare a ciascuno di noi,
perchè non si perda memoria di fin dove può arrivare la crudeltà dell’uomo.
FONTI:
fondazionesardinia.eu
I SARDI E LA SHOAH, di Francesco Casula

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with  Fabiö Lisci 

 Fabiö Lisci  Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @FabioLisci

May 1, 2023
PILLOLE DI STORIA SARDA
#pilloledistoriasarda
LE CERNITRICI
In questo primo maggio, Festa dei lavoratori, vorrei non si dimenticasse una categoria di lavoratrici, che operava nelle miniere sarde: le cernitrici. Si trattava di donne e bambine, ed il loro Image
lavoro consisteva nella scelta del minerale, separando quello buono da quello sterile, inutile alla produzione. Lavoravano per dieci, dodici ore al giorno, all’esterno dei pozzi, in baracche di frasche, esposte alle intemperie, alla polvere e, d’estate,
al sole cocente. Il loro salario era mimino, di molto inferiore a quello degli uomini, nonostante svolgessero le loro stesse mansioni ed un turno di lavoro identico. Erano umili, ubbidienti e silenziose, raramente creavano problemi . Sapevano che se qualcuna di loro sbagliava,
Read 12 tweets
Mar 8, 2023
PILLOLE DI STORIA SARDA
#Pilloledistoriasarda
L'”otto marzo” Sardo
La storia narra che uno degli avvenimenti che diede origine alla festa del 8 marzo, quale giornata dedicata alla lotta contro le disparità e i soprusi subiti dalle donne di tutto il mondo, fu quello del 25 marzo Image
1911 quando le fiamme avvolsero la fabbrica di abbigliamento Triangle Shirtwaist Company di New York, causando la morte di 146 persone, di cui 123 lavoratrici. Anche la storia Sarda annovera un'avvenimento che potrebbe essere paragonato ai fatti di New York, per le condizioni Image
lavorative degradanti alle quali le donne erano costrette, nell’assoluta mancanza di ogni tutela e sicurezza.
L'8 marzo sardo ha una data ed un luogo ben precisi, il 4 maggio 1871, nel cantiere di Atzuni nelle miniere di Montevecchio, che al tempo era la più grande miniera di Image
Read 15 tweets
Mar 1, 2023
PILLOLE DI STORIA SARDA
#pilloledistoriasarda
LE DONNE IN MAGISTRATURA.
L’ingresso delle donne in Magistratura, ha una data ben precisa: Il 9 febbraio 1963, ben quindici anni dopo l'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana, e 16 concorsi per uditore
giudiziario, con un totale di 3127 vincitori, dai quali le donne erano state escluse, in virtù dell'articolo 7 della legge 1176 del 1919, nel quale in una sua parte escludeva le donne da tutti gli uffici pubblici che implicavano l'esercizio di diritti e di potestà politiche.
Già la Corte costituzionale nella sua pronuncia n. 33 del 1960, aveva dichiarato illegittima quella parte dell’articolo 7. Il Parlamento si mosse soprattutto a seguito della proposta fatta nell’agosto del 1960 da un gruppo di deputate democristiane, guidate
Read 20 tweets
Feb 14, 2023
PILLOLE DI STORIA SARDA
#Pilloledistoriasarda #EvaMameli
Oggi con l'aiuto dell' enciclopedia delle donne, vi voglio raccontare la storia di una grande donna Sarda.
Il 12 Febbraio 1886 nasce a Sassari, da una famiglia alto borghese, Giuliana Luigia Evelina Mameli, detta Eva,
quarta di cinque figli: la madre è Maria Maddalena Cubeddu, il padre Giovanni Battista è colonnello dei carabinieri. Eva frequenta un liceo pubblico, tradizionalmente “riservato” ai maschi, e in seguito, s’iscrive al corso di Matematica presso l’Università di Cagliari, dove si
laurea nel 1905. Alla morte del padre, si trasferisce con la madre a Pavia presso il fratello maggiore, Efisio, uno dei futuri fondatori del Partito Sardo d’Azione, e già docente universitario. A Pavia Eva, frequenta il Laboratorio crittogamico di Giovanni Briosi, che si occupa
Read 15 tweets
Nov 27, 2022
PILLOLE DI STORIA SARDA
Il 3 novembre 1494 Muore in esilio Leonardo Alagon, l’ultima speranza per l’indipendenza della Sardegna. Leonardo Alagon nasce a Oristano nel 1436, figlio del nobile Artaldo Alagon y Luna, signore di Pina de Ebro, Sástago e di altri paesi dell’Aragona, e Image
di Benedetta Cubello, sorella del marchese di Oristano Salvatore Cubello, (discendente in linea maschile dal giudice Ugone II di Arborea). Il marchese Leonardo sposò Maria Linan de Morillo, dalla quale nacquero quattro maschi Artaldo, Giovanni, Antonio, Salvatore, che non ebbero
eredi, e due femmine Eleonora e Maria che sposò Pietro De Altarriba ed ebbero discendenza fino a oggi.
Nel 1470, a seguito della scomparsa del marchese Salvatore Cubello, la titolarità del feudo passò all'erede designato con atto testamentario, il nipote Leonardo Alagon,
Read 22 tweets
Nov 27, 2022
PILLOLE DI STORIA SARDA
SERVITU' MILITARI IN SARDEGNA
Sette servitù militari e cinque poligoni. Ecco cosa c’è ancora in mano alle Forze armate dopo accordi e intese firmate tra Ministero della Difesa e Regione Sardegna dal 2007 al 2017. Attualmente lo 0,5 per cento del territorio Image
dell’Isola è impegnato dalle servitù militari, quelle aree vicine a strutture militari o obiettivi sensibili in cui viene limitato il diritto di proprietà privata e dove è vietato costruire, installare linee elettriche o piantare alberi, mentre nello 0,9% della Sardegna si
estendono i poligoni. Molto spesso parlando di servitù militari si intende l’intero complesso delle strutture e delle aree in cui sono presenti le Forze armate, quindi sia aree in cui non è possibile entrare o costruire, ma anche quelle interdette solo in alcuni periodi, come ad
Read 17 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(