Decisioni che possono potenzialmente coinvolgere il paese in un possibile conflitto dovrebbero essere inquadrate in una gestione straordinaria per cui si dovrebbe prevedere l’approvazione di almeno 2/3 del parlamento.
⬇️
I rischi che una guerra comporta non dovrebbero essere lasciati all’arbitrio di pochi parlamentari ma affidati alla discussione di tutte le forze politiche in rappresentanza dei cittadini
⬇️
Forse ci eviteremmo che un deficiente come #crosetto possa decidere autonomamente di addestrare soldati di un paese in conflitto sul nostro territorio.
Forse eh, ma sarebbe comunque un inizio per provare ad arginare la bramosia guerrafondaia di questi imbecilli.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
1) Non si deve dimenticare che i governi di coloro che oggi si presentano con mirabolanti promesse di provvedimenti sociali, negli anni delle grandi crisi latitavano.
Nel 2008 con il botto delle banche americane che incise su tutti i paesi dell’eurozona, ci abbandonarono
2) Dal 2008 in avanti il sistema bancario italiano si è ritrovato da un giorno con l’altro a dover rispettare regole di raccolta e impiego che fecero emergere tutta la monnezza nei bilanci delle banche che divennero carta straccia così come il loro patrimonio.
3) Le banche più strapazzate dal marciume clientelare dovettero abbattere miliardi di crediti inesigibili frutto di impieghi garibaldini originati da incroci di rapporti criminali tra le governances degli istituti, politica e imprenditoria banditesca.
- Dopo, che sono diventate strategiche ma decotte interviene lo Stato (i cittadini)
- Dopo, lo Stato (cdp) intervengono le banche che finanziano il Capitale Sociale a debito
- Dopo, intervengono i manager capaci che concludono grandi business miliardari
>> segue
- Dopo, i business miliardari diventano buchi neri in cui finiscono montagne di quattrini che producono perdite miliardarie
- Dopo, le perdite miliardarie accumulate negli anni dell’Acclamazione dei business miliardari si accumulano migliaia di dipendenti che diventano di troppo
@andreavianel ecco la storia dei vitalizi, leggi se ti riesce 🤡
A settembre 2013 il M5S presenta una mozione contro le pensioni d’oro. IL PD VOTA CONTRO.
– Nel 2014 il M5S presenta un ordine del giorno al bilancio della Camera sulle pensioni dei parlamentari. IL PD VOTA CONTRO.
@andreavianel A settembre 2013 il M5S presenta una mozione contro le pensioni d’oro. IL PD VOTA CONTRO.
– Nel 2014 il M5S presenta un ordine del giorno al bilancio della Camera sulle pensioni dei parlamentari. IL PD VOTA CONTRO.
@andreavianel –Per tentare di salvare le apparenze il 7/5/2015 #Pd approva delibera sui vitalizi agli ex parlamentari condannati. #M5S si oppone perché si tratta di una truffa:viene revocato l’assegno solo a 10 parlamentari su oltre 1.500 e a molti di loro è già stato restituito con arretrati