#30Marzo2023
Una ottima notizia, vengono pubblicati gli eccessi di mortalità accaduti negli ultimi 3 anni!
Sorprese sconvolgenti soprattutto per i #novax...
In #Italia il numero di morti non solo non è in eccesso, ma addirittura in calo del 4% 1/6 ec.europa.eu/eurostat/stati…
A Gennaio 2023, 8 Stati membri dell'UE (Romania, Bulgaria, Ungheria, Croazia, Italia, Portogallo, Spagna e Lituania) non hanno registrato un eccesso di decessi, mentre il paese dell'UE più colpito, il Lussemburgo, ha registrato un tasso di mortalità in eccesso del 15,7%. 2/6
L'articolo paragona il triennio 2016/19 a quello successivo allo scoppio della #pandemia. Analizzando il totale dei decessi e osservando, ovviamente, l'incremento a causa della crisi sanitaria per la #SarsCov2 che tutti conosciamo 3/6
La pandemia ha colpito ogni parte dell'UE, tuttavia, il suo impatto non è stato uniformemente distribuito. I picchi più alti, nel marzo-aprile 2020 ,sono stati inizialmente registrati in Italia e Spagna, seguite da Francia, Belgio e Paesi Bassi. 4/6
Ci sono state due grosse ondate: la prima tra marzo e maggio 2020 (raggiungendo un tasso di eccesso del 25,2 % in aprile) e una seconda tra agosto 2020 e la fine dell'anno (raggiungendo un surplus del 40,0% a novembre, la più alta dell'intero anno). 5/6
In questa seconda ondata, la mortalità in eccesso è aumentata in tutti gli Stati membri dell'UE, questa volta con una prevalenza geografica nella parte orientale dell'Europa (Polonia, Bulgaria e Slovenia hanno raggiunto un eccesso di oltre il 90,0% nel novembre 2020). 6/6
Nell'ultimo trimestre del 2022, il tasso di mortalità ha continuato a diminuire in ottobre e novembre, rispettivamente all'11,6% e all'8,6%. Ed è la rilevazione che ci interessa di più: il numero di morti è in continua diminuzione.
Nel gennaio 2023, l'eccesso di mortalità nell'UE è diminuito in modo significativo rispetto ai mesi precedenti e rappresentava il 2,7% del numero medio per lo stesso periodo nel 2016-2019.
Ricordo che stiamo parlando sempre di eccessi di mortalità
Secondo le statistiche settimanali sui decessi, tra gennaio 2020 e gennaio 2023, sono stati registrati circa 1 740 000 decessi in più nei paesi dell'UE e dell'EFTA, rispetto al numero medio per lo stesso periodo nel 2016-2019
Sostenere che la pandemia sia stata una farsa, o una cosa facilmente curabile è smentito dai numeri (sempre più in calo dopo la imponente campagna vaccinale che c'è stata in tutta Europa).
Un dato che emerge è stato che chi ha tassi di vaccinazione più bassi ha avuto più morti
Due dei paesi che hanno registrato i miglioramenti più sostanziali nel secondo anno della pandemia sono stati il Belgio (da un tasso annuo di mortalità in eccesso del 16,3 % nel 2020, al 3,0 % nel 2021) e la Spagna (dal 18,2 % nel 2020 al 7,3 % nel 2021).
Ci sono stati diversi Stati membri dell'UE in cui i tassi annuali di mortalità in eccesso sono aumentati nel 2021 rispetto al 2020: Slovacchia (dal 10,5% al 35,7%), Bulgaria (dal 14,2% al 38,0%), Lettonia (dall'1,5% al 21,7%) ed Estonia (dal 2,3% al 19,4%).
Durante la fase iniziale della pandemia di COVID-19, i tassi di mortalità in eccesso più elevati nell'UE sono stati registrati in Spagna (80,8 %), Belgio (73,1 %) e Paesi Bassi (53,8 %).
Altri quattro paesi hanno registrato un aumento superiore al 35,0% del numero di decessi nell'aprile 2020, vale a dire Italia (41,7%, sebbene l'aumento più elevato si fosse già verificato a marzo al 49,6%), Svezia (38,2%), Irlanda (38,0%) e Francia (36,4 %).
Quindi l'esempio della Svezia che non ha fatto lockdown non è stata una strategia molto intelligente
I paesi con valori elevati nella primavera del 2020 hanno registrato nuovamente tassi di mortalità in eccesso elevati nel novembre 2020: Belgio (58,8 %), Italia (51,6 %), Austria (47,3 %), Malta (40,2 %), Francia (31,3 %) e Spagna (24,4 %) %)
Un terzo picco c'è stato a Marzo/Aprile 2021.
Tassi di mortalità in eccesso superiori al 50,0% in Bulgaria (76,9% ad aprile), Slovacchia (74,9% a gennaio), Polonia (65,4% ad aprile), Repubblica Ceca (62,1% a marzo) e Ungheria (50,6% ad aprile).
A maggio, giugno e luglio 2021, il numero complessivo di decessi nell'Unione europea è ulteriormente diminuito, raggiungendo un tasso complessivo del 5,6% a luglio 2021, il tasso più basso da luglio 2020.
La campagna vaccinale ha dato i suoi primi esiti positivi
A ottobre e novembre 2021, mentre alcuni Stati membri dell'UE (Romania, Bulgaria, Croazia, Slovenia, Cechia, Ungheria, Slovacchia, Polonia, Lettonia e Lituania) hanno registrato tassi in eccesso superiori al 40 % (con la Romania che ha raggiunto il 111,2 % in ottobre)
Il motivo del boom rumeno? Una adesione scarsissima alla vaccinazione a causa dell'incredibile numero di fakenews condivise alle quali molti hanno creduto.
A gennaio 2023, al 2,7 %, la mortalità in eccesso è scesa al valore più basso dal giugno 2020. 8 Stati non hanno registrato morti in eccesso: Romania (-15,7 %), Bulgaria (-14,1 %), Ungheria (-11,4 %, ), Croazia (-5,9 %,), Italia (-4,3 %,), Portogallo , Spagna e Lituania
In conclusione in Italia, che è il dato che ci interessa di più, i morti sono in netta diminuzione e non esiste alcuna strage o persone che cadono "come mosche" in strada.
Sono buffonate di ciarlatani #novax
E' una narrativa fasulla!
E la matematica non è una opinione!
Ricordiamoci che bisogna sempre guardare alla qualità delle fonti, non a dichiarazioni roboanti di siti telegram, medici radiati, associazioni di avvocati e truffatori vari.
Vogliono solo alimentare una paura ingiustificata per entrare nelle vostre tasche.
Grazie per l'attenzione
Ovviamente parte la campagna diffamatoria🤣🤣🤣
Giornalista di che?
Per il resto basta cercare bene.
Senza YouTube ovviamente.
Ovviamente il tipo mi ha bloccato e non posso rispondere.
Mai detto il contrario
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
#Vicenza Una tragedia che va oltre la cronaca, scuotendo profondamente coscienze e opinione pubblica: due genitori cinquantenni #novax sono indagati per omicidio volontario dopo la morte del figlio adolescente, avvenuta all’inizio del 2024 presso l’ospedale #SanBortolo.
La Procura sta cercando di chiarire se la decisione della coppia di negare al figlio le #cureoncologiche necessarie abbia direttamente portato alla sua morte.
Il caso si è aperto dopo una segnalazione dei servizi sociali, e ora le indagini proseguono sotto la lente della Procura
Il quadro si complica alla luce di precedenti accertamenti: i genitori erano già stati oggetto di attenzione giudiziaria per aver negato al ragazzo un test #Covid mentre era gravemente malato, segno di una persistente sfiducia verso la medicina ufficiale.
#pontesullostretto
"Il grande rinvio"
#Salvini promette da anni la partenza dei lavori (con sprechi enormi di denaro). Ma nulla succede.
Riassumiamo tutte le promesse del Padano cazzaro in un breve thread.
Ovviamente, almeno con lui, il Ponte non vedrà mai la luce.
Da quando è diventato ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2022, Matteo Salvini ha annunciato più volte l'avvio imminente dei cantieri per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Tuttavia, tutte le date indicate sono state successivamente rinviate
- Marzo 2023:
Salvini dichiara che i cantieri partiranno entro l'estate 2024.
- Maggio 2023:
Durante la presentazione del decreto per la riattivazione della #SocietàStrettodiMessina, conferma l'inizio dei lavori entro l'estate 2024
A parte che queste persone del #bangladesh (spesso sfruttati) che hanno lavorato, pagando le tasse, possono fare quello che vogliono con i loro soldi, questo post dimostra il #razzismo di questa persona e la mancanza di memoria.
Sì, gli emigranti italiani inviavano regolarmente denaro ai loro familiari rimasti in patria. Queste rimesse hanno avuto un ruolo fondamentale sia nel sostenere le famiglie sia nel contribuire allo sviluppo economico dell'Italia tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del 900
Inizialmente, gli emigranti utilizzavano canali informali per inviare denaro, come lettere contenenti contanti o affidandosi a conoscenti di ritorno in Italia. Successivamente, si svilupparono metodi più strutturati
Sono completamente ateo, Dio non esiste,ma rispetto chi crede davvero: è più ricco di me!
Detesto però le ipocrisie di finti "cristiani" che, mentre si battono il petto e fanno #meaculpa, fottono il prossimo.
Per sete di fama e potere voi non sarete cristiani #PapaFrancesco
La vera fede è una delle cose più preziose che c'è, io non ci riesco.
Per esperienze personali, scelte di vita, avvenimenti tragici, ma anche per le singole cose, non riesco a credere in Dio.
È un mio limite, ma vedere scrivete frasi da chi si inventa o professa "fedele" è triste
#Bergoglio era un uomo straordinario, potevi essere d'accordo o meno con lui, ma lui era la chiesa che difendeva ed amava. Criticarlo è stupido, amarlo da ateo era comunque possibile.
E ci lascia delle idee che vanno oltre la sua vita.
Uomo moderno e semplice, cosa non da poco
Una storia di disagio e di #novax assolutamente incredibile
Vittima una pensionata di una sessantina d’anni che ha denunciato un doppio raggiro costatole tutti i suoi risparmi e le due case a lei intestate.
Sulla soglia della pensione, la donna ha anticipato la sua fuoriuscita dal mondo del lavoro per paura del Covid e della gestione dello smart working che ne sarebbe seguito. Sola al mondo, si è chiusa in casa, ha interrotto i contatti con tutti e il suo isolamento totale
Tutto il giorno con l’unica compagnia delle notizie in rete, ha maturato una profonda posizione no vax e anti green pass consolidata dalla conoscenza, inizialmente virtuale, di Tommaso Rossini, personaggio molto noto all’epoca per le sue posizioni di negazione del Covid.
#Georgescu è stato arrestato in #Romania.
🇷🇴 Il candidato filorusso aveva una enormità di soldi in contanti e a casa del suo socio sono state trovate numerose armi d'assalto ed altri soldi non dichiarati.
Ve lo avevo detto che era questione di tempo...antena3.ro/actualitate/ju…
Mercoledì, Călin Georgescu è stato fermato nel traffico e portato alla Procura generale per essere interrogato... è accusato di coinvolgimento in un'organizzazione fascista e di promozione di ideologie e personaggi storici controversi nello spazio pubblico.
La decisione è stata presa in seguito alla fusione di due procedimenti penali riguardanti attività estremiste condotte a livello nazionale.
Secondo i pm, Georgescu era coinvolto nel sostegno e nell'adesione a un'organizzazione estremista guidata da Marian Motocu.