#30Marzo2023
Una ottima notizia, vengono pubblicati gli eccessi di mortalità accaduti negli ultimi 3 anni!
Sorprese sconvolgenti soprattutto per i #novax...
In #Italia il numero di morti non solo non è in eccesso, ma addirittura in calo del 4% 1/6 ec.europa.eu/eurostat/stati…
A Gennaio 2023, 8 Stati membri dell'UE (Romania, Bulgaria, Ungheria, Croazia, Italia, Portogallo, Spagna e Lituania) non hanno registrato un eccesso di decessi, mentre il paese dell'UE più colpito, il Lussemburgo, ha registrato un tasso di mortalità in eccesso del 15,7%. 2/6
L'articolo paragona il triennio 2016/19 a quello successivo allo scoppio della #pandemia. Analizzando il totale dei decessi e osservando, ovviamente, l'incremento a causa della crisi sanitaria per la #SarsCov2 che tutti conosciamo 3/6
La pandemia ha colpito ogni parte dell'UE, tuttavia, il suo impatto non è stato uniformemente distribuito. I picchi più alti, nel marzo-aprile 2020 ,sono stati inizialmente registrati in Italia e Spagna, seguite da Francia, Belgio e Paesi Bassi. 4/6
Ci sono state due grosse ondate: la prima tra marzo e maggio 2020 (raggiungendo un tasso di eccesso del 25,2 % in aprile) e una seconda tra agosto 2020 e la fine dell'anno (raggiungendo un surplus del 40,0% a novembre, la più alta dell'intero anno). 5/6
In questa seconda ondata, la mortalità in eccesso è aumentata in tutti gli Stati membri dell'UE, questa volta con una prevalenza geografica nella parte orientale dell'Europa (Polonia, Bulgaria e Slovenia hanno raggiunto un eccesso di oltre il 90,0% nel novembre 2020). 6/6
Nell'ultimo trimestre del 2022, il tasso di mortalità ha continuato a diminuire in ottobre e novembre, rispettivamente all'11,6% e all'8,6%. Ed è la rilevazione che ci interessa di più: il numero di morti è in continua diminuzione.
Nel gennaio 2023, l'eccesso di mortalità nell'UE è diminuito in modo significativo rispetto ai mesi precedenti e rappresentava il 2,7% del numero medio per lo stesso periodo nel 2016-2019.
Ricordo che stiamo parlando sempre di eccessi di mortalità
Secondo le statistiche settimanali sui decessi, tra gennaio 2020 e gennaio 2023, sono stati registrati circa 1 740 000 decessi in più nei paesi dell'UE e dell'EFTA, rispetto al numero medio per lo stesso periodo nel 2016-2019
Sostenere che la pandemia sia stata una farsa, o una cosa facilmente curabile è smentito dai numeri (sempre più in calo dopo la imponente campagna vaccinale che c'è stata in tutta Europa).
Un dato che emerge è stato che chi ha tassi di vaccinazione più bassi ha avuto più morti
Due dei paesi che hanno registrato i miglioramenti più sostanziali nel secondo anno della pandemia sono stati il Belgio (da un tasso annuo di mortalità in eccesso del 16,3 % nel 2020, al 3,0 % nel 2021) e la Spagna (dal 18,2 % nel 2020 al 7,3 % nel 2021).
Ci sono stati diversi Stati membri dell'UE in cui i tassi annuali di mortalità in eccesso sono aumentati nel 2021 rispetto al 2020: Slovacchia (dal 10,5% al 35,7%), Bulgaria (dal 14,2% al 38,0%), Lettonia (dall'1,5% al 21,7%) ed Estonia (dal 2,3% al 19,4%).
Durante la fase iniziale della pandemia di COVID-19, i tassi di mortalità in eccesso più elevati nell'UE sono stati registrati in Spagna (80,8 %), Belgio (73,1 %) e Paesi Bassi (53,8 %).
Altri quattro paesi hanno registrato un aumento superiore al 35,0% del numero di decessi nell'aprile 2020, vale a dire Italia (41,7%, sebbene l'aumento più elevato si fosse già verificato a marzo al 49,6%), Svezia (38,2%), Irlanda (38,0%) e Francia (36,4 %).
Quindi l'esempio della Svezia che non ha fatto lockdown non è stata una strategia molto intelligente
I paesi con valori elevati nella primavera del 2020 hanno registrato nuovamente tassi di mortalità in eccesso elevati nel novembre 2020: Belgio (58,8 %), Italia (51,6 %), Austria (47,3 %), Malta (40,2 %), Francia (31,3 %) e Spagna (24,4 %) %)
Un terzo picco c'è stato a Marzo/Aprile 2021.
Tassi di mortalità in eccesso superiori al 50,0% in Bulgaria (76,9% ad aprile), Slovacchia (74,9% a gennaio), Polonia (65,4% ad aprile), Repubblica Ceca (62,1% a marzo) e Ungheria (50,6% ad aprile).
A maggio, giugno e luglio 2021, il numero complessivo di decessi nell'Unione europea è ulteriormente diminuito, raggiungendo un tasso complessivo del 5,6% a luglio 2021, il tasso più basso da luglio 2020.
La campagna vaccinale ha dato i suoi primi esiti positivi
A ottobre e novembre 2021, mentre alcuni Stati membri dell'UE (Romania, Bulgaria, Croazia, Slovenia, Cechia, Ungheria, Slovacchia, Polonia, Lettonia e Lituania) hanno registrato tassi in eccesso superiori al 40 % (con la Romania che ha raggiunto il 111,2 % in ottobre)
Il motivo del boom rumeno? Una adesione scarsissima alla vaccinazione a causa dell'incredibile numero di fakenews condivise alle quali molti hanno creduto.
A gennaio 2023, al 2,7 %, la mortalità in eccesso è scesa al valore più basso dal giugno 2020. 8 Stati non hanno registrato morti in eccesso: Romania (-15,7 %), Bulgaria (-14,1 %), Ungheria (-11,4 %, ), Croazia (-5,9 %,), Italia (-4,3 %,), Portogallo , Spagna e Lituania
In conclusione in Italia, che è il dato che ci interessa di più, i morti sono in netta diminuzione e non esiste alcuna strage o persone che cadono "come mosche" in strada.
Sono buffonate di ciarlatani #novax
E' una narrativa fasulla!
E la matematica non è una opinione!
Ricordiamoci che bisogna sempre guardare alla qualità delle fonti, non a dichiarazioni roboanti di siti telegram, medici radiati, associazioni di avvocati e truffatori vari.
Vogliono solo alimentare una paura ingiustificata per entrare nelle vostre tasche.
Grazie per l'attenzione
Ovviamente parte la campagna diffamatoria🤣🤣🤣
Giornalista di che?
Per il resto basta cercare bene.
Senza YouTube ovviamente.
Ovviamente il tipo mi ha bloccato e non posso rispondere.
Mai detto il contrario
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Per completezza di informazione, ieri al #ParlamentoEuropeo non si decideva soltanto dell'immunità di #IlariaSalis: l'#ungheria voleva revocarla sia a #KlaraDobrev, sia a #PeterMagyar
Il tentativo di #Orban è andato a vuoto totalmente.
L'Ungheria ci ha provato fallendo.
Un 3d
Nella seduta plenaria del 7 ottobre 2025,si è votato contro la revoca dell’immunità per gli eurodeputati ungheresi Magyar e Dobrev, accogliendo le conclusioni della Commissione giuridica secondo cui le richieste provenienti da Budapest presentavano un evidente fumus persecutionis
Stiamo parlando di un sospetto fondato di persecuzione politica da parte di #Orban. Anche se una parte della nostra politica si trincera dietro a un "garantismo" (a targhe alterne), nel resto d'Europa si conoscono i metodi e i tribunali di Budapest: non c'è vero stato di diritto
Cosa dice la #CortedeiConti sul #PontesulloStretto
1. Provvedimento carente
La delibera #Cipess n. 41/2025 è “di rilevante efficacia costitutiva”, ma più un elenco di attività che una vera valutazione.
Manca motivazione compiuta e una puntuale analisi degli esiti istruttori.
2. Procedure discutibili
Alcuni atti trasmessi solo tramite link al sito della #societàStrettodiMessina (!).
Ritardi inspiegabili: decreto interministeriale adottato il 1° agosto ma trasmesso alla Corte solo l’11 settembre.
3. Interesse militare e vincoli UE
Il governo ha dichiarato il Ponte “infrastruttura di interesse militare” → apertura a spese NATO.
La Corte segnala che serviva controllo preventivo di legittimità.
Dubbi sulla compatibilità con direttive europee (92/43/Cee, Linee Guida Vinca)
Ho, al solito, analizzato la situazione (per come ci è stata raccontata) dell'assassinio di #CharlieKirk e l'arresto di #TylerRobinsonn .
Siamo al solito cortocircuito e ve lo spiego in questo thread.
Spoiler: accusare senza prove per essere poi smentiti è un problema
Partiamo dalla narrazione iniziale repubblicana: subito dopo l’assassinio di Charlie Kirk, #Trump e altri esponenti #MAGA hanno accusato la “sinistra radicale”, i democratici e persino un presunto killer transessuale.
Il profilo del sospettato, #TylerRobinson ci dice altro: giovane bianco, 22 anni, mormone dello #Utah. Proveniente da una famiglia repubblicana, con genitori registrati GOP e titolari di licenze di caccia. La nonna ha dichiarato al #DailyMail che tutta la famiglia è pro-Trump
Per capire meglio quello che accade in #America e che poi sfocia anche in razzismo e omicidi tipo quello di #CharlieKirk, è necessario conoscere una storia che pochi sanno in Europa: #Theturnerdiares (I diari di Turner)
Senza è impossibile spiegare certi fenomeni in America
Il punto centrale che emerge è proprio la sua ambiguità funzionale: formalmente è un romanzo distopico, ma in realtà è stato concepito da Pierce come un manuale ideologico e operativo per un pubblico estremista, non come un’opera letteraria.
The Turner Diaries è un romanzo del 1978 scritto da #WilliamLutherPierce, un fisico statunitense e fondatore della National Alliance, un’organizzazione suprematista bianca. E' stato Pubblicato in origine sotto lo pseudonimo di Andrew Macdonald
Iniziamo la giornata facendovi vedere quanto può chiedere una dottoressa, in odore di #radiazione definitiva, per un consulto a qualche boccalone su #WhatsApp
La #Balanzoni si farà pagare in contanti? Oppure chiuderemo un occhio quando si tratta di ricevere soldi online?
#novax
Questo tariffario che gira online a nome di Barbara Balanzoni (medico anestesista molto discusso).
Consulenza online One-Shot (prima volta):
💶 200 € per 40 minuti su videochiamata WhatsApp.
Incontri successivi:
💶 100 € per 40 minuti, sempre su WhatsApp.
Disponibilità limitata a tre giorni a settimana e solo tra le 16 e le 18.
Un tariffario del genere fa impressione perché i prezzi sono molto alti per un consulto via app gratuita, soprattutto se confrontati con una normale visita medica in studio o con il ticket SSN.
Dopo la puntata di ieri sera di #Fuoridalcoro , registriamo la dura reazione (motivata) di #GiovanniRezza inserito in un servizio decontestualizzato come sempre.
Vi spiego la tecnica narrativa di #Giordano e co. , grazie al post del professore
Un thread
Punti principali del commento:
"Giornalismo forcaiolo e strumentale"
#Rezza accusa #Giordano di tagliare e manipolare frasi per costruire un racconto scandalistico e accusatorio.
Decontestualizzazione
Spiega che si prendono pezzi di discussioni complesse, tolti dal loro contesto, e vengono riletti “col senno di poi” per accusare gli esperti.