#MdT 04/07/2018 - Un decreto ministeriale autorizza in fase sperimentale (in 11 città) l'impiego del taser in dotazione alle forze di polizia.
Pistola che trasmette una scarica elettrica.
Un iter iniziato tempo prima.
Esattamente nel 2014.
Iter iniziato con la legge n. 146 del 2014, che convertiva in legge l’articolo 8 (Misure per l’ammodernamento di mezzi, attrezzature e strutture della Polizia di Stato e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco) del decreto legge n. 119 del 2014, con l’aggiunta del comma 1-bis.
Il 20 marzo 2018 la Direzione Anticrimine del Ministero dell’Interno ha diramato una circolare a 6 questure italiane di grandi città (Reggio Emilia, Padova, Milano, Catania, Brindisi e Caserta), autorizzandole alla sperimentazione sull’uso della pistola Taser.
Sorge spontanea una domanda
Perché non è stata indetta una gara?
Nel decreto e nella circolare del 22 agosto emanata dal Ministero dell’Interno di parla chiaramente di Taser tipo X2.
Eppure il taser X2 è una tante pistole elettriche in commercio, non l’unica.
E l’X2 è pure datata
Il Ministro dell’Interno definisce il taser “un’arma non letale”.
E’ proprio così?
La risposta è sì.
Se usata correttamente e in situazioni sotto controllo come specificato nelle linee guida del costruttore.
E quali sono queste linee guida?
Vediamone alcune.
Il Taser non va usato su persone a rischio.
O soggetti con disabilità motoria, con disturbi cardiaci, accertati o latenti.
Soggetti con alta concentrazione di droga, alcool e con forte stress emotivo.
Non va usato assolutamente con donne incinte o in luoghi a rischio incendio.
Insomma.
Gli agenti, prima di usare il taser, dovranno richiedere il certificato medico al soggetto da colpire e alle donne il test di gravidanza.
Visti i tempi, anche un’autocertificazione dovrebbe andar bene.
Naturalmente sto scherzando.
E potete quindi capirne la pericolosità
Il taser viene considerato dall’Onu uno strumento di tortura.
Giusto ricordare che il giudizio riguardava però un tipo di pistola non più in uso.
Più interessante invece lo studio di Amnesty International che parla di centinaia di morti dopo l'utilizzo del taser.
Un altro studio dimostra che una volta inserito nelle forze di polizia queste tendano ad utilizzare il taser oltre il dovuto.
Ad abusarne, spesso senza motivo.
Come accaduto a Cincinnati su un pericoloso criminale che aveva appena rubato del cibo in un supermercato.
Visto che il pericoloso criminale si era dato alla fuga, l'agente ha pensato bene di fermarlo sparandole alla schiena con un taser.
Sparandole, perché il pericoloso criminale altri non era che una ragazzina di 11 anni che aveva fame.
Lui si fa chiamare “Reefa”, di origini colombiane.
Un ragazzo di 18 anni a cui piace correre con lo skateboard.
Un artista.
"Voglio cambiare il mondo in qualche modo attraverso l'arte".
Il suo lavoro presentato in diverse gallerie.
"Reefa" ha promosso una linea di skateboard.
Lei è Jacqueline Llach madre del 18enne artista “Reefa”.
Vicino a lei la fidanzata, Alexandria Morgan.
Altri camminano dietro la bara mentre assistono alla sepoltura di “Reefa”.
Cosa è successo a quel ragazzo di 18 anni?
Torniamo a qualche giorno prima.
#MdT 06/08/2013 - Ore 5.00 del mattino -
“Reefa” è lo pseudonimo di Israel Hernandez. Dicono sia un artista perché fa anche graffiti sui muri.
Oggi ha scelto il muro di un fast food abbandonato. Comincia con l’iniziale “R”.
Ha potuto scrivere solo la lettera “R”, l’iniziale del suo soprannome “Reefa”, poi è arrivata la polizia.
E lui fugge con lo skate tra le vie e i palazzi di Miami.
I poliziotti lo rincorrono, una mezza dozzina a piedi, altri sulle auto.
A un certo punto Israel tenta di scavalcare una recinzione, perde l'equilibrio e cade a terra.
I poliziotti gli sono sopra.
E' bloccato, a terra, seduto con la schiena verso la recinzione.
Inoffensivo.
Quando un poliziotto gli punta un taser e spara.
Gli altri poliziotti arrivano e vedono gli agenti esultare per avere preso Israel.
Solo dopo si accorgono che il ragazzo ha qualcosa che non va.
La corsa in ospedale, ma non c’è niente da fare. Israel è morto.
I genitori hanno citato in giudizio la città, accusando i poliziotti di "forza illecita, inutile e irragionevole senza fornire cure mediche adeguate quando mostrava segni di sofferenza".
I funzionari di Miami Beach hanno negato ogni responsabilità, ma hanno pagato 100.000 $
Come tutte le cose non è l’uso che se ne fa,ma l’abuso.
Sicuramente il taser è un sistema di difesa per le forze dell’ordine, una valida alternativa con chi fa resistenza.
Ma gli abusi sono tanti.
E possono colpire chiunque, non solo i delinquenti.
Altra storia.
Una vicina di casa chiami gli agenti perché non sopporta il ragazzo dell’appartamento vicino.
Lui è Trammell, 22 anni, e quando arrivano gli agenti sta facendo tranquillamente il bagno nel suo appartamento.
Non sente bussare.
Gli agenti sfondano la porta (senza mandato).
E’ nudo nella vasca da bagno.
Non ha armi.
Gli agenti gli ordinano di uscire.
“Brandon! Brandon! Brandon! Brandon! Brandon!” gridano gli agenti.
Lui sembra confuso, non ubbidisce.
E un agente usa il taser.
Trammell cade nella vasca.
Non è svenuto, da segni di poter reagire.
Ma l’agente spara ancora col taser.
2, 3, 5, 10 .
Fino a 15 cartucce.
E se usi 15 volte il taser la conclusione è una sola. Adam muore nella vasca da bagno.
Qualcuno di voi starà pensando.
“Sicuramente aveva fatto qualcosa e poi non ha ubbidito. Colpa sua”.
Già. Lui non ha ubbidito.
Come dirà il rapporto, il soggetto era agitato, con aggressività, angoscia acuta, forza fisica inaspettata.
Peccato che Trammell soffrisse di una malattia mentale.
Era schizofrenico.
Ricordate gli agenti gridare“Brandon! Brandon”.
Lui non capiva, era frastornato, agitato, confuso.
Perché?
Semplicemente perché non si chiamava Brandon, ma Adam.
Martha Al-Bishara è uscita in giardino con un coltello per recidere fiori. Un poliziotto l’ha vista con il coltello e le ha sparato con un taser.
Un pensionato cieco di 61 anni sta camminando usando il bastone. Sembra una spada
“Ops, scusi” sembra abbia detto l’agente.
La Taser International insiste col dire che è un'arma non letale.
Resta da chiedersi perché la Taser International, dopo che la gente ha cominciato ad associare il taser ad un’arma letale, abbia cambiato nome.
Non più TASER International, ma Axon.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Non potevo certo restare senza far niente.
Sono entrata alla Marian Hall, casa per anziani in Pennsylvania, nel dicembre del 1983.
Esattamente due anni fa.
Ed ho subito pensato a come rendermi utile.
I miei quasi settant’anni non erano certo un impedimento o un freno.
Anzi.
E così, tramite le mie conoscenze, mi ero procurata un personal computer, un Apple IIe.
Era uscito nel gennaio dello stesso anno, terzo modello della serie Apple II.
La “e” stava per enhanced (migliorato).
Includeva alcune funzionalità che gli utenti di Apple II avevano avuto solo come opzioni a pagamento.
Un numero impressionante di slot di espansione, una visualizzazione di 80 colonne di testo, 64 KB di RAM (espandibile fino a 128 KB) e, per la prima volta, le lettere minuscole.
Che ci faccio su un carro insieme ad altri condannati mentre attraverso Milano tra due ali di folla urlante?
Una lunga storia che viene da lontano.
Tra poco tutto sarà finito, ma prima devo raccogliere le forze necessarie per raccontarvi l’assurdità della mia condanna.
Ricordo che quel 21 giugno 1630 era venerdì.
E come ogni mattina ero uscito per fare uno dei soliti giri d’ispezione.
Come Commissario della Sanità del Ducato di Milano era mio compito controllare e prendere appunti sui tanti edifici rimasti ormai vuoti a causa della peste.
Barba lunga e vestito in modo trasandato camminavo lungo la strada della Vetra de’ Cittadini nel rione di Porta Ticinese.
Dato che pioveva procedevo rasente ai muri.
Dopo aver passato sotto un “corritore” (quei piccoli cavalcavia che uniscono due palazzi) indugiai un attimo.
Settembre 1940.
Le truppe italiane, al comando del generale Graziani, decidono di attaccare gli inglesi in Egitto.
Obiettivo Sidi el Barrani.
Ma come si era arrivati a questo punto?
Perché Mussolini prese questa decisione e come andò a finire la conquista di Sidi el Barrani?
Mettetevi comodi, perché quella che vi sto per raccontare è una storia incredibile, che non troverete sui libri di storia.
Tutto ebbe inizio quando Mussolini, con la Gran Bretagna sottoposta all'offensiva aerea tedesca, pensò che la fine della guerra fosse imminente.
Chiamò Graziani in Libia e lo invitò ad avanzare in Egitto contro gli inglesi.
Con quali obiettivi?
Qualsiasi cosa, basta dimostrare di aver combattuto gli inglesi prima che vengano aperte le trattative di pace.
Combattere gli inglesi da qualche parte.
Facciamo a Sidi el Barrani.
Vabbè, un po’ di ragione l’avevano.
Quelli che mi dicevano che forse era meglio per tutti se non avessi guidato quel mostro.
Dovevate vedermi alla guida.
Con i miei cappelli di Parigi, abiti blu con sfumature di vetro colorato e scarpe Buster Brown.
Un vero figurino.
L’unica cosa che ignoravo era quale pedale schiacciare.
E io per sicurezza li schiacciavo tutti.
Quando volevo fare una cosa nessuno riusciva a dissuadermi.
Nemmeno quando decisi di attraversare l’oceano per andare in Europa.
Lo stesso anno dell’affondamento del Titanic.
Ma io ero decisa a lavorare con lui, il professor Leonor Michaelis, noto biochimico tedesco.
Margaret Rossiter lo descriverà solo nel 1993.
Io, come tante altre donne, lo avevamo già provato sulla nostra pelle l’effetto da lei descritto.
L’effetto Matilda, intendo.
La fate facile voi.
Nel giudicare le donne, intendo.
Io, nata nel 1900, ho visto e vissuto gli anni dopo la guerra.
Il Trattato di Versailles non fu una trattativa tra vincitori e vinti, ma una vera punizione per noi tedeschi.
Con quegli assurdi risarcimenti.
L’inflazione schizzò alle stelle.
E per il marco fu un attimo diventare carta straccia. Per comprare anche solo un tozzo di pane si andava con un cesto di marchi.
Lavoratori pagati con sacchi di soldi che perdevano valore da un giorno all’altro.
Fummo costretti al baratto.
Poi quando piano piano si stava invertendo la tendenza arrivò il crollo della borsa di New York del 1929.
E fu di nuovo la stessa miseria e disoccupazione del 1919.
Con sei milioni di disoccupati che dovevamo fare?
Disoccupata che dovevo fare?
Perché questa domanda stupida Johannes?
Mi chiedi se un secolo fa, quando venni al mondo, le donne erano più propense a materie di accudimento?
Guarda che le donne hanno, fin dall’antichità, contribuito in modo significativo allo sviluppo scientifico.
Certo, abbiamo dovuto superare ostacoli e barriere importanti e molte donne non hanno visto riconosciuto il proprio lavoro.
Per esempio, quando pubblicavano il loro lavoro su riviste scientifiche, incredibilmente il loro nome spariva e al posto compariva quello di un maschietto.
È successo anche a me.
Quando feci quella scoperta.
Ricordo che più ne parlavo più loro mi prendevano in giro.
Molti anni prima, nel 1858, Antonio Snider-Pellegrini lo aveva ipotizzato trovando fossili di piante praticamente identici sia in Europa che negli Stati Uniti.