Il 3 giugno 1991, due dei personaggi più famosi di tutta la storia della vulcanologia stavano per essere travolti da un improvviso flusso piroclastico che stava per essere generato nella zona sommitale del vulcano #Unzen, in Giappone: stiamo parlando dei #Krafft 🧵
Katia e Maurice Krafft erano due appassionati di vulcanologia che a partire dagli anni 70' hanno realizzato alcuni dei reportage più importanti e famosi di tutta la storia della vulcanologia, la base di molti dei documentari dell'epoca.
I coniugi Krafft erano infatti soliti fotografare e riprendere le eruzioni vulcaniche da molto vicino, tanto da mettere a rischio la propria vita per la loro passione e per il loro bisogno di documentare e sensibilizzare tutte le popolazioni che vivono ai piedi di vulcani attivi
Il coraggio con il quale portavano a termine i loro reportage era riconosciuto da tutta la comunità scientifica, tant'è che nel corso della loro vita hanno partecipato a diverse conferenze dell’UNESCO e della IAVCEI.
La loro breve ma preziosa carriera si è però interrotta tragicamente nel pomeriggio del 3 giugno 1991, giornata nella quale Katia e Maurice si trovavano ai piedi del Monte Unzen, un particolare vulcano che si trova in Giappone.
L'Unzen stava producendo da diversi giorni una modesta attività estrusiva - ovvero un'emissione di lava molto viscosa - che si stava costantemente accumulando nella zona sommitale dell'edificio vulcanico.
Questo tipo di accumuli, che in vulcanologia vengono chiamati cupole o duomi di lava, sono molto instabili e spesso franano generando una serie di improvvisi flussi piroclastici. È proprio quello che è accaduto intorno alle ore 16 del 3 giugno di 32 anni fa.
Mentre i coniugi Krafft e altre 41 persone si trovavano in un'area precedentemente evacuata ai piedi del vulcano, una parte di questa cupola di lava è franata improvvisamente generando un flusso piroclastico che in meno di un minuto ha percorso oltre quattro chilometri
Con quella velocità, il flusso piroclastico non ha lasciato scampo sia ai coniugi che agli altri geologi e giornalisti presenti lì con loro. I loro corpi vennero recuperati soltanto due giorni dopo dal personale militare locale.
Gli esami post-mortem delle vittime mostrarono che i vestiti e i capelli erano bruciati, le mucose e le gengive si erano decomposte a causa dell'intenso calore e le bocche erano piene di cenere e altre particelle vulcaniche... esattamente come gli abitanti di Pompei nel 79 d.C.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Alle ore 4:28 di questa mattina, un #terremoto di magnitudo 3.4 è avvenuto nei pressi di Pozzuoli, all'interno della caldera dei #CampiFlegrei. Essendosi verificata ad una profondità di soli 2,7 km, la scossa è stata avvertita intensamente tra Pozzuoli, Bacoli e Quarto🧵
Il terremoto di questa mattina risulta essere il più forte da oltre un anno, in particolare da quello di magnitudo 3.6 che nel marzo del 2022 è diventato il terremoto più intenso dalla grande crisi sismica del 1982-1984. La sismicità dei Campi Flegrei continua ad aumentare.
In questi ultimi anni si è assistito ad un netto e continuo aumento del numero e dell'intensità dei terremoti che stanno avvenendo all'interno della caldera. Aprile 2023 è risultato un mese record con oltre 675 terremoti, nessun mese era arrivato a tanto negli ultimi decenni.
In questa meravigliosa immagine satellitare possiamo ammirare tutta la maestosità di uno dei sistemi vulcanici più famosi e temuti al mondo. Stiamo ovviamente parlando del nostro amato #Vesuvio, o più precisamente del grande complesso vulcanico del Somma-Vesuvio 🧵
Con questa singola immagine possiamo tornare indietro nel tempo di ben 39.000 anni, un specifico periodo particolarmente movimentato per il vulcanismo campano.
A pochi chilometri di distanza da dove sorgerà il Vesuvio infatti, il sistema vulcanico dei Campi Flegrei ha da poco prodotto una delle eruzioni esplosive più importanti e conosciute della sua storia, quella dell'Ignimbrite Campana.
Per festeggiare l'arrivo della primavera non potevamo non parlare del Monte #Fuji, il vulcano più alto e famoso di tutto il Giappone, un vero e proprio gioiello alle cui pendici si verifica una delle fioriture più belle del mondo, quella dei ciliegi (𝘚𝘢𝘬𝘶𝘳𝘢). 🧵 1/6
Il Monte Fuji è uno stratovulcano alto 3.776 metri che si è iniziato a formare a partire da 400.000 anni fa. Da allora, i vari cicli eruttivi hanno costruito una serie di edifici vulcanici diversi chiamati Ashitake, Pre-Komitake, Komitake, Ko-Fuji e infine Fuji. 2/6
L'edificio vulcanico moderno ha iniziato a formarsi circa 10.000 anni fa a causa di un periodo di intensa attività effusiva in cui sono state emesse un gran numero di colate laviche che oggi costituiscono oltre il 25% del volume totale del vulcano. 3/6
Esattamente 79 anni fa stava per avere inizio l'ultima eruzione di uno dei vulcani più famosi di tutto il pianeta. Stiamo parlando del nostro temutissimo #Vesuvio e della sua eruzione avvenuta il 18 marzo 1944. 1/15 🧵
Quella del 1944 fu un'eruzione ibrida caratterizzata da un'attività sia effusiva che esplosiva che causò numerosi danni e disagi in una vasta area del napoletano. 2/15
Essa fu preceduta da un lungo periodo eruttivo iniziato nel 1913 che aveva causato il completo riempimento del cratere sommitale e formato un cono di scorie che era diventato più alto dei suoi stessi bordi. 3/15
I tre terremoti di magnitudo 4.3, 4.5 e 3.8 che una settimana fa sono avvenuti a sud-est di Umbertide (Perugia) hanno causato circa 200 milioni di euro di danni tra Pierantonio, Pian d’Assino, Sant’Orfeto e Umbertide, tutte località vicine agli epicentri delle scosse. 🧵 1/5
In queste piccole frazioni e città sono stati infatti individuati un gran numero di edifici inagibili, tant'è che al momento si contano oltre 515 sfollati. Quello che fa più rabbia è che tra la lunga lista di edifici inagibili figurano ben due scuole! 2/5
Ma come mai dei terremoti così contenuti hanno causato tutti questi danni? I motivi sono molteplici. Per prima cosa gli ipocentri delle scosse sono stati piuttosto superficiali, ovvero collocati tra i 3 e i 5 chilometri di profondità. 3/5
L'11 marzo di 354 anni fa stava per avere inizio la più grande ed importante eruzione laterale mai avvenuta sull'#Etna in epoca storica. Si trattò di un evento quasi spartiacque dal punto di vista vulcanologico e culturale per la regione etnea. 🧵 1/10
L'eruzione fu preceduta da una corposa ed intensa sequenza sismica che interessò le pendici del vulcano sin dal mese di febbraio. Tale sequenza raggiunse il culmine nella notte tra il 10 e l'11 marzo, ovvero poche ore prima dell'inizio dell'eruzione. 2/10
Alle ore 16:30 dello stesso giorno, ben cinque fratture eruttive differenti iniziarono ad aprirsi tra i 950 e i 700 metri di quota sul fianco meridionale del vulcano. Tra di esse, la più importante ed attiva è stata quella localizzata alle porte della città di Nicolosi. 3/10