Un uomo sfortunato, un grande genio che ha avuto tanta malasorte! #FrancescoNuti è stato un vero artista che ha ispirato molti fino ad oggi.
Ingiustamente dimenticato, oggi è mancato a 68 anni!
Un destino orribile lo aveva ammutolito e costretto su una sedia a rotelle da 17 anni.
Aveva iniziato con i Giancattivi: con Alessandro Benvenuti e l'ottima Athina Cenci.
Con loro, il suo esordio cinematografico nel 1981: memorabile il film "Ad ovest di Paperino", che ripropone parte del repertorio storico del gruppo.
Dopo il brillante esordio prende parte, in veste di sceneggiatore ed interprete protagonista, ad alcuni film diretti da Maurizio Ponzi:
- Madonna che silenzio c'è stasera (1982)
- Io, Chiara e lo Scuro (1983)
- Son contento (1983)
Casablanca, Casablanca (1985), ideale séguito di Io, Chiara e lo Scuro, Tutta colpa del paradiso (1985), Stregati (1986), Caruso Pascoski (di padre polacco) (1988), Willy Signori e vengo da lontano (1989) e Donne con le gonne (1991) segnano il boom della sua carriera.
Nel 1988 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Sarà per te, in seguito incisa anche da Mina, e, duettando con Mietta, col brano Lasciamoci respirare, composto dal cantautore Biagio Antonacci ed inciso poi nel 1992.
Un talento anche musicale
Nel 1994, dopo una lunga e travagliata produzione, realizza l'ambizioso OcchioPinocchio, che però non incontra i favori del pubblico e della critica, rivelandosi un cocente flop.
E' l'inizio del declino dell'attore, che comincia a collezionare tiepidi successi...
Tenta di riprendere il filone che decretò il suo grande successo, ma non riesce a ripeterne i fasti: Il signor Quindicipalle (1998), Io amo Andrea (2000) e Caruso, zero in condotta (2001) ottengono tiepidi consensi ai botteghini, non paragonabili ai successi degli anni precedenti
Negli anni successivi comincia a soffrire di depressione, ha gravi problemi di alcolismo e tenta persino il suicidio.
"Concorso di colpa", poliziesco diretto da Claudio Fragasso, in cui veste i panni dell'ispettore Francesco De Bernardi, è il suo ultimo film.
Un disastro
Alla vigilia del suo ritorno sui set, il 3 settembre 2006, entra in coma a causa di un ematoma cranico dovuto ad un incidente domestico, venendo ricoverato ed operato d'urgenza alla testa presso il Policlinico Umberto I di Roma. Pare che sia violentemente precipitato dalle scale
Il resto è storia di oggi. Anni di calvario e anche una denuncia per un suo badante georgiano (poi assolto)...
La sua morte rattrista tutti.
Ed è anche capitata, se possibile, nel giorno in cui tutti parlando di altro: Silvio Berlusconi...
Secondo me era giusto un doveroso omaggio a un attore, un artista che ha pagato un prezzo altissimo al destino.
Un uomo che ho amato (come molti altri)
Che la terra, come si dice oggi, ti sia lieve Francesco
"E se il tempo passa, sarà per te
E se non è mai presto, sarà per te
Se ho sbagliato e ho riprovato sarà per te
Se quando sono solo ho paura
Ho paura a stare con te
E se qualcosa resta, sarà per te
E se un sogno resta, sarà per te"
Francesco Nuti 17 Maggio 1955 -12 giugno 2023
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Non che importi a nessuno dei tweet di #Stramezzi, che ha bloccato tutti quelli che gli chiedevano risposte, ma ho analizzato con un esperto di informatica i profili che hanno commentato il post di #Bassetti che commentava la radiazione della #DeMari 1/4
Quando vi raccontano come si sostiene una narrazione di disinformazione, la presenza dei bot è fondamentale. Sembrano un miliardo, ma non sono reali: l'obiettivo è aumentare il consenso di quella decina di individui veri, profilati e poi utilizzati per campagne donatori 2/4
Il post ha 1380 commenti e 1353 retweet. Quanti sono i commenti veri? Solo 32, da 23 utenti di cui solo 5 a sostegno.
1348 sono di profili bot con faccine, commenti simili, e provengono solo da due PC, in Malesia e da uno smartphone, in Thailandia 3/4
Il 5 Settembre del 1981, quindi non un miliardo di anni fa, fu abolita una delle leggi più vergognose che esistevano nel nostro paese: il "#delitto d'onore!
Per molte donne i diritti, che ora sembrano sempre acquisiti e che qualcuno vorrebbe limitare, non erano così scontati 1/5
Nel 1981 fu abolito anche il "matrimonio riparatore", cos'era? Una donna poteva essere rapita e violentata da uno spasimante. Una azione terribile che l'articolo 544 del codice penale permetteva di estinguere con un matrimonio. La prima a ribellarsi fu Franca Viola 2/5
Franca Viola, di cui pochi oggi conoscono la storia, è una vera innovatrice che con il suo gesto ha cambiato la storia di moltissime donne.
La sua storia la leggete qui: enciclopediadelledonne.it/biografie/fran…
3/5
Combattere #fakenews, propagande varie, è ormai lasciato alle iniziative del singolo, che si becca gli insulti e il solito: "Chi ti paga"!
Non esiste pena, non esiste intervento strutturato per combattere la #disinformazione.
Siamo lasciati da soli.
E diamo fastidio
Il nostro tentativo di spiegare i fenomeni basandoci su dati e fonti autorevoli, cozza spesso con bugie che invertono l'onere della prova.
E siamo antipatici, subiamo minacce, mentre altri raccolgono, raccontando storielle ridicole, consensi e un incredibile e pericoloso potere
Si sta sottovalutando un problema molto serio: la gente ha bisogno di soluzioni semplici a problemi complessi.
Ma non è reale, ma pur essendo assurde, queste tesi e questi personaggi spopolano e portano al governo una manica di incapaci che si nutre di impossibili promesse
Fermata #Atm di Corso Sempione di fronte alla #Rai
La storia del #tampone del bambino diventa un pretesto ridicolo per mettere dei cartelli ovunque da parte del #ComitatoAscoltami#novax
"Ferma la farsa dei tamponi"
"Migliaia di reazioni avverse, morti...ecc" 1/4
Come vi ho dimostrato non esiste alcuna emergenza
Solo meno di 70 richieste, queste bugie devono essere perseguite penalmente perché creano allarme .
Sono NUMERI inventati.
La stessa fondatrice del gruppo in un convegno parlava di 1800 danneggiati da #vaccino 2/4
Al convegno di qualche mese fa c'era la "summa del disagio #novax": e chi spalleggiava queste panzane? Mario Giordano e la Canè (quella dei dossier #AiFA e delle autopsie negate sbugiardate in 5 secondi).
Un sistema che si autoalimenta di bugie. 3/4
L'avvocato #Fusillo e questa brutta storia (ma non solo, ce ne sono altre) ci spiegano perché è nata la raccolta fondi per un esposto, gratuito, contro @RobertoBurioni . In sostanza necessità assoluta di soldi, causa batosta di 90.000 euro inflitta ai ricorrenti 1/8
@RobertoBurioni Da giorni circolava in rete una notizia: uno dei ricorsi (assurdi e destinati a perdere) dell'avvocato #Fusillo aveva creato imbarazzo e una bella perdita economica a un gruppo di creduloni #novax. Una sconfitta creata ad arte, che è sfuggita di mano ai loro autori 2/8
@RobertoBurioni Una delle prime a riferirne è l'eccellente blogger @LaScalza_ Ha colto da un post di Francesco Carbone (un tipo che farebbe parte del mondo #Gracis e #novax), di Associazione Governo del Popolo APS, che 3500 persone (in realtà 350) avevano versato a #Fusillo 100 E. a testa 3/8