Andrea Ferrero Profile picture
Jul 17 19 tweets 7 min read Twitter logo Read on Twitter
Che cos’hanno in comune le lenti antigraffio, i termometri da orecchio a infrarossi e i materassi a memoria di forma? Sono tutte tecnologie di origine spaziale.

(continua) Image
Le lenti antigraffio sono state inventate dal Lewis Research Center della NASA di Cleveland (oggi Glenn Research Center). La schiuma a memoria di forma è stata sviluppata dalla NASA negli anni '60 per fornire ai passeggeri degli aerei confort e protezione dagli incidenti.
Image
Image
I termometri da orecchio a infrarossi sono stati messi sul mercato nel 1991, a partire dalle tecnologie sviluppate dal Jet Propulsion Laboratory di Pasadena per i sensori usati nello spazio. Image
Sono solo tre esempi tra le migliaia di tecnologie nate dalla ricerca spaziale e entrate nell’uso quotidiano.
Molti prodotti sono nati dalle missioni con equipaggio e dall’esigenza di garantire un ambiente sicuro e gradevole per la vita umana in condizioni esterne proibitive caratterizzate da assenza di peso e di ossigeno, con in più i rischi provenienti da radiazioni e micrometeoriti. Image
Per chi vuole saperne di più, ogni anno dal 1976 la NASA pubblica un rapporto chiamato Spinoff che presenta le tecnologie di origine spaziale che sono diventate disponibili al pubblico.

spinoff.nasa.gov
Sono interessati un po’ tutti i settori dell’industria, dalla produzione di energia alle telecomunicazioni, ma un campo nel quale i progressi introdotti dall’industria spaziale sono particolarmente preziosi è quello della medicina. Image
Durante le missioni spaziali, la NASA ha sviluppato tecniche per monitorare la salute degli astronauti, compresa la misurazione dei parametri vitali, la diagnosi precoce delle malattie e la gestione delle condizioni mediche in situazioni di gravità ridotta. Image
Queste innovazioni sono state applicate alla medicina terrestre, migliorando la diagnosi e il trattamento di molte malattie. Inoltre, la ricerca sulla microgravità ha sviluppato nuove terapie per i disturbi muscolari e scheletrici, aiutando i pazienti con problemi di mobilità.
Un altro settore di grande importanza per la vita sulla Terra è la produzione e la conservazione del cibo. Per ridurre la necessità di rifornimenti dalla Terra, l'industria spaziale sta sviluppando sistemi di coltivazione idroponica e aeroponica nello spazio. Image
La Stazione Spaziale Internazionale recupera il 98% dell’acqua di scarto e perfino l’ossigeno contenuto nell’anidride carbonica emessa con la respirazione. Queste tecniche aiuteranno a raggiungere l’obiettivo dell'ONU di buona acqua potabile in tutto il mondo entro il 2030.
Image
Image
L'industria spaziale ha sviluppato processi di termo-stabilizzazione che permettono di mantenere gli alimenti sicuri e commestibili per lunghi periodi, mentre per ridurne il peso e il volume si è evoluta la tecnologia per la disidratazione e la liofilizzazione. Image
Le tecnologie legate agli alimenti sono destinate a conoscere un grande sviluppo nei prossimi anni, in vista delle future missioni con equipaggio di lunga durata, come quelle su Marte. Image
Ci sono anche molte leggende: per esempio, né il velcro né il teflon nascono dall’industria spaziale, al contrario di quanto viene spesso ripetuto. Entrambi sono nati ben prima dello Sputnik, tra gli anni '30 e '40. Ma i prodotti nati davvero dallo spazio sono molti di più. Image
Diverse stime affermano che i benefici economici degli investimenti nello spazio superino di gran lunga l’ammontare degli investimenti, ma credo che sia molto riduttivo limitarsi agli aspetti economici. Image
Si stima che negli anni Sessanta il successo del programma Apollo ispirò milioni di giovani, comprese molte donne, a perseguire una carriera nelle discipline scientifiche e ingegneristiche. L’impatto sociale e culturale di un evento del genere è incalcolabile. Image
In media ogni americano spende 20 centesimi di dollaro al giorno per mantenere la NASA e ogni europeo spende 5 centesimi di euro al giorno per finanziare l’ESA (più pochissimi altri centesimi per la propria agenzia spaziale nazionale).
Image
Image
Sono investimenti ridicoli che ci permettono in cambio di migliorare enormemente le nostre conoscenze, favorire la cooperazione internazionale, soddisfare il bisogno umano di esplorare il cosmo e interessare alla scienza le giovani generazioni. Image
Sarebbe estremamente stupido rinunciare a tutto questo per un minuscolo risparmio. Le ricadute tecnologiche sono solo un beneficio in più.

(fine) Image

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Andrea Ferrero

Andrea Ferrero Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @a_a_f_t

Jul 10
Siamo abituati ai successi spettacolari delle missioni NASA su Marte, dai rover Curiosity e Perseverance all’incredibile elicottero Ingenuity.

Ma non è sempre stato così. Nel 1999 la NASA vide fallire drammaticamente due missioni consecutive su Marte.

(continua)
Una vera catastrofe che avrebbe potuto porre fine al programma americano di esplorazione marziana. Quello che fece l’ente spaziale fu invece indagare a fondo l’accaduto e sfruttare le scoperte fatte per stabilire una nuova strategia che ha aperto la strada ai successi di oggi.
Facciamo un passo indietro. Siamo nel 1992. La NASA viene da una serie di missioni che hanno i costi alti del programma Apollo ma non lo stesso sostegno popolare. Il ricordo del tragico fallimento dello Space Shuttle nel 1986 è ancora vivo.
Read 34 tweets
Jul 6
È stato uno dei pionieri dell’aeronautica e ha creato invenzioni tuttora in uso. Come se questo non bastasse si è dedicato anche allo spazio fino a diventare uno dei padri fondatori dell’astronautica insieme a Konstantin Ciolkovskij, Robert Goddard e Hermann Oberth.

(continua)
Eppure oggi è poco conosciuto. Parliamo di Robert Esnault-Pelterie, inventore, pilota e teorico del volo aeronautico e spaziale, “l’uomo con le ali nella testa”.
Robert Esnault-Pelterie nasce a Parigi nel 1881 in una famiglia di industriali tessili.
Il padre gli permette di costruire un laboratorio dove conduce esperimenti in parallelo agli studi universitari: si laurea in botanica, chimica e fisica alla Sorbona e poi studia ingegneria.
Read 17 tweets
Jun 30
Lo spazio è un ambiente davvero inospitale. Tra i tanti pericoli che incontrano i veicoli spaziali c’è anche quello di essere colpiti da micrometeoriti o da detriti provenienti da altri satelliti.

(continua)
Questi oggetti si muovono ad alcune decine di kilometri al secondo, cioè sono almeno 10 volte più veloci dei proiettili di qualsiasi arma in circolazione: poiché l’energia cinetica è proporzionale alla velocità elevata al quadrato, le conseguenze di un impatto sono catastrofiche.
Nessuno sa con precisione quanti siano i detriti provenienti da satelliti dismessi, ma si stima che quelli da un millimetro di diametro in su siano circa 200 milioni, dei quali quasi un milione sono di almeno un centimetro. Un numero davvero astronomico.
Read 18 tweets
Jun 27
Mi chiamo Yi So-yeon (So-yeon è il nome, Yi è il cognome). Sono la prima cosmonauta coreana della storia, ma ho rischiato di non sopravvivere alla missione.

(continua)
Sono nata nel 1978 a Gwangju, nella parte meridionale della Corea del Sud.

Mio papà è capace di aggiustare qualsiasi cosa si rompa in casa e io sono entusiasta di essere la sua assistente. Solo molto più tardi capirò che non si può permettere di pagare le riparazioni.
Vedo una serie di fantascienza e rimango incantata da una donna cosmonauta sullo schermo. È bella e intelligente, amata da tutti gli scienziati uomini intorno a lei. Quando gli uomini litigano, lei li calma sempre e risolve i problemi. Da grande vorrei essere così anch’io.
Read 22 tweets
Jun 21
Le sonde Voyager 1 e 2, lanciate nel 1977, sono arrivate a oltre venti miliardi di km dal Sole ma continuano a funzionare e a trasmettere dati ai centri di controllo. Qual è il segreto della loro longevità?

(continua) Image
La risposta è nella parola #RTG, un acronimo che sta per “generatore termoelettrico a radioisotopi”, cioè un generatore di energia elettrica basato sul decadimento di un isotopo radioattivo che emette calore, per poi trasformare il calore in elettricità. Image
Il “combustibile” ideale per gli RTG è il plutonio-238, che decade in uranio-234, per diverse ragioni. Durante il decadimento emette soprattutto particelle alfa (facili da schermare perfino con un foglio di carta) e piccole quantità di altre radiazioni più difficili da schermare. Image
Read 16 tweets
Jun 9
Mi chiamo Sharon Christa Corrigan, anche se di solito uso il cognome di mio marito, McAuliffe. Sono di origine irlandese da parte di padre, libanese da parte di madre, e faccio l’insegnante in una scuola superiore.
(continua) Image
Quando avevo quattordici anni ho visto il primo americano andare in orbita intorno alla Terra, John Glenn, e da allora vorrei fare l’astronauta anch’io, ma è una carriera destinata a scienziati e piloti militari. Image
Non credo ci siano esseri umani di serie A e di serie B: ho sempre pensato che le persone comuni siano importanti per la storia tanto quanto i re, i politici e i generali, e per questo ho ideato un corso che si intitola “La donna americana”.
Read 10 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!

:(