È saltata fuori da alcune discussioni la famosa Linea Curzon, cioè il confine proposto dall'allora ministro degli esteri britannico George Curzon nel 1919 per dividere i territori fra le neonate repubbliche di Polonia e Russia Sovietica nel 1919.
Ed è ancora attualità!
/1 https://t.co/ziVHMoDZBGtwitter.com/i/web/status/1…
Finita la Prima Guerra Mondiale non sono finite le guerre.
Nell'Est Europa, dove sono nate nuove nazioni come la Polonia, gli stati baltici, la Cecoslovacchia si combatte ancora.
Alla Rivoluzione d'Ottobre che ha rovesciato l'Impero Zarista è seguita una guerra civile.
/2
Nel conflitto si inseriscono sia le nazioni occidentali, come spiegato in parte qui , sia le nuove nazioni sorte dal dissolvimento dell'Impero Austroungarico e, parzialmente, da quello tedesco, in special modo la Polonia. /3
Entrare nelle pieghe di quanto succede dal 1917 in avanti ci metteremmo settimane.
È una delle pagine più complesse della storia europea.
Semplificando e limitandoci alla Polonia, il neonato stato retto dal generale Józef Piłsudski ha un obiettivo:
«La Polonia sarà una grande… https://t.co/1MlNZUqgxgtwitter.com/i/web/status/1…
Così l'idea di una Grande Polonia si salda con la lotta antibolscevica che stanno conducendo le altri parti e parte l'invasione della Bielorussia, Ucraina e Lituania, allora controllati dai bolscevichi.
È la guerra sovietico-polacca del 1919 il cui caos di fazioni in lotta tutti… https://t.co/jsvxclRgagtwitter.com/i/web/status/1…
Ad una iniziale fase in cui le truppe polacche penetrano facilmente approfittando appunto del caos della guerra civile e con l'appoggio delle forze antibolsceviche locali segue un forte controffensiva dell'Armata Rossa che arriva fino alle porte di Varsavia.
/6
Nel mentre il governo britannico, che abbiamo visto impegnato direttamente nella lotta contro i rivoluzionari bolscevichi, vorrebbe compattare il fronte antisovietico, limitando l'espansionismo polacco e preservando una futura Russia "Bianca".
/7
Nel momento della massima penetrazione polacca invia quindi a nome di tutte le potenze vincitrici dell'Intesa una proposta di confine, denominata Linea Curzon che riprende sostanzialmente il confine del 1797 fra Prussia e Russia dopo la Terza Spartizione Polacca.
/8 https://t.co/jVq8MQ8SSltwitter.com/i/web/status/1…
Il confine proposto ricalca anche la divisione dei territori a maggioranza etnica polacca e a maggioranza etnica ucraina o bielorussa.
I polacchi non rispondono nemmeno, convinti di avere già vinto, ma come detto sopra nell'aprile 1920 c'è una controffensiva sovietica.
/9
La guerra si decide quindi nella Battaglia di Varsavia che si svolge dal 13 al 25 agosto 1920.
L'Armata Rossa è sconfitta e costretta a ritirarsi.
Il 18 ottobre viene firmato un armistizio fra la Russia bolscevica e la Polonia, seguito da un trattato di pace, la Pace di Riga,… https://t.co/j273l5UQ0rtwitter.com/i/web/status/1…
La Pace di Riga è un compromesso che però lascia un bel po' di questioni aperte, nello stile, potremmo dire, di tutti i trattati successivi la Prima Guerra Mondiale.
L'Ucraina e la Bielorussia sono etnicamente divise, persino la Lituania perde Vilnius, ora polacca.
/11
Tornando al punto che ha fatto sorgere la questione, quando il 23 agosto 1939 viene siglato il patto di non aggressione fra Germania e URSS, nei protocolli segreti vengono delineate le rispettive "sfere di influenza", cioè l'ambito entro il quale le azioni, anche aggressive, di… https://t.co/BjHBamUdXQtwitter.com/i/web/status/1…
È così per delimitare le sfere di influenza in Polonia viene usata nuovamente la Linea Curzon.
Il perché è quasi banale: vista la garanzia di protezione di UK e Francia alla Polonia l'URSS vuole sottolineare come la sua intenzione è quella di rimanere nei limiti decisi dall'UK… https://t.co/fDImZXXUOhtwitter.com/i/web/status/1…
E infatti lo stesso Churchill, certo non un filobolscevico, alla BBC il 1 ottobre 1939 afferma
«Avremmo preferito che l'esercito russo fosse sulla sua linea attuale come amico e alleato della Polonia invece che come invasore.
Ma che si trovi su questa linea è chiaramente… https://t.co/tfNiDfASBZtwitter.com/i/web/status/1…
Ben diversa sarà invece la reazione britannica all'aggressione sovietica alla Finlandia, la così detta "Guerra d'Inverno", dove certo ci sono anche lì motivi "difensivi" per spostare il confine lontano da Leningrado, ma anche sicuramente un revanscismo sovietico rispetto alla… https://t.co/eDANyjbyeAtwitter.com/i/web/status/1…
La Linea Curzon salta nuovamente fuori durante le trattative di Yalta dove le potenze vincitrici della WWII si "spartiscono" in sostanza l'Europa o, meglio appunto, si accordano sulle loro rispettive sfere di influenza.
Se c'è accordo fra Stalin e Churchill sui nuovi confini fra… https://t.co/4DXL1YB5wBtwitter.com/i/web/status/1…
Se vedete la linea Curzon ha una variante detta linea B, perché?
Perché quei territori, in particolare Lvov (Leopoli), prima della WWI non erano dell'Impero russo ma di quello austroungarico.
E infatti Churchill proprio quello obietta ma viene "gelato" da Stalin: «Varsavia era… https://t.co/mHEiyUElNltwitter.com/i/web/status/1…
Spero di aver fatto un po' di chiarezza ma soprattutto spero di aver fatto capire come quelle terre siano una sedimentazione plurisecolare di popoli e di storia dove è facile che il nazionalismo prenda fuoco, ma dove proprio il nazionalismo ha forse meno senso di esistere.
/18… https://t.co/fiAx0usA5gtwitter.com/i/web/status/1…
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Nel maggio 1937 Nevile Henderson, appena nominato ambasciatore britannico a Berlino, stende un memorandum sulla politica britannica nei confronti della Germania.
È un documento utilissimo per capire la mentalità delle elite britanniche verso il nazismo.
Nevile Henderson è il classico "prodotto" dell'alta borghesia anglosassone.
Famiglia di country gentlemen, studi ad Eton, profondamente conservatore, entra nel servizio diplomatico nel 1905 e la sua carriera sembra avviarsi verso una aurea mediocritas finché il ministro degli… https://t.co/dy24rJqkAstwitter.com/i/web/status/1…
Il memorandum di Henderson inizia col tratteggiare i principi della politica estera britannica del tempo:
- la difesa dell'UK e dell'Impero
- la pace in Europa e nel Mondo
e i mezzi per raggiungerli:
- forza militare
- relazioni amichevoli con la Francia e i Paesi Bassi (Belgio… https://t.co/3cNp80Zt4etwitter.com/i/web/status/1…
«Ritengo che Lamont della ditta Morgan possa aiutarci a prevedere correttamente quale forma debbano assumere i punti principali del nostro accordo per adattarsi al meglio all'opinione pubblica americana.
A tal fine, vi chiedo di mantenere frequenti contatti con lui.»
/1 https://t.co/RAuJ4JSPw9twitter.com/i/web/status/1…
Italia, 24 giugno 1925.
Mussolini dà queste istruzioni all'ambasciatore a Washington De Martino.
Cosa sta succedendo?
Torniamo qualche anno indietro.
L'Italia, come altri paesi europei usciti dalla Prima Guerra Mondiale, è piena di debiti.
Specialmente verso gli USA.
/2
Gli USA, già allora prima potenza economica mondiale, hanno infatti finanziato con generosità i paesi alleati dell'Intesa.
Ora il problema è come farseli ridare indietro perché ad esempio la Francia prima vuole che la Germania le ripaghi i giganteschi danni di guerra. /3
Un thread pieno di buone intenzioni, ma la lettura dell'amnistia del 1946 come un'idea di Togliatti per recuperare voti dei fascisti a favore della repubblica non è per niente consistente con le fonti storiche.
Per iniziare, l'amnistia fu un'idea... di re Umberto II.
/1 https://t.co/n9RWlex17Otwitter.com/i/web/status/1…
Diventato sovrano dopo l’abdicazione di Vittorio Emanuele III (9 maggio 1946) Umberto II voleva celebrare l’evento, come tradizione, con un gesto di conciliazione nazionale.
Il ministro della Real Casa, Falcone Lucifero, lanciò quindi la proposta in un messaggio radiofonico:
/2
Che i partiti, compreso il PCI, alla vigilia dell'elezioni per la composizione dell'Assemblea Costituente, avessero tutti più o meno avviato "abboccamenti" con varie figure dell'ex regime per reinserire nella vita politica gli elettori coinvolti col fascismo è vero.
/3
«Bisognerebbe pensare molto seriamente alla possibile necessità di sganciare le sorti dell'Italia da quelle della Germania, il cui crollo interno potrebbe essere improvviso come il crollo dell'Impero Germanico nel 1918.»
Chi scrive queste righe? E quando?
/1
Già dopo la sconfitta di El Alamein (5/11/1942) e lo sbarco americano in Marocco (Operazione Torch, 8/11/1942), negli ambienti militari italiani la sconfitta nella guerra è data oramai per sicura.
La definitiva estromissione dal Nord Africa in marzo ne è la conferma.
/2
La superiorità navale ed aerea alleata nel Mediterraneo è completa e ci si aspetta in ogni momento che gli alleati sbarchino in Italia.
È solo questione di dove e quando, non di come, non c'è possibilità di impedirlo.
L'Italia è destinata a diventare territorio di guerra.
/3
"Alla mia obiezione che il Führer era di diverso parere e non credeva in una guerra con l'Inghilterra e la Francia, il conte Ciano rispose che ne era al corrente, ma che temeva che il Führer questa volta non avesse ragione."
/1
Negli archivi diplomatici tedeschi si trova la prova che quanto scritto da Galeazzo Ciano nel suo Diario, sulla sua contrarietà alla guerra contro la Polonia, non è un rimaneggiamento postumo, ma corrisponde al vero.
Le due fonti concordano, ed è un bell'esempio di come gli… https://t.co/zCVwILEi0xtwitter.com/i/web/status/1…
Di seguito vi lascio la trascrizione della lettera del 27 agosto 1939 da parte del Ministro delle Finanze del Reich, Lutz Graf Schwerin von Krosigk, al suo omologo degli Esteri, Joachim von Ribbentrop, perché fa capire sia la preveggenza di Ciano, sia come Hitler avvertì… https://t.co/eraZ0kGBGitwitter.com/i/web/status/1…
Helsinki 1 agosto 1975
Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa.
Il presidente USA Gerald Ford incontra Aldo Moro e Mariano Rumor, allora PdC e ministro degli esteri.
"Non vediamo come sia possibile tollerare un governo marxista nella NATO ."
Cosa è successo?
/1 https://t.co/fqo4nxEAQMtwitter.com/i/web/status/1…
Dopo l'abortito golpe Borghese del 1970 e soprattutto quello riuscito di Pinochet in Cile nel 1973, il segretario del PCI, Enrico Berlinguer, propone con tre articoli su Rinascita il famoso Compromesso Storico con la DC, cioè un governo per difendere la democrazia in Italia.
/2 https://t.co/WsZibrBUqLtwitter.com/i/web/status/1…
La proposta accende tutti gli allarmi a Washington.
Non c'è riunione o rapporto sull'Italia in quel periodo dove non ci si chieda "i comunisti entreranno al governo?"
Le elezioni amministrative del 1975 che vedono una vittoria elettorale del PCI aumentano il panico.
/3 https://t.co/eqOFqs1pYttwitter.com/i/web/status/1…