(3)L'utilizzo in battaglia di tecnologie a comando remoto ha spinto il conflitto a stravolgere in soli 1000 giorni la tattica sul terreno. La manovra sul campo di battaglia si snellisce e non si articola piĂą sul dispiegamento di grandi concentrazioni di truppe e mezzi.
(segue)
(4)I contendenti hanno adattato il conflitto a misura delle rispettive criticitĂ . La produzione ucraina di droni ha sopperito alle difficoltĂ produttive dell'industria della difesa occidentale. Kiev ha acquisito una importante esperienza nella progettazione di UAV FPV.
(segue)
(5)Mosca detiene l'iniziativa sul terreno ed un buon bilanciamento logistico. Rostec mantiene alti livelli di produzione. Nel 2025 l'industria russa prevede di consegnare e rimodernizzare tra i 2200 e i 2500 veicoli da combattimento.
(segue)
(8)Il conflitto ha acquisito una modalitĂ tattica che ne favorisce la continuazione per inerzia. Le perdite di Kiev sono ingenti ma comunque sovrastimate. AFU prevede di integrare altri 160000 uomini entro febbraio 2025.
(segue)
(9)Le Forze Russe hanno dato prova di una importante capacitĂ di dispiegamento. Ad oggi non ci sono evidenze riguardo lo schieramento sul campo di truppe regolari di nazioni vicine a Mosca. Il biennio 2025/26 sarĂ cruciale per l'esito della guerra.
(segue)
(10)Se AFU non riesce a stabilizzare il fronte nel Donbass lo squilibrio con le Forze Russe aumenterĂ nel corso del 2025. Mosca aspira a controllare tutto il Donetsk entro la fine del 2025. Kiev teme una ripresa delle ostilitĂ anche nelle direzioni Kherson e Zaporozhye.
(segue)
(14)La guerra in Ucraina rappresenta la fine del monopolio tecnologico-industriale dell'ovest. La dottrina del rischio calcolato ha fallito. La deresponsabilizzazione dell'establishment occidentale alimenta la continuazione della guerra.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
(2)Il Tycoon mira a collocarsi al centro dell'iniziativa che potrebbe portare alla fine delle ostilitĂ in Ucraina. Il ruolo di Washington aumenterĂ di protagonismo. La figura di Zelensky perderĂ centralitĂ . Trump incarna lo spirito di un unipolarismo hold school.
(segue)
(3)Trump vede nel governo di Kiev un ostacolo all'impulso che la nuova presidenza vuole dare allo scenario geopolitico e come tale verrĂ trattato. Trump punta ad un sostanziale restyling della guerra e di tutte le politiche di contenimento dell'eurasia.
(segue)
đź§µL'UE ha perso il controllo sulla propria politica energetica. Prima del 2022 Mosca deteneva il 45% della quota del mercato europeo del gas. Il gas russo ha garantito competitivitĂ all'industria europea. Il rapporto tra Europa e Russia ha portato reciproci vantaggi.
(segue)
(2)L'equilibrio di mercato ha contribuito a migliorare il percorso di integrazione post Guerra Fredda tra Europa dell'Est ed Europa dell'Ovest. L'esecuzione dei contratti di fornitura tra Europa dell'Ovest e Federazione Russa non ha mai previsto implicazioni politiche.
(segue)
(3)La manifattura europea rappresenta una eccellenza mondiale. L'industria europea necessita di energia a costo competitivo per non perdere il primato. Mosca non ha mai utilizzato la sua posizione contrattuale per esercitare pressioni politiche verso l'UE.
(segue)
đź§µLa SMO ha imposto un'evoluzione tattica sul dispiegamento delle unitĂ corazzate sul campo di battaglia. Il carro armato ha perso centralitĂ nella manovra terrestre. La sorveglianza dell'area di guerra e l'introduzione di nuove tecnologie hanno reso vulnerabili i tank.
(segue)
(2)I carri moderni sono risultati estremamente esposti ai colpi verticali. Gli armamenti utilizzati nel conflitto ucraino assolvono a tale scopo. Costi e limitata capacitĂ di rimpiazzare le perdite declassano il tank a strumento di supporto.
(segue)
(2)Il Duga rientra nella categoria dei radar OTH (over the horizon) bistabili. Il Duga doveva inserirsi nel sistema di difesa aerea a 3 livelli a rinforzo della ancora debole rete di rilevazione satellitare di allerta precoce e di quella poco efficace dei radar terrestri.
(segue)
(3)Il Duga rifletteva le onde radio inviate nella ionosfera ad una altitudine di 300 km su una distanza di 4000 km. A metĂ degli anni 60 fu avviata la costruzione del primo radar sperimentale OHT modello Duga vicino alla cittĂ di Mykolaiv in Ucraina.
(segue)
(2)L'AK-12 della Kalashnikov ha sostituito l'AK-74M nella dotazione di base. Il progetto nasce nel 2011. L'AK-12 ha subito 4 restailing tecnici che ne hanno migliorato il potenziale. L'attuale versione SP70M ottimizza l'esperienza diretta delle forze operative sul campo.
(segue)
(3)L'arma scarica ha un peso di 3,5 kg ed ha un rateo di fuoco di 700 colpi/min. L'AK-12 utilizza munizioni da 5,45mm. I problemi di stabilitĂ sono stati risolti. L'AK-12 risulta essere piĂą preciso rispetto i predecessori grazie al controllo
(segue)
đź§µL'ascesa delle potenze revisioniste euroasiatiche ha di fatto archiviato la dottrina Wolfowitz. Washington non ha piĂą la forza di muoversi politicamente-militarmente in maniera unilaterale sullo scacchiere geopolitico.
(segue)
(2)Le proxy war in Ucraina e Medioriente lo stanno dimostrando. Archiviare la dottrina equivale ad archiviare l'unipolarismo neoconservatore. Nell'ultimo trentennio gli Stati Uniti sono stati potenza egemone al di sopra del diritto internazionale.
(segue)
(3)La dottrina Wolfowitz non ammette l'esistenza di potenze antagoniste degli Stati Uniti. Dalla dissoluzione dell'URSS Washington agisce in modo indipendente. L'affermazione della potenze asiatiche impone una rimappatura geopolitica.
(segue)