Giornalista scientifico. Vi racconto la crisi climatica e quella della biodiversità, mentre aspetto la transizione energetica. Ho scritto Trafficanti di natura
Jan 22 • 8 tweets • 2 min read
Lo so. Siete tutti nell'hype del super cattivo al governo e questo per molti è insopportabile. Se poi ci mettiamo pure che il suo maggior consigliere è uno degli uomini più ricchi, potenti, ingerenti e instabili del pianeta, allora vi do ragione.
Ma. Cerchiamo di guardare le
cose in prospettiva.
Uscirà dall'Accordo di Parigi. L'ha già fatto. Ci sono voluti due anni per rendere la decisione effettiva, altri due per metterla in pratica. Poi son arrivate le elezioni e sappiamo come è andata. Certo il segnale politico è chiaro ed evidente, e limita
Jan 9, 2024 • 8 tweets • 2 min read
“Il 2023 è l’anno più caldo che la civiltà umana abbia conosciuto. Non ci sono mai stati insediamenti urbani, allevamenti, campi coltivati, boschi e foreste con questo tipo di aumento di temperature”. Ha esordito così Carlo Buontempo direttore del C3S durante la presentazione
del rapporto Global Climate Highlights 2023. Eccoci dunque: il 2023 è ufficialmente l'anno più caldo mai registrato rispetto ai dati di temperatura globale registrati a partire dal 1850, con una temperatura globale vicina al limite di 1.5°C ed è probabile che un periodo di 12
Apr 22, 2022 • 10 tweets • 4 min read
Per #EarthDay, in cui sarete sommersi di consigli, azioni, buone pratiche, eccovi uno spunto diverso. Vi siete mai chiesti perché l’azione climatica non viene messa in pratica nonostante le evidenze scientifiche? Certo manca la volontà politica. E certamente questo è un tema🧵
ancora divisivo. Ma perché? Negli anni si è passati dal negazionismo climatico ad una tecnica più subdola, che punta invece sul minimizzarne gli effetti, ritardare le azioni politiche, dividere l’opinione pubblica.👇aljazeera.com/news/2022/1/21…
Jan 26, 2022 • 5 tweets • 3 min read
L’apro la finestra? Se vi sembra una domanda banale, ecco perché non lo è🧵
Oggi sappiamo che circa l'86% (2,5 mld) delle persone che vivono nelle aree metropolitane, è esposto a livelli medi annuali di particolato fine (Pm2,5) che superano le linee guida dell'Oms del 2005.
Nelle aree metropolitane l'NO2 (sotto la conc di qualche giorno fa) ha fatto registrare in un solo anno (2019), 1,85 milioni di nuovi casi di asma pediatrica (due casi su tre attribuibili all'NO2). Ma l'NO2sarebbe responsabile del 16% di tutte le nuove diagnosi di asma nel 2019