How to get URL link on X (Twitter) App
Quando la polizia lo inchiodò con i video delle telecamere Wheeler rimase sbalordito, "ma avevo addosso il succo!”. Spiegò che prima delle rapine si era spalmato sul viso succo di limone per essere invisibile alle telecamere.
del rapimento oppure, come nel caso di Majorana, della scomparsa volontaria. Tutto inutile, del professore non si sarebbero più avute notizie, era uscito di scena silenziosamente e misteriosamente.
telecamere Wheeler rimase sbalordito, "ma avevo addosso il succo!”
l’Himalaya per riprendersi. Quarantotto ore sufficienti per volare a Pechino e incontrare Zhou Enlai. Nessuno era al corrente di quel viaggio verso un paese con cui gli Stati Uniti non avevano contatti diplomatici da vent’anni, il viaggio serviva per preparare la storica 2/8
ulteriore rottura con la tradizione scolastica.
Quando la polizia lo inchiodò con i video delle telecamere, McArthur Wheeler rimase sbalordito "ma avevo addosso il succo!”. Spiegò che prima delle rapine si era spalmato sul viso succo di limone per essere invisibile alle telecamere, aveva letto che il succo di limone veniva 2/9
banchiere galantuomo di origine italiana (i suoi erano liguri), capì che bisognava fare presto, le altre banche non avrebbero aperto prima di un mese e lui, nel giro di pochi giorni, con un’insegna della sua Bank of Italy affiancata al cartello “business as usual”, cominciò a 2/6
all'assunzione di responsabilità. Esso implica il riconoscimento del ruolo crescente della coscienza della persona umana nelle scelte ad ogni livello e del ruolo positivo della ragione dell’uomo pur nella consapevolezza che anche a questi livelli continua ad operare la lotta 2/4
oppure, come nel caso di Majorana, della scomparsa volontaria. Tutto inutile, del professore non si sarebbero più avute notizie, era uscito di scena silenziosamente e misteriosamente.
le contrattazioni vennero sospese per un quarto d’ora, non accadeva dai tempi della crisi Lehman; a Milano il crollo di oltre l’11% annullava i risultati del 2019. l'11 marzo la Banca d’Inghilterra tagliava i tassi di 0,50% e l’#OMS dichiarava la condizione di pandemia. 2/7
Congresso e il popolo americano a sostenerlo”. Così si esprimeva Bill Clinton sull’ingresso della Cina nel WTO, siglato l’11 dicembre 2001. La scommessa era che maggiori libertà economiche avrebbero comportato maggiori libertà civili e il graduale approdo alla democrazia. 2/6
una frenetica corsa agli sportelli.
flessibili e della volatilità, le valute non trovano più sostegno nell’oro ma nella forza economica e nella credibilità dei paesi, il debito diventa il carburante della crescita economica.
prigioniero, dieci uomini erano stati condannati per rappresaglia a morire di fame e sete nel “bunker della morte” del Blocco 11.
“liberi tutti" che divide la storia economica e monetaria del dopoguerra in un “prima” e in un “dopo”, è l’embrione della finanziarizzazione dell’economia: comincia l’era dei cambi flessibili e della volatilità, le divise non sono più sorrette dall’oro ma dalla forza delle 2/8
uomini erano stati condannati per rappresaglia a morire di fame e di sete nel “bunker della morte” del Blocco 11
dei fondamentalisti cristiani americani negli anni Venti, per due volte candidato alla presidenza.
rimasto un paio di giorni in un luogo sotto l’Himalaya per riprendersi. Quarantotto ore sufficienti per volare a Pechino e incontrare Zhou Enlai. Nessuno era al corrente di quel viaggio in un paese con cui gli Stati Uniti non avevano contatti diplomatici da 20 anni, 2/11