How to get URL link on X (Twitter) App
2/ L’ACCELERATOR MODE indica lo stato generale della macchina. Per esempio negli ultimi 2 anni è stato SHUTDOWN perché l’acceleratore era in manutenzione. Un'altra modalità è quella di MACHINE DEVELOPMENT usata dagli operatori di LHC per i loro studi di performance.
2/ Perché gli 8 cubi dipinti da Dalì sono lo sviluppo di un ipercubo a 4 dimensioni? Per capirlo iniziamo da un semplice quadrato, quindi siamo in 2 dimensioni, in cui identifichiamo i vertici con coppie di coordinate binarie.
2/ L’olandese Hendrik Casimir (che era assistente di Bohr), scrisse di Landau “è un giovane russo, è tremendamente intelligente, molto scontroso ma non spiacevole. Bohr si è molto affezionato a lui.”
2/ Gli elettroni “nascono” senza massa ma, propagandosi attraverso lo spazio tempo, che è permeato campo di Higgs, interagiscono con il quanto di questo campo (il bosone di Higgs) che gli conferisce infine la massa che misuriamo (0.5 MeV).
2/ Ma durante la lezione, l’assistente del professore puntualizzò che la E. non stava per Ernst o Eugene ma per Emmy. Secondo la definizione del suo collega Irving Kaplansky: Emmy Noether è «la madre dell’algebra moderna».
2/ Iniziamo dai miei luoghi: Carrara in Lunigiana e Tivoli nei dintorni di Roma. Posti apparentemente diversi ma connessi, in questa storia, da aspetti concreti e pure suggestioni (un dettaglio personale: mio padre era nato a Tivoli e mia madre a Carrara). 
2/ L’importanza dei cloro-fluoro-carburi (CFC) è dovuta al fatto che le vibrazioni di stiramento di legame C–F e C–Cl cadono nella regione finestra del vapore acqueo e all’efficienza di assorbimento di queste bande IR che è molto elevata.
https://twitter.com/f_ronchetti/status/136388637676944589326/ L’ equazione di Dirac rispettava invece i principi fondamentali della teoria quantistica. In particolare, ”Lo stato iniziale di un sistema, determina completamente lo stato dello stesso in un istante successivo”.
2/ Tuttavia le nubi si rivelarono tutt’altro che semplici da dissipare: la prima richiese l’introduzione relatività ristretta da parte di Albert Einstein mentre la seconda portò alla formulazione della meccanica quantistica grazie a Max Planck.
2/ La diffusione di Rayleigh governa la dispersione della luce sulla Terra: la probabilità è maggiore quando la lunghezza d'onda del fotone è confrontabile con le dimensioni della molecola su cui incide. Inoltre la diffusione avviene in tutto l’angolo solido (tutte le direzioni).
2/ Gli stiramenti dei legami C–H cadono intorno alla lunghezza d’onda dei 3000 nm. In questa regione assorbe anche il vapore acqueo che si trova in maggiore quantità quindi non hanno grande rilevanza per l’effetto serra.
2/ Dei 342 W/m2 di radiazione solare, 235 W sono effettivamente assorbiti mentre gli altri 107 sono riflessi nello spazio. Questa frazione, 107/342≈0.3, corrisponde all’albedo. L’atmosfera gioca un ruolo cruciale nel ridurre la quantità di radiazione che arriva alla superficie.
2/ Alla distanza Terra-Sole l’energia che arriva è di circa 1370 W/m2 (costante solare I0). Questo valore non è costante e varia leggermente in relazione alle macchie solari. Le variazioni sono circa l’1 per mille per il visibile e nell’IR; con maggiori variazioni nell'UV.
2/ Dalla Terra vediamo circa il 60% della superficie lunare per tre effetti:
2/ L’idrogeno (H) è l’elemento più semplice e più comune in natura. Come tutti sanno, un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno si legano saldamente per formare la molecola dell’acqua dandole le sue peculiari proprietà.
https://twitter.com/CarloBencini/status/1337387305993170952
2/ L'3He viene prodotto solo nella reazione D+D, ma potrebbe essere usato anche come reagente. La differenza tra 3He e 4He non è solo "chimica". L'3He ha un momento magnetico (spin 1/2) ed è un fermione mentre l'4He ha spin zero ed è un bosone.
2/ Chiameremo sistema una certa quantità di materia o una porzione di spazio su cui si può agire fisicamente (per esempio meccanicamente). Un sistema è delimitato da confini (pareti). Tutto all’esterno del sistema e in grado di interagire con esso viene chiamato “ambiente”.
2/ Nel 1872 pubblica il primo dei suoi lavori sulla meccanica statistica, dove dimostra la distribuzione di Maxwell per le velocità delle molecole di un gas e introduce una funzione legata all’entropia, ponendo le basi meccaniche del secondo principio della termodinamica.

2/ Il Large Hadron Collider (#LHC) è il più grande apparato criogenico al mondo e uno dei luoghi più freddi della Terra. Tutti i magneti di LHC sono in realtà elettromagneti - magneti in cui il campo magnetico è prodotto dal flusso di una corrente elettrica.
2/ Il gioco degli scacchi è molto antico e non si sa con precisione chi l’abbia inventato, forse i cinesi alcune migliaia di anni fa o potrebbe aver avuto origine in India.