Con #SeaWatch3 arrivata in zona SAR libica, ripassiamo?
Tra l'1 gennaio 2019 e oggi il numero di migranti partiti ogni giorno dalla Libia, che al largo ci fossero o meno navi Ong pronte al soccorso, è stato praticamente identico.
(1 di 3)
⛔️🇮🇹 ONG E PULL FACTOR.
Dall'inizio di quest'anno il numero migranti partiti ogni giorno dalle coste libiche è stato superiore a quello del 2019, ma -- ancora una volta -- le Ong non sembrano avere avuto alcun ruolo.
(2 di 3)
⛔️🇮🇹 ONG E PULL FACTOR.
Infine, dal 1° marzo 2020 a oggi, malgrado l'emergenza #COVID19, dalla Libia sono partite almeno 4.600 persone.
Dalla Libia si continua a fuggire. E le tattiche utilizzate per non permettere a chi fugge di raggiungere l'Europa sono sempre più brutali.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
🇺🇦 Il negoziato sull'Ucraina stava arrivando: lo preannunciavamo da mesi, ed è probabile che anche Biden avrebbe avviato contatti e, poi, le trattative.
Ma che iniziasse così male era difficile attenderselo.
🧵
Trump e tutta la sua amministrazione mostrano un manifesto disinteresse per principi del diritto internazionale che, nei fatti, erano un codice di comportamento tra grandi potenze.
Dalla Casa Bianca ormai il messaggio è chiaro: "might makes right", è la legge del più forte.
D'altronde Trump ieri l'ha fatto intendere: se hai "combattuto per dei territori, perdendo molti soldati", ti sei guadagnato il diritto di tenerteli.
Il capovolgimento, dalla constatazione di uno stato di fatto a un diritto acquisito, è brutale.
⛔️🇮🇹 Siccome la nave Cassiopea sta portando 49 migranti in Albania, lasciate che vi rinfreschi la memoria.
Se anche andasse tutto come vorrebbe il governo, pagheremmo NOVE volte quello che paghiamo l'accoglienza in Italia.
Per ottenere un effetto dissuasivo NULLO.
🧵
Tralasciando il diritto, due sono le questioni: effetto dissuasivo e costo.
Tenete presente nel corso di tutto il thread che la capienza dei centri è di 1.200 persone.
Effetto dissuasivo ("non venite!")
Negli ultimi 12 mesi in Italia sono sbarcate 66.000 persone.
Nell'ipotesi più ottimistica per il Governo, 10.500 di queste persone saranno portate in Albania.
Sbarchi in Italia (iniziali): 55.500.
In Albania: 10.500.
⛔️🇮🇹 Centri in Albania: pagheremo NOVE volte quello che paghiamo l'accoglienza in Italia, per ottenere un effetto dissuasivo del 2%, ovvero nullo.
Questi sono dati non contestabili.
La realtà, che vi piaccia o no, non cambia.
Cerco di spiegarvi con un ragionamento super-semplice. 🧵
Tralasciando il diritto, due sono le questioni: effetto dissuasivo e costo.
Tenete presente nel corso di tutto il thread che la capienza dei centri è di 1.200 persone.
Effetto dissuasivo ("non venite!")
Negli ultimi 12 mesi in Italia sono sbarcate 75.000 persone.
Nell'ipotesi più ottimistica per il Governo, 12.000 di queste persone saranno portate in Albania.
Sbarchi in Italia (iniziali): 63.000.
In Albania: 12.000.
🇪🇺🇷🇺 Ma davvero i paesi UE esportano come prima verso la Russia?
No, è completamente falso.
Girano molti grafici fuorvianti, che fanno sembrare che le imprese europee usino triangolazioni per continuare a esportare verso Mosca.
Probabile accada, ma il crollo è reale.
Thread.🧵
Vi sarà sicuramente capitato di imbattervi in grafici come questo.
Dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, le esportazioni di diversi beni verso paesi dell'Asia centrale o altri vicini della Russia compiono un forte salto verso l'alto.
Se però guardate meglio la scala, c'è qualcosa che non quadra.
Le esportazioni UE verso la Russia sono crollate di 51 miliardi di euro (in valori nominali), mentre le unità di misura dei grafici delle triangolazioni sono espresse in milioni.
Che succede?
⛔️🇮🇹 Nell'ultimo anno gli sbarchi di migranti in Italia si sono quasi dimezzati (-47%), con un tendenziale a fine anno del -65%.
Quasi tutto il calo è "tunisino", dopo il boom dell'anno scorso.
Ho diverse considerazioni da fare, piuttosto vaste, e dunque:
Un thread. 🧵
Partiamo dalla Tunisia, dove si capisce bene cos'è successo.
Così come il boom dell'anno scorso ha riguardato esclusivamente persone di nazionalità non tunisina (quasi tutte subsahariane), anche il calo attuale riguarda in massima parte queste ultime, crollate del 70%.
Un lieve calo di arrivi si registra anche dalla Libia (-20%).
Una riduzione che corrisponde grossomodo al calo degli arrivi di tunisini dalla Tunisia (-23%).