Sul 14 settembre vedete solo la barra blu, mentre sul 21 settembre non vedete ancora nulla, perché i nuovi casi plausibili li stimo con:
(1) distribuzione per età dei nuovi contagiati;
(2) rapporto tra nuovi casi di una specifica settimana e decessi una o due settimane dopo.
#COVIDー19 in Italia: perché i nuovi contagi di oggi non sono in alcun modo paragonabili ai nuovi contagi di marzo-aprile scorso?
Perché siamo diventati molto più bravi a trovare i positivi.
Tra marzo e aprile trovavamo solo circa 1 contagiato su 10.
Oggi ne troviamo 4 su 10.
Nel frattempo l'età dei contagiati ha ripreso a salire, e con essa anche la letalità plausibile di #Covid_19 in Italia.
Attenti a non usare solo l'età mediana (40 anni, vicina a quella di tutti gli italiani), ma l'intera distribuzione.
Siamo ancora lontani dal famoso 1,15%.
Conclusione.
L'estate dimostra che quando si allentano le precauzioni i contagi schizzano rapidamente verso l'alto.
Dunque massima prudenza, sempre.
Ma diffidate da chi fa allarmismo ingiustificato.
Ciò che accade oggi non ha (ancora) nulla a che vedere con marzo scorso.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
⛔️🇮🇹 Quattro fatti sorprendenti sulle migrazioni in Italia negli ultimi tre anni di governo.
Primo: gli sbarchi nel 2024 e nel 2025 sono calati rispetto al picco della crisi tunisina, ma restano alti (e in crescita).
Eppure, nessuno ne parla.
Ma allora non era emergenza.
1/5
Secondo: la presenza delle navi ONG nella zona di ricerca e soccorso (SAR) libica è ai massimi dal 2019, e lì resta.
Niente male per un governo che prometteva il "blocco navale" e in cui i partiti di maggioranza definiscono illegali le ONG.
2/5
Terzo: il numero di rimpatri di stranieri irregolari condotti ogni anno da questo governo resta poco più della metà della media del decennio pre-Covid.
Ma allora non erano i "governi di sinistra" a non voler rimpatriare le persone.
Il giudizio sui primi 100 giorni di Trump è netto: gli italiani che esprimono pareri negativi sono il quadruplo di quelli che ne esprimono di positivi.
Soprattutto, per il 41% di voi il giudizio è estremamente negativo.
I dazi di Trump faranno perdere quasi 4.000 dollari alle famiglie americane.
Il presidente anti-inflazione e anti-tasse ha deciso di tirare una mazzata senza precedenti ai suoi elettori. E soprattutto ai poveri (che perdono il 4% del reddito).
Un thread. 🧵
Quante volte in questi giorni avrete sentito tech bros e MAGA fan giustificare l'operato di Trump?
Riporterà la produzione in America, sta ripulendo una finanza malata, e tra qualche mese di aggiustamento comincerà l'età dell'oro.
Tutto completamente inventato.
Vediamo.
Dopo la mazzata iniziale, il PIL americano si riprende un po' (linea blu).
Ma anche un parziale ritorno della produzione non può compensare l'effetto ampiamente negativo dei dazi, e l'economia USA in futuro sarà costantemente più piccola, non più grande.