leliobasso.it/documento.aspx…

«...non credo che si possa parlare di ideologie politiche serie quando hanno fatto della violenza il solo strumento di emancipazione. Certo non Marx, il quale ha sempre considerato che l’uso o meno della violenza da parte delle classi lavoratrici
dipendesse esclusivamente dall’atteggiamento delle classi dominanti: se queste ricorrono a mezzi coercitivi di oppressione che impediscono la libera crescita e la libera manifestazione della volontà popolare, la violenza è l’unica risposta possibile.
Ma la violenza può essere ammessa solo come “levatrice della Storia”: cioè, quando una nuova società è matura nel grembo della vecchia - nuovi rapporti sociali, nuove strutture, nuovi valori -, e solo la repressione del potere o la violenza silenziosa dei rapporti economici già
superati impedisce di realizzarla, l’intervento della violenza come levatrice è necessario come è necessario per la nascita di un feto giunto a maturazione.

In questo senso il solo vero antidoto contro la violenza politica è la democrazia,
ma una democrazia autentica come quella prevista dal 2° comma dell’articolo 3 della nostra Costituzione, che fa obbligo alla Repubblica di eliminare le disuguaglianze economiche e sociali che impediscono ai lavoratori la piena partecipazione alla vita pubblica.»

Lelio Basso

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Bazaar

Bazaar Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @EntropicBazaar

28 Oct
“A nostro avviso Sylos Labini è un esempio luminoso della lotta di classe ideologica della grande borghesia contro la piccola borghesia, di coloro che guadagnano venti milioni al mese contro quelli che ne guadagnano due o tre, dei veri ricchi contro gli impiegati, dei baroni
universitari contro i maestri elementari. Questa lotta di classe contro la «microborghesia melmosa» in nome delle virtù imprenditoriali del grande capitale e soprattutto delle grandi banche è a nostro avviso una delle cose più merdose che esistano (e vorremmo che il lettore
notasse che per la prima ed ultima volta in questo libro usiamo voluta- mente un'espressione tanto volgare), in quanto si manifesta generalmente con lamenti in nome dei veri poveri, degli ultimi, dei disoccupati, degli operai onesti e frugali, eccetera. Gente abituata a possedere
Read 7 tweets
28 Oct
Per chiarezza: in quella frase Marx non sta invocando la guerra civile comunemente intesa, sta denunciando infatti quella intrapresa da Cavaignac: "I fuochi artificiali di Lamartine si sono trasformati nelle bombe incendiarie di Cavaignac.
La "fraternité", la fratellanza delle classi opposte, di cui l'una sfrutta l'altra, questa "fraternité", proclamata in febbraio, scritta a grosse lettere sulla fronte di Parigi, su ogni carcere, su ogni caserma, ha la sua espressione vera, genuina prosaica,
nella "guerra civile" - nella guerra civile nel suo aspetto più terribile, nella guerra tra il lavoro e il capitale. Questa "fraternité" fiammeggiava da tutte le finestre di Parigi la sera del 25 giugno, quando la Parigi della borghesia si illuminava, mentre la Parigi del
Read 5 tweets
11 Oct
Per chi non ha ancora capito che la mondializzazione non sarà l'americanizzazione del pianeta, ma la sua cinesizzazione, ricordo questa perla del noto maoistamarxistaleninista David Rockefeller, il padrino delle meraviglie della globalizzazione:
“Whatever the price of the Chinese Revolution, it has obviously succeeded, not only in producing more efficient and dedicated administration, but also in fostering a high morale and cummunity propose. The social experiment in China under Chairman Mao's leadership is one of the
most important and successful in human history.” (David Rockefeller, New York Times, 1973)

Se vi chiedete perché l'URSS diede sempre una spinta progressiva al mondo, mentre la Cina vive coi soldi nostri, be', la risposta ce l'hanno i banchieri da almeno mezzo secolo.
Read 6 tweets
11 Oct
Il progressismo liberal: "la furia del distruggere".

L'ideologia per cui i nostri padri sarebbero dei cojoni superstiziosi mentre i nostri miliardari openminded degli illuminati grazie alla scienza obiettiva.

La borghesia al potere è stata la più grande disgrazia dell'umanità.
Dalla società forgiata dal pensiero di Platone e Aristotele, alla società distanziale costruita sotto la spinta del calcolo, del profitto, dell'efficienza.

Dal Partenone e dalle cattedrali gotiche, al nulla totale in ogni campo, al relativismo e al nichilismo totale di oggi.
Il progresso della tecnica ha sostituito il progresso dello spirito e delle arti, l'accumulazione ha sfregiato i paesaggi, ovvero il progresso capitalistico ha distrutto tutto ciò per cui vale la pena vivere.

Il progresso materiale di pochissimi è stato il regresso di tutti.
Read 4 tweets
6 Oct
Non è che gli interessi della comunità prevalgano su quelli dei singoli, semplicemente succede che l'esistenza della comunità è la condizione di esistenza anche dei diritti dei singoli. Quando questi però vengono sacrificati oltre una certa misura lo stesso legame comunitario
viene meno: non c'è una formula matematica, le scelte sono rimesse alla prudenza dei politici. Ma proprio perché il bilanciamento si basa su valutazioni con un inevitabile ampio margine di opinabilità, è bisognoso di tutte le informazioni e i ragionamenti possibili; va quindi
sempre salvaguardata - stando con Kant - "la libertà della penna", cioè la possibilità di criticare. Per questo motivo un provvedimento come quello di radiare i medici critici sarebbe assolutamente inaccettabile anche se l'emergenza ci fosse davvero (nel qual caso però
Read 4 tweets
30 Sep
(cc. @97Trecca , @Atman_Semenov ,@Viola_mg )

M. Torri, Storia dell'India, Laterza, 2000

«Per il loro tipo di cultura, qazi, ulama e pandit erano, da tempo immemorabile, gli elementi più conservatori dell'intera società indiana. Sintomaticamente, nel corso
della storia indiana,
praticamente ogni monarca innovatore si era scontrato con il loro tradizionalismo e, nonostante alcuni ritorni di fiamma (ad esempio sotto Aurangzeb nel caso degli ulama) , il loro potere era stato continuamente eroso e ridimensionato (anche se aveva
la tendenza a riprendere
quota nei periodi di crisi, in cui il potere politico
era in difficoltà) .
Ora, per la prima volta da tempo immemorabile, un potere imperiale in ascesa si rivolse a questa classe di eruditi per averne indicazioni sui contenuti delle leggi. Di conseguenza, le autorità inglesi
Read 12 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!