@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea "l’università italiana non ha un ruolo significativo nel panorama della ricerca mondiale“: così scrisse Perotti nel 2008 e ancora qualcuno ci crede. Peccato che, per sostenere la sua tesi, Perotti avesse distorto, omesso e disinterpretato i dati
roars.it/online/univers…
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea con una tecnica (che sembra cara a certi economisti) aveva evitato le misure più ovvie (risultati / spesa per es.) ed era andato a caccia di indicatori e classifiche che confermassero i suoi pregiudizi.
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea I dati di base erano facilmente comprensibili. In quegli anni l'Italia era l'ottava potenza scientifica mondiale sia per articoli che per citazioni
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea Alberto Bisin era talmente convinto dell'irrilevanza dell'università italiana, da attribuire al CNR il 42,4% della produzione scientifica annuale italiana, senza accorgersi che la fonte dei dati faceva riferimento ad un quinquennio e non ad un solo anno.
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea Ma torniamo a Perotti, il quale per certificare l'irrilevanza italiana, si appoggio al "fattore di impatto standardizzato" (grosso modo, il n. medio di citazioni per articolo), un indicatore del tutto inadatto a stilare classifiche sensate. Infatti, ecco l'eccellenza mondiale:
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea Sensato o meno che fosse l'indice, il colmo della beffa fu che, secondo quell'indice, l'Italia nel 2013 finì per superare gli Stati Uniti, come segnalato da Nature
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea Sempre sulle citazioni per paper, Perotti ci informa che l'Italia è "solo" 13° seguita da Irlanda, Spagna, Portogallo, Polonia e Grecia, ma si guarda bene dal riportare la classifica completa in cui siamo pari alla Francia e precediamo Australia, Israele e Giappone
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea Ben più significativo delle citazioni per paper sarebbe il n. di pubblicazioni ad alto impatto scientifico, identificate come l’1% della produzione mondiale che riceve più citazioni. Misteriosamente, Perotti non ne parla. Come mai? Perché l'Italia settima contraddice le sue tesi?
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea Per capire se l'università è davvero un "secchio bucato", bisogna però parlare di efficienza. Quanto fruttano i soldi spesi? Stranamente Perotti e i suoi fan sono sempre stati alla larga da due banali indicatori di efficienza: articoli/spesa e citazioni/spesa. Come mai?
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea Forse perché sono numeri che non portano acqua al mulino dei terrapiattisti della valutazione della ricerca. In UK, però, li guardano. Ecco due figure dal report governativo del 2011
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea Nel 2013 esce una nuova edizione dell Internat. Comparative Performance of the UK Research Base
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea E già che ci siamo diamo un occhio anche all'edizione 2016
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea Si potrebbe aggiungere molto altro, ma spero che questo basti per capire perché chi scrive "credo proprio [...] che ci siano decenni di evidenza che i professori improduttivi siano la maggioranza assoluta dell'accademia italiana" non è molto diverso da un terrapiattista.
@fabriziobrighe1 @MariuzzoAndrea Si potrebbe aggiungere molto altro, ma spero che questo basti per capire perché chi scrive "credo proprio [...] che ci siano decenni di evidenza che i professori improduttivi siano la maggioranza assoluta dell'accademia italiana" non è molto diverso da un terrapiattista.

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Giuseppe De Nicolao

Giuseppe De Nicolao Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @Giuseppednc

24 Oct 20
Mettiamo in scala logaritmica le 4 curve di positivi, ricoveri, ter. intensive e decessi. È facile vedere che "corrono insieme", ovvero che nel breve-medio periodo si mantengono quasi parallele 2/n
Distanze costanti in scala logaritmica equivalgono a rapporti costanti: per esempio, da più di un mese il rapporto ricoverati/positivi si mantiene intorno al 6%. 3/n
Oltre a muoversi insieme, le curve hanno la tendenza "a tirare dritto": si spostano lentamente dalla linea retta a meno che non succeda qualcosa di grosso (vedi marzo-aprile dove invertono la pendenza grazie al lockdown) 4/n
Read 9 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!