#razzocinese Queste sono le aree sorvolate nel periodo di probabile rientro stanotte. La stella NON indica il punto di rientro; indica il centro dell'intervallo previsto. / 1
Ogni puntino giallo corrisponde a 5 minuti. Bastano pochi secondi per cambiare enormemente il punto di RIENTRO (che non vuol dire CADUTA). / 2
L'incertezza adesso è più o meno un'ora. L'84% della fascia di rientro è in acqua. Solo il 16% scarso è terraferma. / 3
Per favore, non chiedetemi "è preoccupante?" Non ho tempo di rispondervi singolarmente. In ogni caso, la risposta è "no". Avete più probabilità di vincere alla lotteria perché un passero albino vi porta in casa il biglietto vincente. / 4
Ricordate inoltre che RIENTRARE non vuol dire che arrivano 20 tonnellate in testa a qualcuno. Il veicolo verrà frammentato dall'urto con l'atmosfera e dal calore. Resteranno pochi pezzi / 5
La stragrande maggioranza si disintegrerà senza arrivare a terra. Sarà una stella cadente artificiale (interessante da avvistare, magari). / 6
Solo pochi pezzi molto resistenti potrebbero arrivare a terra. Possono cadere su un’area vastissima. Le probabiltà che cadano su centri abitati sono minuscole. Non sono zero, ma le probabilità non lo sono quasi mai per qualunque cosa :-) / 7
Io personalmente non ci perdo certo il sonno. / 8 fine.
1 maggio 1960. L'America sorvola di nascosto l'Unione Sovietica con aerei spia. Lo fa dal 1956. Oggi i sovietici ne abbattono uno e catturano il pilota, Francis Gary Powers / 1
L’episodio scatena una crisi internazionale: gli USA negano che sia un volo militare e presentano foto false di un aereo con insegne NASA, dicendo che Powers stava semplicemente effettuando ricerche meteorologiche per la NASA ed era andato fuori rotta a causa di un guasto. /2
Questo è Kelly Johnson, progettista dell'incredibile aereo-spia U-2, per l'epoca avanzatissimo, insieme a Powers. /3
I dati, tristemente aggiornati: soltanto 24 persone al mondo hanno mai lasciato l’orbita terrestre e volato verso la Luna almeno una volta. Lo hanno fatto con le missioni Apollo 8, 10 e 13 (circumnavigazione) e Apollo 11, 12, 14, 15, 16 e 17 (sbarco di due astronauti ciascuna).
Di questi 24 ne sono vivi ancora 10: Buzz Aldrin, William Anders, Frank Borman, Charles Duke, Fred Haise, James Lovell, Ken Mattingly, Harrison Schmitt, David Scott e Thomas Stafford.
Ricordate la Tesla che si è schiantata con "nessuno al volante"? Gli investigatori hanno trovato che tutte le cinture di sicurezza erano sganciate e che il volante era deformato. / 1
La deformazione suggerisce un impatto da parte di una delle persone a bordo al posto di guida. Inoltre il mancato uso delle cinture avrebbe consentito ai corpi di spostarsi nell’abitacolo. / 2
La guida assistita non era attiva e non avrebbe potuto attivarsi, non solo perché la strada non aveva le caratteristiche che lo consentirebbero ma anche perché la guida assistita non si attiva se le cinture sono sganciate. / 3
Molti hanno tirato in ballo gli errori o i disastri combinati dalla scienza. In realtà in quegli errori la scienza non aveva colpa. La colpa stava altrove.
Vi racconto una storia che spiega cosa intendo con "scienza" e con il suo ruolo reale nella nostra vita.
Negli anni Ottanta le auto andavano a benzina contenente piombo tetraetile (un antidetonante per migliorare il funzionamento dei motori). I genitori si preoccupavano dei danni che il piombo rilasciato nei gas di scarico poteva arrecare ai bambini.
Vi racconto una storia. Molta gente se la prende dicendomi che esagero quando parlo di metodo redazionale scadente e disastroso ogni volta che un giornale pubblica una bufala. / 1
"Dai, Paolo" mi dicono "è solo un errore, errare è umano, gli sbagli succedono a tutti".
Certo, i refusi càpitano a tutti. Anche a me. Ma io sto parlando di METODO di lavoro che porta a disastri. Ossia di abitudini e di scelte precise quotidiane. / 2
È un po' come l'elettricista che lavora senza staccare la corrente: è proprio un modo di lavorare, un'abitudine cementata. Per un po' gli va liscia, e risparmia tempo. Poi rimane folgorato. /3
@GenFlynn@YouTube Hello, I'm Italian. To put it briefly and in the most technically accurate words I can find, this is the finest grade of bullshit. /1
@GenFlynn@YouTube It's a photograph of unknown origin, on plain paper (whereas all Italian legal documents are on legal paper and stamped a million times). If you believe *that* at face value, may I interest you in the Fountain of Trevi? Fine specimen, one careful owner, the guy on the right. /2
@GenFlynn@YouTube The "affidavit" mentions a "military satellite of Fucino Tower", which is not a thing that exists. / 3