Prendo spunto da questo tweet e dal thread per una veloce discussione sulle vaccinazioni in UK: nell'ultimo Yellow Card report sono indicate 20 milioni di prime dosi Pfizer somministrate. Perché questo è importante? #Covid_19#vaccino 1/4
Perché il primo ordine di dosi Pfizer in UK consisteva in 40 milioni di dosi, quindi allo stato attuale le dosi rimaste servono a fare solo richiami. L'ordine successivo da 60 milioni di dosi è stato finalizzato a fine aprile, ma arriverà in autunno. 2/4
Stando a questo, con il fatto che AstraZeneca non si può usare per gli under 40 e che le consegne Moderna procedono a rilento, in UK si è praticamente smesso di fare prime dosi: l'ultima media mobile è inferiore a 50k dosi al giorno. 3/4
E questo spiega anche il motivo per cui si va a rilento sulla vaccinazione degli under 18: non ci sono materialmente prime dosi in generale, a maggior ragione per vaccinare i minorenni. 4/4
Aggiornamento in anticipo del Yellow Card report in UK. Al 14/7 sono state somministrate (dati in milioni) come prime dosi 20,0 di Pfizer, 24,7 di AZ e 1,3 di Moderna. Le seconde dosi sono 12,1 di Pfizer e 22,8 di AZ. #Covid_19#vaccino 1/9
Rispetto alla settimana scorsa sono state somministrate 0,3 nuove prime dosi di Pfizer, 0,0 di AZ e 0,2 di Moderna. Per le secondi dosi si ha un aumento di 0,5 per Pfizer e 0,5 per AZ. Per Moderna non sono ancora state somministrate seconde dosi. 2/9
I casi di trombosi con basso conteggio delle piastrine successivi all'uso di AstraZeneca sono 411 finora, con 71 decessi, un aumento di 6 casi e -3 decessi rispetto alla settimana scorsa. 44 casi e 5 decessi sono stati segnalati dopo la somministrazione delle seconde dosi. 3/9
Prendo spunto da questo tweet per spiegare nel dettaglio ai non esperti cosa significa pubblicare su una rivista scientifica, vista l'importanza delle pubblicazioni in tempo di pandemia e perché in molti non conoscono questo mondo. Thread 1/16 #Covid_19
Prima di tutto, vediamo il processo di pubblicazione su una rivista scientifica: si parte con lo scrivere il paper e mandarlo alla rivista scelta. Qua c'è il primo ostacolo: dove lo mando il paper? Di solito lo si vuole mandare alle riviste più prestigiose. Ma chi sono? 2/16
In letteratura scientifica c'è un parametro bibliometrico che misura la prestigiosità della rivista: l'impact factor (clarivate.com/webofsciencegr…). Non vi tedio su come viene calcolato, sappiate che più è alto più la rivista è 'importante", qualsiasi cosa voglia dire. 3/16
È da più di un mese che non faccio un aggiornamento sui richiami di Pfizer e Moderna in Italia e si possono fare alcune considerazioni su come sta andando questa fase alla luce del fatto che ormai si vaccinano anziani fuori dagli ospedali. Thread #Covid_19#vaccino 1/6
Qui Pfizer (a sinistra tasso di fedeltà cumulato, a destra quello giornaliero in media mobile a 7 giorni). Per quasi tutto febbraio la percentuale cumulata è rimasta sopra al 98%, mentre adesso è scesa intorno al 96% (che comunque rimane una percentuale molto elevata). 2/6
La media mobile rimane sempre sopra il 90% (adesso è a 93,8%). Quindi si può dire ragionevolmente che il passaggio alla vaccinazione degli anziani non ha intaccato significativamente il tasso di fedeltà dei richiami Pfizer, che continuano a essere fatti entro 21 giorni. 3/6